Insegnamento

Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari

Docente
Prof.ssa Di Donato Flavia

Settore scientifico Disciplinare

M-PED/04

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso sarà suddiviso in tre parti al fine di fornire agli studenti la corretta interpretazione dell’identità del bambino in età prescolare e, soprattutto, del bambino da 0 a 3 anni. Le lezioni del primo modulo saranno centrate sul bambino piccolo, sul concetto montessoriano di “embrione spirituale”, sul rapporto con la madre e con il padre, sui periodi sensitivi e di sviluppo relativi soprattutto al linguaggio, sul movimento, sull’imitazione.
Le lezioni del secondo modulo saranno invece dedicate all’ambiente di sviluppo con riferimenti dettagliati alle sue caratteristiche, ai materiali, agli arredi e alla qualità delle relazioni adulto-bambino e bambino-bambino che esso permette e struttura. Le lezioni dell’ultimo modulo saranno dedicate alla presentazione e all’analisi dei vari strumenti di valutazione dello sviluppo del bambino, ai prerequisiti in ambito educativo e più strettamente legati alla performance in ambito prescolare. Per concludere saranno presentati alcuni dei testi d’esame, soprattutto alcuni lavori dedicati al rapporto tra educazione e neuroscienze, come prefigurazione di una possibile “neuro-pedagogia”.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino).

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

1.     Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Dimostrare di conoscere e di comprendere le problematiche relative alla progettazione e valutazione dell'intervento formativo nella fascia di età 0-3, con focus sullo sviluppo dell’individuo dalla vita intrauterina, alla nascita, alla vita e alle relative tappe di sviluppo, utilizzando le teorie espresse dagli autori più importanti che si sono occupati della tematica.
  • Riflettere sullo sviluppo dei piani di vita in base alla rivoluzione umanista e ai riti di passaggio.
  • Utilizzare i libri indicati per focalizzare il concetto di crescita non solo come evoluzione ma anche come sviluppo e discendenza dell’uomo.
  • Comprendere le fasi dello sviluppo del linguaggio, del movimento e dello sviluppo sociale;
  • Conoscere i collegamenti tra gli studi di neuroscienze e pedagogia nella fascia di età 0-3 anni;
  • Conoscere gli strumenti di valutazione presentati nell’ottica della dimensione predittiva del disturbo di apprendimento.
2.     Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 
  • Trasferire le conoscenze acquisite in contesti professionali e nel proprio  lavoro dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nell’ambito della pedagogia del ciclo vitale.
3.     Autonomia di giudizio:
  • Capacità di interpretare e approfondire dati, tematiche e situazioni lavorative con adeguata autonomia di giudizio.
4.     Abilità comunicative:
  • Capacità di comunicare dati, temi e risultati ad esperti del settore ma anche a non esperti.
5.     Capacità di apprendere:
  • Sviluppare capacità di apprendimento e di autoformazione che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici. Tuttavia, si consiglia una conoscenza generale di pedagogia, psicologia e sociologia.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: La nascita psicologica del bambino e il suo sviluppo sociale

  • Il neonato e il bambino piccolo come “embrione spirituale”: la prospettiva montessoriana
  • La costruzione naturale del carattere e i relativi disturbi
  • I rapporti diadici e triangolari
  • I periodi sensitivi e gli stadi dello sviluppo
  • L’intelligenza e la mano
Modulo II: L’ambiente di gioco-lavoro
  • L’ambiente di sviluppo
  • I materiali, gli spazi e i tempi di lavoro
  • Le caratteristiche della mente emozionale
  • L’adulto educatore e le relazioni con il bambino
Modulo III: Test predittivi di abilità cognitive prescolari
  • Cenni di pedagogia sperimentale e strumenti per la valutazione degli elementi predittivi dello sviluppo tipico e atipico
  • SR 4-5 - Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Le aree indagate investigano l’abilità linguistica, l’abilità fonologica, l’abilità logico-matematica, lo sviluppo psicomotorio, la simbolizzazione e i rapporti sociali
  • BIN - Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica nei bambini al fine di individuare profili di rischio nelle competenze matematiche. La batteria tiene conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo
  • IPDA - Questionario osservativo per l’identificazione precoce di aspetti comportamentali, della motricità, comprensione linguistica, espressione orale e meta cognizione
Appendice metodologica
  • Studio 1 - Menditto L. (2017), Il pregiudizio della conoscenza come base dell’errore logico. Uno studio sulla fluenza e sulla rotazione spaziale, attraverso analisi multivariate della devianza, XXIX Ciclo di dottorato M-PSI/04
  • Studio 2 - Richard D. Lavoie, Come può essere così difficile? Il direttore della Eagle Hill School Outreach, dimostra a insegnanti e genitori come si ci sente ad essere un bambino con disturbo dell'apprendimento

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

L’esame è diretto ad accertare:
  1. il grado di conoscenza del programma d’esame;
  2. la comprensione dei temi centrali della disciplina;
  3. la padronanza del linguaggio e la capacità d’uso degli strumenti logici ed analitici.   
Non sono previste prove intermedie che contribuiscono al giudizio finale.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti due testi:

Il bambino
  • Maria Montessori, La mente del bambino, Garzanti, 2017
L’ambiente
  • Donald W. Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore

Testi di approfondimento

  • A. Gopnick, Il bambino filosofo. Come i bambini ci insegnano a dire la verità, amare e capire il senso della vita, Bollati-Boringhieri, 2010
  • A. Montagu, Il linguaggio della pelle. Il senso del tatto nello sviluppo fisico e comportamentale del bambino, Verdechiaro Edizioni, 2015
  • L. Menditto, Neuroscienze ed educazione, “Pedagogia e vita”, 2018/1, Edizioni Studium
  • G. Fresco Honegger, Da solo, io! Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni, La Meridiana, 2018
  • G. Fresco Honegger, Un nido per amico, La Meridiana, 2007

 

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.didonato@unimarconi.it)