Informatica Docente
Prof. Di Biase Gianni Settore Scientifico Disciplinare
ING-INF/01 CFU
6 Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende fornire le competenze di base per l’uso degli strumenti di informatica personale nell’ambito delle professionalità di interesse della Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate.
Iniziando dalla storia del personal computer si passa alla descrizione dei principali componenti HW e SW di un calcolatore, dei linguaggi di programmazione e si effettua una panoramica su alcuni software di uso comune di tipo word processor, foglio di calcolo, editor di presentazioni.
Successivamente viene effettuata una descrizione delle principali architetture e caratteristiche delle reti di comunicazione e vengono descritti inoltre i servizi più comuni offerti su internet. Il corso comprende inoltre la trattazione delle tematiche del cloud computing e delle app per dispositivi mobili.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
• illustrare le principali componenti di un computer e comprenderne il funzionamento;
• comprendere la differenza tra algoritmo e programma;
• comprendere ed illustrare le principali differenze tra diverse tipologie di linguaggi di programmazione;
• illustrare le differenze tra software di base e applicativo;
• saper utilizzare le principali tipologie di programmi applicativi di office automation;
• comprendere i protocolli e le infrastrutture di rete;
• comprendere i principali servizi offerti su internet;
• avere nozioni di base sul cloud computing ed il mondo delle applicazioni per dispositivi mobili.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamento1. Cenni sulla storia dell’Informatica
2. Rappresentazione delle Informazioni
3. Cenni di architetture dei calcolatori: Hardware
4. Sistemi Operativi: Software di base e Software Applicativo
5. Definizione di Algoritmo e Programma
6. Linguaggi di programmazione
7. Linguaggi di modellazione
8. Basi di dati
9. Editing di documenti di testi
10. Editing di fogli di calcolo
11. Editing di presentazioni multimediali
12. Introduzioni alle reti di calcolatori ed Internet
13. I principali servizi applicativi su internet
14. Cenni sul cloud computing
15. Cenni sulle applicazioni per dispositivi mobili Attività didattiche
Le attività didattiche si articolano principalmente in didattica erogativa.
Per quanto riguarda tale tipo di didattica, l'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 2,5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente).
Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in formato .pdf.
Le videolezioni riguardano in particolare tutti gli argomenti del corso.
In alcune lezioni vengono svolte delle esercitazioni o sono presenti esempi che aiutano lo studente a comprendere alcuni aspetti della teoria trattata nella lezioni stesse. Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova è costituita da otto domande a risposta aperta su tutti gli argomenti trattati nel corso. Ogni domanda è conforme ai tre descrittori di Dublino. Oltre a valutare il grado di apprendimento della materia è valutata anche la capacità di ragionamento, di organizzazioni delle informazioni acquisite durante il corso e delle capacità di sintesi ed esposizione di argomenti che possono il più delle volte riguardare molteplici lezioni del corso.
Per l'attribuzione del voto finale, le domande contano tutte allo stesso modo.
La prova d’esame finale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Brookshear J. G., Informatica. Una panoramica generale, Pearson Education Italia, Milano, 2016
Previo appuntamento (g.dibiase@unimarconi.it)