Insegnamento

Industria 4.0: metodi e processi per la modellazione 3D

Docente
Prof. Martini Matteo

Settore scientifico Disciplinare

ING-IND/15

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di trasmettere l’evoluzione nel tempo della modellazione 3D arrivando fino ai giorni nostri e all’attuale evoluzione industriale nota come Industria 4.0. In particolare, durante il corso verranno ripresi i concetti fondamentali per la corretta modellazione 3D accompagnando sempre il tutto con casi studio pratici realizzati e spiegati da professionisti del settore. 

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le basi e la funzionalità della modellazione 3d;
  • conoscere le normative e le convenzioni utilizzate;
  • conoscere le diverse caratteristiche dei materiali;
  • saper applicare le giuste tolleranze al modello in esame;
  • saper usare in modo corretto un modello 3D.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • La capability di un modello 3D (vs 2D)
  • Technical Data Package (TDP) classificazione item ed esempi di estrapolazione dati dal modello
  • Industria 4.0 e Model Based Enterprise
  • Importanza delle viste di un modello 3D
  • Casi ed esercitazione PMI
  • Catene di tolleranza
  • Le tolleranze geometriche e dimensionali: richiami
  • Gestione Digitale di Materiali e Processi
  • Bill of Process (BOP)
  • Data exchange e interoperability
  • Design Validation (metodi e processi per la validazione del modello 3D)  
  • CAD Design e Solid Works
  • Le reti per la Internet delle cose: Low Power Wide Area
  • Approccio empirico all’analisi di dati in produzione. Caso studio: Il progetto Condition Based Maintenance nel reparto di manutenzione dell’officina BHGE Nuovo Pignone di Firenze
  • Il paradigma Internet of Things e la soluzione GE Digital: Predix
  • Le piattaforme principali di un'azienda (PLM, MRP, MES)

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.  
La prova scritta consiste in cinque domande aperte che possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. E´ indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti ed eventualmente corredando la risposta con casi studio o applicazioni reali. 
La prova ha una durata massima di 120 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso.
La prova orale ha una durata media di 40 minuti.

Libri di testo

Lezioni realizzate dal docente.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.martini@unimarconi.it).