Insegnamento

Composizione architettonica

Docente
Prof. Andreassi Fabio

Settore scientifico Disciplinare

ICAR/14

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Composizione Architettonica si pone l’obiettivo di fornire allo studente adeguate conoscenze dei metodi e dei contenuti scientifici volti a garantire l’acquisizione di una metodologia progettuale per la definizione dell’idea architettonica.
Il corso si articola in lezioni i cui contenuti sono inerenti sia agli aspetti teorici e sia quelli tecnici della composizione architettonica. Tale proposta rappresenterà una risposta esaustiva alle tematiche trattate nel programma e fornirà allo studente una adeguata conoscenza del processo di progettazione e produzione architettonica contribuendo a formare una figura professionale competente che sia anche in grado di agire all’interno del mondo professionale o inserita nel contesto di una attività produttiva. Unitamente ai riferimenti disciplinari consolidati, nell'ambito del corso sono analizzate e discusse le teorie e le sperimentazioni più recenti dell'architettura contemporanea.
A supporto ed approfondimento di tale metodica si analizzeranno esempi realizzati sui quali verificare le procedure metodologiche adottate.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenze e capacità di comprensione (Descrittore Dublino 1)

Gli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione attesa, sono:

  • conoscenza delle fasi del processo progettuale e comprensione delle loro problematiche di implementazione;
  • conoscenza delle diverse figure che intervengono nel processo progettuale e comprensione delle loro competenze e responsabilità;
  • conoscenza degli obiettivi della moderna progettazione architettonica e comprensione dei relativi criteri e requisiti di qualità;
  • conoscenza e comprensione del significato figurativo ed emozionale, in architettura, della forma, del colore, dei materiali;
  • conoscenza e comprensione dei “linguaggi" e delle "tecniche compositive" dell'architettura contemporanea.
  • conoscenza delle caratteristiche dei materiali per l’architettura e delle loro modalità di impiego;
  • conoscenza delle tecniche e degli strumenti di rappresentazione e comunicazione dell'architettura;
  • conoscenza dei principi dell’architettura bioclimatica;
  • conoscenza degli aspetti distributivi, morfologici, funzionali e spaziali nell’architettura.
Abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore Dublino 2)

In  riferimento agli obiettivi di conoscenza e comprensione di cui sopra, i risultati attesi in termini di sviluppo di abilità e capacità di applicazione, anche grazie all'attività di sperimentazione prevista nell'ambito del corso, sono:
  • la capacità di partecipare in qualità ai processi di progettazione architettonica;
  • la capacità di raccogliere, organizzare ed analizzare i dati e la documentazione territoriale, urbanistico-edilizia ambientale e paesaggistica di riferimento allo sviluppo del progetto architettonico;
  • la capacità di analizzare un'opera architettonica al fine di riconoscerne obiettivi formali e tecniche o espedienti compositivi;
  • la capacità dello studente di intervenire nella fase di "design" del processo di progettazione Architettonica, con soluzioni e invenzioni che perseguano obiettivi tecnici, figurativi e simbolici;
Competenze trasversali (Descrittori Dublino 3,4,5)
  • Capacità di selezionare, in relazione al contesto e degli obiettivi funzionali del progetto, le informazioni in grado di orientare o condizionare le scelte progettuali (Descrittore di Dublino 3).
  • Capacità di mettere in immediata relazione e, quindi, controllare, nello sviluppo del progetto gli esiti spaziali, distributivi e morfologici delle scelte funzionali (Descrittore di Dublino 3).
  • Saper leggere il progetto attraverso la conoscenza delle tecniche e dei codici del disegno tecnico nonché dei testi esplicativi delle ragioni del processo sviluppato e degli intenti delle soluzioni progettuali (Descrittore di Dublino 4).
  • Saper leggere e analizzare criticamente il lavoro progettuale di altri per trarne possibili riferimenti o indicazioni atte ad incrementare le proprie conoscenze e abilità progettuali (Descrittore di Dublino 5).

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Le caratteristiche della progettazione architettonica
  • Il programma di architettura
  • La forma nel progetto di architettura
  • Progettare un edificio
  • La distribuzione
  • Lo spazio architettonico
  • L’architettura bioclimatica

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta presso le sedi esterne e orale presso la sede di Roma. La prova scritta consiste nella risposta a 3 domande aperte riguardanti i concetti e gli argomenti trattati nell’intero corso.
La prova ha una durata massima di 120 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma
  • Bruno Guardavilla: Progettazione Architettonica, Hoepli edizioni

Testi di approfondimento:

  • Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.andreassi@unimarconi.it).