Insegnamento

Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro

Docente
Prof.ssa Parretti Chiara

Settore scientifico Disciplinare

ING-IND/35

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire agli studenti specifiche competenze per l’individuazione dei principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro e dei possibili effetti dannosi per la salute e la sicurezza (infortunio, malattia professionale e patologie correlate con il lavoro). Partendo dalla normativa di riferimento si analizzeranno i principali fattori di rischio e le relative misure di prevenzione e protezione, con riferimento anche agli aspetti organizzativi, formativi e comunicativi. La prima parte del corso è dedicata in maniera particolare al Titolo I del D. Lg 81/2008 per far comprendere gli obblighi e le responsabilità delle figure coinvolte nella gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sia in ambito pubblico che privato.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso di Sicurezza ed Igiene degli Ambienti di Lavoro fornisce agli studenti un quadro generale sulla materia, presentando, attraverso l’analisi della normativa di riferimento, i principali rischi/pericoli presenti in un ambiente di lavoro e l’organizzazione stessa della sicurezza. L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste quindi nel fornire gli strumenti per comprendere e saper gestire le principali problematiche legate alla materia.
Le principali conoscenze acquisite riguardano la normativa cogente, le norme di settore e la loro applicabilità in base all’ambiente di lavoro di riferimento. Conoscerà le principali norme di riferimento per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza comprendendo la documentazione allegata.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:

  • saper leggere e interpretare le indicazioni riportate in una valutazione dei rischi;
  • individuare le azioni di miglioramento da intraprendere;
  • identificare, in prima analisi, i principali rischi connessi ad un ambiente di lavoro;
  • comprendere e sapere interpretare un organigramma del Servizio Prevenzione Protezione;
  • interagire con le figure adatte in base alle necessità specifiche.
Uno dei principali obiettivi formativi del corso è inoltre quello di rendere lo studente capace di utilizzare le fonti normative e tecniche di riferimento in base alla necessità specifica da affrontare.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1: Normativa di riferimento
Nel modulo sarà analizzata la struttura del D. Lg 81/2008 e verranno illustrate le novità introdotte. Inoltre saranno affrontate le principali normative di riferimento che hanno portato alla definizione del Testo Unico e delle normative tecnica vigente.

  • Decreto 81 e DT
  • Direttive Sociali e di prodotto      
Modulo 2: Gli attori della sicurezza
Nel modulo saranno affrontati obblighi e responabilità di tutte le figure coinvolte nella gestione della salute e sicurezza nelle organizzazioni, con l’obiettivo di comprenderne la funzione.
  • Figure del Servizio SS e Formazione
  • Sorveglianza sanitaria e Valutazione del rischio
Modulo 3: Organizzazione della sicurezza
Nel modulo sarà analizzata la normativa riguardante la prevenzione incendi e verrà compresa l’importanza dei sistemi di gestione della sicurezza.
  • Prevenzione incendi
  • Sistemi di gestione della Salute e Sicurezza 
Modulo 4: Rischi per la salute
Nel modulo saranno affrontati tutti quei rischi che potrebbero alterare le condizioni di salute del lavoratore, nel breve o lungo periodo. Tali rischi derivano dall’esposizione del lavoratore a sostanze pericolose per l’uomo e/o per l’ambiente.
  • Rumore e vibrazioni
  • Sostanze Pericolose
  • Rischi derivanti da sostanze Cancerogene, Mutagene e Amianto
  • Rischio Biologico
Modulo 5: Rischi per la sicurezza
Nel modulo saranno affrontati tutti quei rischi di natura infortunistica e le situazioni per le quali un lavoratore può andare incontro ad un incidente. Tali rischi derivano spesso da una scarsa organizzazione degli ambienti di lavoro e una loro scarsa manutenzione/gestione.
  • Ambienti di lavoro
  • Attrezzature di lavoro e DPI
  • Segnaletica e sicurezza
Modulo 6: Rischi Trasversali
Nel modulo saranni affrontati quei rischi che derivano dalle dinamiche aziendali e dal rapporto tra i lavoratori. Tali rischi derivano dall’organizzazione del lavoro e riguardano l’interazione fra il lavoratore e l’ambiente di lavoro.
  • Videoterminali. Ergonomia
  • Rischi trasversali

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf e da eventuale materiale destinato ad approfondimenti.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Sono a tal proposito svolte aule virtuali di 2 ore che consentono una interazione sincrona con lo studente. In particolare, il docente attraverso le aule virtuali potrà dialogare con gli studenti e restituire un feedback su gli esami fatti, i test di verifica ed autovalutazione, approfondire gli argomenti di maggiore criticità intervenendo su specifiche tematiche con ulteriori spiegazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge sia in forma scritta che orale, con una durata massima di 90 minuti. La prova scritta è costituita da 3 domande aperte sugli argomenti oggetto della materia attraverso i quali lo studente deve dimostrare di aver compreso e fatte proprie le conoscenze oggetto del corso e di essere in grado di interpretarle, ai fini dell’applicazione, in contesti reali.
Sebbene le prove di verifica e di autoverifica intermedie non contribuiscono alla formulazione del giudizio finale e non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett. e) del DM 270/2004, sono comunque consigliate per una autovalutazione da parte dello studente ed una consapevolezza di quanto appreso.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, sono consigliati per approfondimenti:

  • Lgs. 81/2008
  • M. 10/3/98
  • Iso 45001
  • DM 3 Agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi
  • DPR 1 Agosto 2011 Regolamento di Prevenzione Incendi

Ricevimento studenti

Previo appuntamento con il docente (c.parretti@unimarconi.it).