Titoli di studio più rilevanti
Aprile 1999 Laurea in Economia 110 e lode presso l'Università La Sapienza di Roma- Facoltà di Economia
Marzo 2004 Dottorato di Ricerca (PhD) “Economia e Finanza nel governo dell’impresa” presso l'Università La Sapienza di Roma–Dipartimento di Scienze della gestione d’impresa
Incarichi accademici attualmente rivestiti
presso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI Roma
Dal 2004 Professore di Economia Politica
Dal 2005 Professore di Economia Monetaria
Dal 2006 Direttore del Master in “Marketing Management”
Dal 2007 sono inoltre Componente della Commissione di Ateneo per la Pianificazione della formazione dei Docenti
Partecipo a diversi progetti internazionali di ricerca
Esperienze precedenti
Ho svolto attività di docente in materie di economia, finanza, management, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione aziendale presso la LUISS Business School, Università “LA SAPIENZA”, “TOR VERGATA”, LUISS – Guido Carli. Conto esperienze come formatore e consulente aziendale Ho svolto attività di docente in materie economiche, di management ed organizzative presso la LUISS Business School, Università “LA SAPIENZA”, “TOR VERGATA”, LUISS – Guido Carli. Ho inoltre ricoperto il ruolo di Associate Professor in Political Economy presso la School of Economics della Marconi International University in Miami (USA). Conto anche esperienze come formatore e consulente aziendale.
Altre informazioni
Sono Componente del Collegio Sindacale della Fondazione di Sardegna;
Iscritto nell’elenco (di cui all'articolo 10, comma 19, del dl98/2011, n. 98) dei possessori dei requisiti professionali per la partecipazione ai collegi di revisione o sindacali delle pubbliche amministrazioni
scritto nell’elenco degli Esperti Erickson in tema di apprendimento e formazione (corsi: “Esperto nei processi di apprendimento” e “Didattica delle emozioni”)
Decorato Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Sono stato Ufficiale id Complemento presso il Comando Generale della Guardia di Finanza
PUBBLICAZIONI PIU' RILEVANTI
Monografie a completa redazione
- Coesione sociale, etica e competitività: il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all’interno dei sistemi economici e nell’economia globale, Gangemi, 2011.
- Il labirinto clientelare: la crisi di sistema dell’economia italiana, Armando Ed., 2008.
- L'apprendimento organizzativo e la sua misurazione nella strategia d'impresa, Armando Ed., 2005.
- La modernizzazione del settore pubblico nei paesi sviluppati: principi e strumenti di public governance, Percorsi di ricerca USGM, 2004.
- L’analisi organizzativa tra privato e pubblico, Percorsi di ricerca USGM, 2003.
Capitoli in Monografie con altri autori
- Impresa e comunicazione (cap.6:La comunicazione organizzativa, cap.13:Strumenti e tecniche per la comunicazione organizzativa, cap.19:Le competenze e i presidi organizzativi interni ed esterni), Apogeo,2006
- Ridisegnare l’azienda con la qualità(cap.8:Apprendimento organizzativo), Ed. Studi Tecna,2004
Articoli
- Smart Organization nell’economia 4.0, Dirigente, n. 10, 2018
- New teaching paradigms and learning tools for new skills: how to develop soft skills demanded by the incoming New Machine Age Revolution, Formamente, International research journal on digital future, 2017.
- Overtaking the "no significant difference phenomenon”: after the learning media evolution, the teaching paradigm revolution, Digital Universities, International best practices and applications, Issue 2016/1.
- Globalization, crisis and financial instability: the role of confidence, Formamente, International research journal on digital future, 2015/3-4.
- L’informatizzazione dei processi di Gestione del personale come strumento per la valorizzazione del servizio offerto. - Atti del convegno Il nuovo Codice dell’Amministrazione digitale: commenti e prospettive, 8 luglio 2011, Roma, Accademia dei Lincei (ISBN 978-88-97222-09-5)
Quaderni Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini. Gangemi Editore.
- Benessere, sviluppo e libertà: l’illusione svelata dalle crisi finanziarie ed ideali del capitalismo moderno, 7/2010.
- La crisi di sistema italiana tra privatizzazioni e controllo estero, 6/2009
- Capitalismo moderno, azione pubblica e libertà individuali nell’economia, 6/2009
- Sostenere e sviluppare la capacità innovativa nel sistema economico: dal controllo politico alla politica industriale, 4/2008
- Influenza del sistema clientelare sul sistema economico e produttivo: costruzione di un modello di riferimento 3/2007
Altri Articoli
- Approccio alle competenze nella gestione di impresa: un modello teorico applicativo, Esperienze d’impresa, 2005
- “La mediazione come leva di evoluzione culturale per uno sviluppo economico e sociale” e “Formazione a distanza, Aula e Web. Un nuovo paradigma” , Thais, 2001
- Apprendimento: un modello evolutivo di misurazione, De Qualitate, 5-6/2000.