Insegnamento

Tecnica urbanistica

Docente
Prof.ssa Bellone Cinzia Barbara

Settore scientifico Disciplinare

ICAR/20

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il “territorio costruito” è un artefatto complesso che si è lentamente strutturato.
Il rapporto crescente ed in continuo divenire tra gli “oggetti” della città (edifici, infrastrutture, residui agricoli, ecc.) ha prodotto diverse configurazioni insediative molto articolate ed una forte differenziazione nell’impianto dei modelli spaziali. Non esiste un singolo principio che determina l’organizzazione di un territorio ma la combinazione degli esiti di numerosi principi generatori.
In tal senso si ritiene che gli aspetti fondamentali da trattare nell’insegnamento di “Tecnica Urbanistica” siano inerenti alla connessione tra “conoscenza” e “trasformazione”, tra interpretazione e progetto. Così nella ricerca di comprendere quali siano i rapporti tra uomo e territorio, quali siano gli effetti delle azioni umane comportanti trasformazioni sul contesto che ci circonda, sia antropico che naturale, ed in particolare sull’ambiente e sul paesaggio, il corso di Tecnica Urbanistica ha come obiettivo principale quello di far acquisire le metodologie necessarie per la conoscenza delle realtà territoriale, dei fenomeni evolutivi in atto e gli strumenti per la redazione di progetti di “governo del territorio”. Il corso approfondisce anche i temi più strettamente tecnici per consentire all’allievo di conseguire padronanza con i metodi e gli indicatori urbanistici-territoriali e con le normative vigenti.
Il corso è distinto in moduli (quattro sono inerenti la trattazione degli argomenti teorici e tecnici della disciplina in generale ed uno è relativo ad  argomenti specialistici, puntualizzati agli studenti attraverso interviste ad interlocutori di rilievo del mondo accademico, professionale ed istituzionale).
I moduli sono completati da esercitazioni che lo studente potrà svolgere (non obbligatori, ma fortemente consigliati) chiedendo anche dei feedback al docente.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenze e capacità di comprensione(Descrittore Dublino 1):
Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base per lo studio, l’analisi e l’interpretazione delle trasformazioni urbanistiche e territoriali, nonché degli strumenti urbanistici previsti dalla normativa vigente. Le conoscenze fornite riguardano anche i risultati delle ricerche scientifiche più innovative sulle tematiche della disciplina.
Le conoscenze e capacità attese, in particolare, riguardano:
la conoscenza dei principali metodi e delle tecniche di analisi urbanistica necessari per la conoscenza delle realtà territoriale, per la lettura critica dei fenomeni evolutivi in atto ed indispensabili per la redazione di progetti di trasformazione dello spazio.
Particolare attenzione sarà indirizzata ai criteri d’individuazione e di elaborazione della “qualità urbana”, direttamente connessa alla presenza di elementi di riconoscibilità, alla qualità degli spazi pubblici di relazione e delle reti infrastrutturali, all’integrazione funzionale.
Per questo motivo il corso è distinto in blocchi tematici (corrispondenti ai moduli citati in precedenza): 

  • Nel primo (Modulo I) gli argomenti trattati saranno finalizzati alla conoscenza dell’evoluzione della disciplina urbanistica sia in termini normativi che culturali.
  • Nel secondo (Modulo II) ci si soffermerà sugli elementi e le tecniche di base per la pianificazione urbanistica. Una particolare attenzione verrà posta al rapporto tra parametri quantitativi e parametri qualitativi nella formazione degli strumenti urbanistici.
  • Nel terzo (Modulo III) s’illustreranno i “soggetti” trasformano il territorio e gli strumenti urbanistici per il governo dello stesso, distinti per livelli e per tipologie.
  • Infine nel quarto (Modulo IV), s’illustreranno gli strumenti che governano la tutela dell’ambiente nelle trasformazioni del territorio.
Abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore Dublino 2):
Attraverso le conoscenze teoriche e sperimentali acquisite nel corso, lo studente sarà in grado di sviluppare capacità critiche, selettive e sintetiche per l’analisi ed interpretazione del “comportamento” di un territorio (sia di area vasta che locale) e per la progettazione di strumenti urbanistici
Le capacità acquisite consentiranno di:
applicare i principi, i criteri ed i modelli dell’analisi urbanistica per la verifica degli effetti indotti dalla realizzazione di interventi antropici sul territorio;
valutare le azioni idonee per il governo delle trasformazioni in atto e future del territorio;
sviluppare i piani urbanistici, che abbiano come priorità lo sviluppo sostenibile del territorio, da attuarsi attraverso la tutela del paesaggio e dell’ambiente naturale, ma che abbiano anche una particolare attenzione al ruolo fondamentale della "città pubblica" quale presupposto indispensabile per un ́armoniosa e misurata evoluzione dell’insediamento antropico.

