Titolo di studio
- 1994-95: Laurea in Psicologia (indirizzo Sperimentale); Università “La Sapienza” di Roma; Voto: 110/110 e lode
- 1999-2001: Dottorato di ricerca in Psicologia Generale e Sperimentale; facoltà di Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma
- 2000-2003: Specializzazione post-lauream in Psicoterapia ad orientamento Sistemico-Relazionale presso la SRPF (Scuola Romana di Psicoterapia Familiare) di Roma, diretta dal Prof. Carmine Saccu; Voto: 60/60 e lode
- 2008-2011: Corso di formazione post-specialistica quadriennale in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo Evoluzionista (Prof G. Liotti)
Attività professionale
- 2001-2006: attività di tirocinio e quindi di volontariato come psicoterapeuta presso il Servizio Materno Infantile (già T.S.M.R.E.E.) della AUSL RMB (dirigente: dr.ssa M.L. Paglione)
- Dal 2001 iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio (n. 9005)
- Dal 2004 abilitazione alla Professione di Psicoterapeuta, esercitata privatamente.
- Dal 2010: socio SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva)
- 2007: collaborazione con un progetto di ricerca internazionale finanziato dall’UNICEF finalizzato ad un assessment della salute mentale dei bambini Indonesiani nelle aree colpite dallo Tsunami
- 2010 (ad oggi): ideazione e relaizzazione di PsicoNet (www.psiconet.it), un network nazionale di psicoterapeuti del quale sono responsabile e coordinatore
- 2010 (ad oggi): collaborazione con la testata “OK Salute” (gruppo RCS) come autore di test psicologici
- 2015 (ad oggi): incarico didattico come didatta per la SPC Scuola di Psicoterapia Cognitiva (sede di Ancona)
- Dal 1998-2013: collaborazione continuativa presso l’Istituto di Ricerche di Mercato G&G (già Mesomark Group), con mansioni di ricercatore sia quantitativo che qualitativo senior
Attività didattica
Collaborazioni a vario titolo con le seguenti cattedre della Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell’Università degli studi dell’Aquila:
- cattedra di “Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria” (Prof. A.M. Longoni) dal 1995 al 1998 – come tirocinante e poi come cultore della materia;
- cattedre di “Tecniche di Ricerca e Analisi dei Dati” (Prof. T.G. Scalisi) e di “Metodologia della Ricerca Psicosociale” (Prof. E. Robusto) dal 1999 al 2002 – come cultore della materia;
- cattedra di “Laboratorio di Psicometria” (Prof. A. Areni), dal 2003 al 2006 – come collaboratore alla didattica a contratto;
- cattedra di “Psicometria I e II” nell’AA 2005-2006 – come Professore a contratto (in affidamento);
- cattedra di “Analisi dei Dati” (Prof. A.P. Ercolani) dal 2005 al 2007 – come collaboratore alla didattica a contratto;
- cattedra di “Psicoterapia Individuale e Teoria del Cambiamento” negli AA 2007-2016 – come Professore a contratto.