Insegnamento

Progettazione territoriale

Docente
Prof. Andreassi Fabio

Settore scientifico Disciplinare

ICAR/20

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Progettazione Territoriale si pone l’obiettivo di fornire allo studente una adeguata conoscenza degli ambiti settoriali, della normativa, degli strumenti e dei metodi scientifici propri dell'analisi e della progettazione territoriale.
Il corso intende, inoltre, offrire anche gli elementi fondamentali di conoscenza delle dinamiche, delle politiche e delle azioni di trasformazione del territorio e i loro effetti dal punto di vista socio-economico, ambientale e paesaggistico. Tutto ciò nella assoluta consapevolezza che il tema della conoscenza del territorio, dei fenomeni che lo interessano nonché dell'esigenza di orientare lo sviluppo secondo principi di sostenibilità sia di grande importanza soprattutto in un paese come l’Italia, dove i processi insediativi storici le caratteristiche ambientali, quelle geomorfologiche nonché lo stato di degrado in cui versano molte parti del territorio, impongono una straordinaria attenzione e impegno non solo a livello delle decisioni, siano esse politiche o tecniche, ma anche nei comportamenti individuali.
Le lezioni sono articolate in tre moduli tematici (Conoscenza dei fenomeni delle trasformazioni del territorio, Strumenti per la progettazione territoriale, Applicazioni) inerenti sia agli aspetti teorici e sia quelli tecnici della progettazione territoriale. Tale proposta rappresenterà una risposta esaustiva alle tematiche trattate nel programma e fornirà allo studente una adeguata conoscenza dei temi del governo e della progettazione sostenibile delle trasformazioni territoriali, contribuendo così a formare una figura professionale competente che sia anche in grado di agire all’interno del mondo professionale o nell'ambito dei settori tecnici (territorio, urbanistica, ambiente) della pubblica amministrazione.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenze e capacità di comprensione (Descrittore Dublino 1):

Gli obiettivi del corso in termini di conoscenza e capacità di comprensione attesa, sono:

  • conoscenza dei settori e delle tematiche inerenti al governo del territorio e comprensione dei fenomeni che sono alla base delle trasformazioni del territorio;
  • conoscenza degli strumenti di governo e progettazione del territorio
  • conoscenza e comprensione dei principi e dei criteri delle politiche e strategie comunitarie e nazionali indirizzate allo sviluppo sostenibile del territorio.
  • conoscenza e comprensione delle procedure e dei metodi della progettazione e della valutazione ambientale delle trasformazioni territoriali.
Abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore Dublino 2):

In riferimento agli obiettivi di conoscenza e comprensione di cui sopra, i risultati attesi in termini di sviluppo di abilità e capacità di applicazione prevista nell'ambito del corso sono:
  • la capacità di leggere e interpretare gli stumenti di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e paesaggistica.
  • la capacità di raccogliere, organizzare ed analizzare i dati e la documentazione programmatica e normativa di riferimento allo sviluppo del progetto territoriale o necessaria alla sua valutazione ambientale;
  • la capacità di partecipare in qualità e secondo i principi dello sviluppo sostenibile ai processi di progettazione e pianificazione territoriale;
Competenze trasversali (Descrittori Dublino 3,4,5):
  • Capacità di selezionare, in relazione al contesto territoriale e programmatico e degli obiettivi specifici del progetto, le informazioni in grado di orientare o condizionare le scelte di un progetto progetto territoriale (Descrittore di Dublino 3);
  • Sapere formulare ed argomentare con terminologia adeguata semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche territoriali (Descrittore di Dublino 4).
  • Saper leggere e analizzare criticamente gli indirizzi, le strategie e le azioni di Piani, Programmi e Progetti Territoriali  anche ricorrendo a fonti bibliografiche, per trarne possibili riferimenti o indicazioni atte ad incrementare le proprie capacità progettuali e conoscenze (Descrittore di Dublino 5).

Prerequisiti

Esame di Tecnica urbanistica.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 - Conoscenza dei fenomeni delle trasformazione del territorio:

  • Dinamiche delle trasformazioni territoriali
  • La progettazione sostenibile
  • Il paesaggio
  • L´assetto territoriale
Modulo 2 - Strumenti per la progettazione territorialeStrumenti per la pianificazione di area vasta
  • Strumenti per la pianificazione comunale
  • Strumenti attuativi del piano comunale
  • Le valutazioni ambientali
  • I livelli di progettazione
Modulo 3 - Applicazioni
  • Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
  • Il Piano del Parco
  • Il Piano Strutturale Comunale
  • Il Regolamento Edilizio ed Urbanistico

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-activity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

La valutazione complessiva dello studente  è costituita dalle seguenti componenti di giudizio.

  • Componente 1: livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso (Descrittore di Dublino 1);
  • Componente 2: livello di competenza nel definire le questioni generali che attengono alle tematiche territoriali e ambientali (Descrittore di Dublino 2);
  • Componente 3: capacità analitico/interpretativa rispetto alle questioni che attengono a specifici contesti progettuali/territoriali (Descrittori di Dublino 3 e 5);
  • Componente 4: capacità di esporre in modo strutturato e con proprietà di linguaggio argomenti e riflessioni attinenti alla materia (Descrittore di Dublino 4).

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta presso le sedi esterne e orale presso la sede di Roma.

La prova scritta consiste nella risposta a 3 domande aperte riguardanti i concetti e gli argomenti trattati nell’intero corso. La prova ha una durata massima di 120 minuti.

La prova orale consiste nella risposta a quesiti sul programma del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Colombo G., Pagano F., Rossetti M., Manuale Di Urbanistica - Strumenti Urbanistici, Tecnica, Legislazione, Procedure e Giurisprudenza, Il Sole 24 ore - Pirola, Milano, 2008
  • Passarelli D., Urbanistica a Cosenza. Evoluzione di una città dall´unità d´Italia ad oggi, Gangemi Editore, Roma, 1999
  • Passarelli D., Le problematiche ambientali. monitoraggio e gestione, Gangemi Editore, Roma, 2004

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.andreassi@unimarconi.it).