Docente presso l’Università degli Studi di Roma “Guglielmo Marconi”, dove insegna
Scienza politica e
Analisi delle Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Formazione
- Laurea: Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Laurea: Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Licenza: Scienze Sociali conseguita presso la Pontificia Università S. Tommaso D’Aquino "Angelicum".
Pubblicazioni recenti
- Quel che resta del Sessantotto: il Movimento 5 Stelle e la New Age democratica, in Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali, 2018
- Il demiurgo in Filippo Burzio e la crisi della rappresentanza, in Politics. Rivista di Studi Politici, n. 9, vol. 1/2018, pp. 51 – 64, ISSN: 2279-7629
- Il notabilato come categoria analitica della contemporanea trasformazione dei partiti in Rivista Di Politica, vol. 4/2017, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 55 – 63, ISSN 2037-495X
- Il presidenzialismo mediatico e la campagna elettorale 2016, in Rivista Di Politica, vol. 1, p. 83 – 92, 2017
- La metamorfosi della rappresentanza negli studi di Lorella Cedroni in Femininum Ingenium, n. 2, 2016
- A Different Way of Looking at United States Presidential Elections. A New Analysis of Political Science in Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences, vol. I, pp. 243 – 258, 2016
- The Best Man Le campagne elettorali viste da Hollywood, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 238, 2016
- Il qualunquismo, autonomia scientifica di un populismo eterodosso in R, Chiarelli, (a cura di) Il populismo tra storia, politica e diritto. p. 297-313, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015
- Il corpo postumano e il presunto esaurimento del valore epistemologico della metafora organicistica, in T. Valentini, A. Velardi, (a cura di), Natura umana, persona, libertà. Prospettive di antropologia filosofica ed orientamenti etico-politici. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2015
- Piove, governo ladro! Valore e rilevanza del luogo comune nel linguaggio politico, in Luoghi (non troppo) comuni, G. Baptist, A. Bonavoglia, A. Meccariello, (a cura di) Aracne, Roma, pp. 55 – 68, 2015
- L´evoluzione strutturale e i cambiamenti dei partiti alla prova della legge n. 13 del 2014 in Rivista Di Politica, vol. 4, pp. 149-166, 2015