Insegnamento

Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Docente
Prof.ssa Santilli Antonella

Settore scientifico Disciplinare

ICAR/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso vuole fornire all’allievo ingegnere le conoscenze indispensabili per la progettazione d’infrastrutture viarie nel rispetto dei vincoli ambientali, tecnici ed economici. Conoscenza dei problemi progettuali inerenti al dimensionamento della sezione stradale e all’analisi degli impatti di sistema e di rete. Conoscenza degli aspetti progettuali per l’ottimizzazione della qualità dell’intervento nel territorio, analizzano i criteri d’inserimento del tracciato viario e i problemi di compatibilità dell’opera con l’ambiente. Conoscenza della normativa specifica sulla progettazione delle infrastrutture viarie.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • classificare i rapporti che intercorrono tra le infrastrutture di trasporto e i processi di trasformazione del territorio;
  • documentare le caratteristiche fisiche e funzionali delle diverse tipologie infrastrutturali e dei principali elementi che le compongono;
  • comprendere i criteri fondamentali per la determinazione degli input di progetto con particolare riferimento alle infrastrutture stradali;
  • sviluppare i principali condizionamenti che regolano le geometrie d’asse per garantire la marcia in sicurezza dei veicoli ad aderenza naturale;
  • documentare le finalità delle diverse fasi progettuali ed illustrare i principali elaborati del progetto preliminare e definitivo;
  • comprendere gli effetti della realizzazione delle opere che è necessario considerare per garantirne il miglior inserimento ambientale.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

I veicoli

  • La Tipologia dei veicoli stradali
  • Le equazioni del moto: Trazione, Aderenza, Resistenze al moto

L’infrastruttura

  • Le tipologie di infrastrutture
  • La sezione Stradale: gli elementi della piattaforma, i rilevati, le trincee e le principali opere d’arte
  • I Criteri di progettazione: domanda di mobilità e offerta di servizio, andamento planimetrico dell’asse stradale, andamento altimetrico dell’asse stradale, il coordinamento plano-altimetrico, le intersezioni stradali, le pavimentazioni

L’ambiente

  • Condizionamenti dell’ambiente circostante sulla guida: cenni di analisi incidentale, alcuni effetti dell’ambiente sul comportamento di guida
  • Gli effetti del progetto sull’ambiente: cenni di valutazione ambientale

Redazione del progetto stradale

  • Normative di riferimento: DM 05.11.2001, DM 19.04.2006, D.lgs 50/2016

Andamento plano-altimetrico del tracciato ferroviario

  • La velocità di progetto
  • L’andamento planimetrico dell’asse
  • I ranghi e la velocità massima
  • L’andamento altimetrico

Elementi strutturali del tracciato

  • I rilevati ferroviari
  • La sovrastruttura ferroviaria: la rotaia, l’intersezione veicolo-rotaia, le traverse, gli attacchi, gli organi di giunzione delle rotaie, la ripartizione dei carichi, la sagoma limite.
  • I deviatoi
  • Le linee e le stazioni

Il trasporto aereo

Lo scenario normativo di riferimento

I criteri progettuali

  • La struttura di un aeroporto
  • La compatibilità aeromobili – aeroporto
  • La scelta del sito: i principali fattori, i criteri di valutazione, l’orientamento delle piste
  • Le superfici ostacoli
  • Le sovrastrutture aeroportuali

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti.

La prova scritta consiste in una domanda aperta, la quale prevede una trattazione dell’argomento molto esaustiva attraverso l’analisi completa del tema in argomento e prevedendo l’ausilio di grafici e tabelle qualora necessari, due domande a risposta sintetica, le quali invece prevedono una trattazione dell’argomento specifica, limitando l’analisi alla sola risposta sintetica, spiegando unicamente, laddove necessario, i parametri delle equazioni richieste ed un esercizio basato sulla tipologia prevista nelle esercitazioni del corso.

La prova ha una durata massima di 120 minuti.   

La prova orale consiste nell’esecuzione di un esercizio basato sulla tipologia prevista nelle esercitazioni del corso, e due domande relative alla teoria spiegata nel corso di Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • G. Dondi C. Lantieri A. Simone V.Vignali, Costruzioni Stradali, Hoepli, 2013
  • F. Policchio, Lineamenti di infrastrutture ferroviarie, Firenze University Press, 2007
  • P.Di Mascio L. Domenichini A. Ranzo, Infrastrutture Aeroportuali, Edizioni Ingegneria 2009

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.santilli@unimarconi.it)