Insegnamento

Radioprotezione

Docente
Prof. Viaggiu Stefano

Settore scientifico Disciplinare

ING-IND/19

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di radioprotezione intende fornire agli studenti i principi della radioprotezione applicabili nelle situazioni lavorative e per il pubblico in generale. In particolare è progettato per far acquisire al discente conoscenze di base che hanno rilevanza in situazioni specifiche quali: lo studio della natura delle radiazioni ionizzanti e dei loro effetti sulla salute, la misura delle grandezze relative alle radiazioni ionizzanti ai fini della radioprotezione, l´uso dei principi del Sistema di Radioprotezione raccomandato dall’ICRP (International Commission for Radiation Protection) e il loro trasferimento nella legislazione europea e nazionale, la progettazione e la messa in opera di un programma di monitoraggio sulla radioprotezione per l’irradiazione interna ed esterna dei lavoratori esposti, la progettazione e la messa in opera di un programma di monitoraggio per la popolazione e infine, la gestione di un’emergenza nucleare all’interno e all’esterno di una centrale nucleare.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere la natura delle radiazioni ionizzanti e dei loro effetti sulla salute;
  • capire come si misurano le grandezze relative alle radiazioni ionizzanti ai fini della radioprotezione;
  • conoscere i principi del Sistema di Radioprotezione raccomandato dall’ICRP (International Commission for Radiation Protection) e il loro trasferimento nella legislazione europea e nazionale;
  • effettuare la progettazione e la messa in opera di un programma di monitoraggio sulla radioprotezione per l’irradiazione interna ed esterna dei lavoratori esposti;
  • comprendere la gestione di un’emergenza nucleare all’interno e all’esterno di una centrale nucleare;
  • capire il funzionamento attuale del sistema radioprotezionistico in Italia.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell´insegnamento, si consiglia aver sostenuto gli esami di:

  • Fisica generale
  • Fisica nucleare

Contenuti dell'insegnamento

  • Richiami di fisica atomica Interazione Radiazione Materia
  • Famiglie radioattive
  • Gli effetti biologici delle radiazioni Limiti di dose e normativa italiana
  • Sorgenti naturali ed antropiche di radiazioni
  • Rivelatori usati in radioprotezione
  • Schermaggio dalle radiazioni Verso un nuovo paradigma in radiologia
  • Valutazione dei rischi e sistema di controllo della radioprotezione
  • Il Radon
  • Gestione e progettazione di impianti
  • Protezione interna ed esterna. Equivalente di dose ambientale e direzionale.  Equivalente di dose individuale per campi deboli e forti
  • Controllo di qualita'
  • L'ISIN, il suo ruolo e la sua struttura organizzativa
  • Il sistema di radioprotezione in Italia: struttura caratteristiche e nuove normative
  • Il ruolo degli enti di ricerca e degli esercenti di impianti nucleari nel sistema radioprotezionistico Italiano

Attività didattiche

Le attività didattiche si articolano in didattica erogativa e didattica interattiva.
Per quanto riguarda la didattica erogativa, l'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in formato .pdf. Le videolezioni riguardano in particolare sia argomenti di teoria sia numerose applicazioni pratiche. Queste ultime, mediante le apposite video esercitazioni fornite, consentono allo studente di ampliare e testare il proprio bagaglio teorico-pratico e altresì di aumentare la capacità di misurare le competenze acquisite, cosa che è fondamentale per chi studia Ingegneria.
E’ di centrale importanza per lo studente migliorare la capacità di analisi e di sintesi che si sviluppa durante il corso, sia mediante la teoria che con la pratica, acquisendo il cosiddetto metodo scientifico.
Per quanto riguarda la didattica interattiva, l’'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Sono a tal proposito previste aule virtuali di due ore che consentono una interazione sincrona con lo studente. In particolare, il docente con le aule virtuali potrà rendicontare agli studenti, attraverso gli esami fatti, i test di verifica ed autovalutazione, quali sono i maggiori punti di sofferenza nella loro preparazione, per poter quindi intervenire su specifiche tematiche con ulteriori spiegazioni ed esercizi pratici.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, per gli esami in sede, ed in forma scritta per gli esami nelle sedi esterne.
La prova scritta ha una durata di 120 minuti e, durante lo svolgimento della stessa è consentito esclusivamente l’uso di una calcolatrice non programmabile e del testo della normativa fornita direttamente dalla commissione d’esame.
Sia la prova orale, che la prova scritta, sono composte fondamentalmente da tre domande a risposta aperta sugli argomenti svolti durante il corso.
Sono altresì previste prove di verifica e di autoverifica intermedie erogate in modalità distance learning che riguardano lo svolgimento di test di autoapprendimento.
Sebbene le prove di verifica e di autoverifica intermedie non contribuiscono alla formulazione del giudizio finale e non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell ́art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004, esse sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuale. Infatti, la prova finale e le prove di verifica e di autoverifica intermedie consentono nel loro insieme di accertare la capacità di conoscenza e comprensione, la capacità di applicare le competenze acquisite, la capacità di esposizione, la capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Radioprotezione di base, Sandro SANDRI, Marco D´ARIENZO, Angela CONIGLIO, casa editrice CISU, edizione 2014

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.viaggiu@unimarconi.it)