Insegnamento

Sanità pubblica e medicina di comunità

Docente
Prof. Meledandri Giovanni

Settore scientifico Disciplinare

MED/42

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’Organizzazione mondiale della Sanità (O.M.S.) definisce lo stato di salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia”. La salute non è semplicemente uno stato di assenza di malattia, ma è una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale: un aspetto multidimensionale. Per raggiungere questo fine i principi igienistici vengono raggruppati nella disciplina della sanità pubblica vista come orizzonte applicativo degli stessi volti a mantenere lo stato di salute della popolazione. Inoltre, all'interno di questa dimensione organizzativa si individuano gli aspetti operativi ed organizzativi delle attività di sorveglianza epidemiologica attraverso la protezione e la promozione della salute, l'organizzazione dei servizi sanitari e la prevenzione delle malattie.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere il periodo storico che ha portato all'evoluzione del concetto di salute pubblica;
  • Comprendere il moderno concetto di sanità pubblica e conoscere le leggi che la regolano;
  • Classificare i tipi di interventi di educazione sanitaria e le relative progettazioni;
  • Saper analizzare l’importanza della ricerca scientifica nell'applicazione di metodologie di intervento nell'ambito dell’educazione sanitaria;
  • Capire i concetti di Igiene, Medicina sociale e Medicina di comunità nell'ambito della sanità pubblica e approfondire i determinanti di salute e malattia;
  • Imparare l’uso del lessico scientifico appropriato e acquisire la capacità di ragionamento autonomo rispetto ai temi trattati nel corso.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

I seguenti argomenti si intendono tutti obbligatori per il superamento dell’esame.

Modulo I: I pilastri della sanità pubblica

  • Introduzione alla sanità pubblica
  • L’evoluzione storica dei concetti di salute e malattia
  • La prevenzione
  • La profilassi
  • L’epidemiologia

Modulo II: I modelli concettuali

  • Teorie e modelli concettuali: storia ed evoluzione nel tempo
  • I fattori di rischio ed i determinanti della salute
  • I modelli concettuali: le differenze fra Paesi
  • L’epidemiologia sociale

Modulo III: L’intervento di educazione sanitaria

  • La progettazione e la valutazione di un intervento di educazione sanitaria
  • Le metodologie
  • Life Skills Education
  • La legislazione italiana in ambito sanitario

Modulo IV: L’organizzazione sanitaria

  • L’organizzazione sanitaria in Italia
  • La medicina di comunità: i principali contesti di applicazione
  • La medicina di comunità: la prevenzione dei comportamenti a rischio

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, viene dato ampio risalto al lessico scientifico proprio della disciplina e vengono collegati tra loro i diversi argomenti al fine di dare una visione d’insieme della disciplina.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste tre domande aperte.
Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Nella valutazione finale si terrà conto non solo della conoscenza dei diversi argomenti programma d’esame, ma anche della loro corretta esposizione attraverso un linguaggio appropriato e la capacità di collegamento tra i vari temi affrontati.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Auxilia F., Pontello M., Igiene e sanità pubblica. I fondamenti della prevenzione, Piccin Editore, 2011

Testo di approfondimento

  • Cosmacini G., Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Laterza Editore, 1994

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.meledandri@unimarconi.it)