Competenze trasversali (Descrittori Dublino 3,4,5)
:
Lo studente alla fine del corso acquisirà un’autonomia di giudizio nell’identificare, analizzare e progettare il territorio alle diverse scale (area vasta ed area locale), anche con differenti livelli di difficoltà, che chiama in gioco anche le nozioni acquisite nelle altre discipline delle aree di apprendimento specifiche e trasversali. L’autonomia di giudizio verrà sviluppata in particolare tramite le esercitazioni, svolte sia nell’ambito della didattica erogativa sia nell’ambito della didattica interattiva, dove il docente si relaziona direttamente con il singolo studente nonché con gruppi di studenti.
Le abilità comunicative dello studente si concretizzeranno nella capacità di esplicare in modo chiaro e preciso le conoscenze acquisite ad interlocutori esterni. L’acquisizione, nonché la valutazione e la verifica del conseguimento di tali abilità, verrà effettuata principalmente in occasione della prova di accertamento finale.

Infine, per quanto riguarda l’apprendimento, lo studente acquisirà capacità che si tradurranno in conoscenza e strumenti metodologici necessari per intraprendere gli studi successivi ed anche per l’aggiornamento autonomo delle proprie conoscenze. La verifica della capacità di apprendimento verrà effettuata tramite le prove d’esame, nonché sulla base delle discussioni tenute nell’ambito delle aule virtuali riguardanti gli esercizi/questionari svolti in autonomia dallo studente.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I - INTRODUZIONE: SCENARIO DISCIPLINARE

  • Introduzione al corso: obiettivi e finalità dell’insegnamento
  • Le basi dell’urbanistica: itinerari dal dopoguerra ad oggi

Modulo II - ELEMENTI E TECNICHE DI BASE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

  • La cartografia di base
  • Leggere la città ed il territorio
  • Il dimensionamento
  • I parametri e gli indici
  • Gli standard urbanistici
  • La zonizzazione
  • L’esproprio e la perequazione urbanistica
  • Vincoli urbanistici e vincoli di legge

Modulo III - SOGGETTI E STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DELLA CITTÀ

  • I soggetti e gli strumenti
  • La pianificazione territoriale
  • La pianificazione urbanistica locale
  • La pianificazione urbanistica attuativa
  • La pianificazione di settore
  • I Programmi Complessi - Strumenti Anomali

Modulo IV - GLI ASPETTI AMBIENTALI NELLA PIANIFICAZIONE

  • L´ambiente ed il paesaggio
  • Gli strumenti per la tutela del territorio
  • Gli strumenti di valutazione e programmazione
Alcuni argomenti specialistici sono trattati attraverso interviste ad interlocutori di rilievo del mondo accademico, professionale ed istituzionale.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta, un esercizio, e quattro test a risposta multipla.
La prova scritta ha la durata massima di 120 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio finalizzato alla valutazione dell’apprendimento conseguito.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti.
La prova, sia quella scritta che quella orale, è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso (descrittore di Dublino 1); il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni e scelte tecniche di problemi (descrittore di Dublino 2); l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) ed alla capacità di redigere uno strumento urbanistico.
Le domande aperte nello scritto e la prova orale sono finalizzate anche alla verifica delle capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati nel corso.
Sono altresì previste prove di autoverifica intermedie erogate in modalità distance learning che riguardano lo svolgimento di test di autoapprendimento.
Tutte le prove di autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame.

Libri di testo

Oltre alle lezioni e alle dispense realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2015

Testi di approfondimento:

  • E. Salzano, Fondamenti di urbanistica, ed. Laterza, Roma-Bari, 1998 
  • L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, Roma-Bari, 2001
  • P.L. Carci, Le trasformazioni del paesaggio, Gangemi Editore, Roma, 2005
  • Colombo G. - Pagano F. - Rossetti M., Manuale di urbanistica, XIII ed., Il Sole 24 Ore, Milano, 2013

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (c.bellone@unimarconi.it)