Insegnamento

Storia dell'urbanistica

Docente
Prof.ssa Bellone Cinzia Barbara

Settore scientifico Disciplinare

ICAR/18

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento ha la finalità di fornire agli studenti strumenti metodologici e conoscenze approfondite nell’ambito della storia della città.
L’attività che ci si propone di svolgere, nell’ambito del corso in oggetto, sarà essenzialmente mirata al più ampio coordinamento disciplinare con le tematiche proposte nel Corso di Laurea, nell’ambito del quale il modulo stesso è inserito. Le lezioni verteranno, infatti, su argomenti funzionali all’apprendimento -da parte degli studenti- di una serie di nozioni basilari della disciplina nei suoi aspetti teorici, attraverso la conoscenza, almeno per sommi capi, delle problematiche scientifiche e metodologiche dei processi storici di pianificazione delle trasformazioni delle realtà urbane e territoriali.
 
Gli obiettivi dell’insegnamento mirano a sviluppare le capacità di riflessione sulla pianificazione urbana della città ed a fornire strumenti metodologici di base per l’analisi di città.
Particolare riguardo viene dedicato all’aspetto storico, con analisi approfondita delle fonti per lo studio della città.
 
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere una solida preparazione in un capitolo importante nella storia urbanistica e di avere le basi per affrontare lo studio di discipline connesse e/o trasversali.
Il corso è distinto in moduli

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Si intende trasmettere una serie di cognizioni storico-urbanistiche essenziali ad una contestualizzazione morfologicamente e normativamente corretta - nell’ambito territoriale, paesaggistico o urbano di riferimento - del progetto contemporaneo.
Verrà, in particolare, posto l’accento sull’essenzialità di una preliminare analisi storica della trama urbana o paesaggistica di qualunque ambito in cui si intenda operare. Infatti, per l’acquisizione, l’affinamento e, soprattutto, la corretta calibratura degli strumenti metodologici di intervento al livello dell’architettura e della sistemazione paesaggistica, si ritiene premessa fondamentale la comprensione delle leggi morfologiche e della logica strutturale e funzionale di un impianto urbano o paesaggistico, sia esso esistente, sia esso in corso di realizzazione. Ciò, nell’ambito di un personale convincimento della essenzialità di coordinamento e integrazione tra interventi architettonici, paesaggistici e urbanistici, per il perseguimento della finalità - comune a tutte le discipline - della qualità dell’ambiente, sia a livello urbano, sia a livello extra-urbano.
In relazione ai descrittori di Dublino si possono sinteticamente dare le seguenti indicazioni

Conoscenze e capacità di comprensione(Descrittore Dublino 1):
• Conoscere la terminologia specialistica.
• Conoscere lo sviluppo urbano della città e le fonti che vi fanno riferimento.
• Conoscere i principali snodi monumentali presi in esame e comprendere la loro funzione nel tessuto urbano della città.
 
Abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore Dublino 2):
• Saper utilizzare correttamente la terminologia specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
• Saper operare un’analisi approfondita degli snodi monumentali della città .
• Saper operare un’analisi della città utilizzando i casi studiati come esempio di lettura metodologica dello sviluppo urbano e delle sue problematiche.
 

Competenze trasversali (Descrittori Dublino 3,4,5):
 
Capacità di giudizio (Descrittore Dublino 3):
• Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche della città e del territorio.
 
Abilità comunicative(Descrittore Dublino 4):
• Sapere comunicare le specificità della riflessione storico urbanistica, utilizzando una terminologia appropriata.
• Saper strutturare, organizzare l’esposizione del proprio pensiero riguardo alle tematiche di studio.

Capacità di apprendimento (Descrittore Dublino 5):
• Saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento fornita.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è distinto in moduli

  1. Il Modulo I contiene la parte relativa all'introduzione del corso e gli argomenti sulle analisi storico-urbanistiche nel periodo egizio, egeo e greco e romano.
  2. Il Modulo II contiene la parte relativa gli argomenti sulle analisi storico-urbanistiche nel periodo medievale.
  3. Il Modulo III contiene la parte relativa gli argomenti sulle analisi storico-urbanistiche nell'età contemporanea e moderna.
  4. Il Modulo IV contiene la parte relativa alle unità didattiche e rispettivi test riguardanti l'evoluzione  dell'intervento urbanistico nel corso degli anni.
  5. Il Modulo V contiene invece la parte relativa alla città e alla sua pianificazione

Le questioni e le tematiche emergenti riguardano

Nomenclatura

  • Cosa è la storia dell’urbanistica, cosa è la storia, cosa è l’urbanistica
  • Storia dell’urbanistica e storia della città S
  • toria e città: cronologia e metodologia

Cronologia

  • Origine della cultura urbana
  • Egitto
  • Grecia
  • Roma
  • Medioevo
  • Rinascimento
  • Barocco
  • Settecento
  • Ottocento
  • Novecento
  • Oriente

Percorsi

  • Utopia: la città ideale
  • La città come organismo
  • Città e non città
  • Garden city

Metodologia

  • La città come scienza: l’urbanistica
  • Perché si studia la storia della città
  • Come si studia la storia della città
  • Euristica
  • Gli strumenti per lo studio della storia della città

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

La valutazione terrà conto della esattezza della risposta,  della completezza della stessa, del linguaggio disciplinare appropriato.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande a risposta aperta.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio finalizzato alla valutazione dell’apprendimento conseguito.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti.
La prova, sia quella scritta che quella orale, è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso (descrittore di Dublino 1); il livello di competenza nell’esporre le possibili questioni (descrittore di Dublino 2); l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) e la capacità di redigere un’analisi critica del contesto territoriale/urbano analizzato.
Le domande (aperte) sono finalizzate alla verifica delle capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati nel corso.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Choay F., La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 2000

Testo di approfondimento:

  • Benevolo L., Storia della città, Vol. 1-2-3-4, Ed. Laterza, Bari, 1993

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (c.bellone@unimarconi.it)