Laureatasi con lode in Lettere - Filologia greca e latina (tesi in Dialettologia greca) presso l’Università di Roma “La Sapienza” e perfezionatasi in Didattica generale e in Didattica dell’Antico, è impegnata da molti anni, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in progetti e attività di ricerca in ambito nazionale ed europeo nelle seguenti aree:
- informazione e documentazione scientifica; studio delle fonti storico-documentarie;
- comunicazione scientifica e culturale; diffusione e valorizzazione dei risultati; con un’attenzione particolare per l’attuale scenario – contraddistinto dal persistere dei modelli tradizionali e dall’ascesa dei nuovi modelli dell’Open Access, dell’Open Science e dell’Open Education – e le trasformazioni della comunicazione scientifica di fronte ai nuovi paradigmi della scienza e della conoscenza; per l’innovazione dei relativi metodi, contesti e circuiti, processi, strumenti e strategie nella transizione al digitale; per le nuove modalità di accesso, fruizione e diffusione della conoscenza scientifica e culturale;
- i sistemi di istruzione e formazione, con specifico riferimento all’innovazione didattica attraverso l’ICT e all’e-learning;
- le Digital Libraries e le Digital Humanities.
Tecnologo presso il CNR, attualmente è responsabile dell’Unità Funzionale “Digital Humanities” dell’Ufficio ICT-CNR e docente di Storia della Storiografia romana e di Storia greca presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.