Idraulica Docente
Prof. Faina Nicola Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/01 CFU
6 Descrizione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire gli elementi basilari di meccanica dei fluidi, indispensabili per inquadrare i fenomeni statici e dinamici e determinarne quantitativamente le caratteristiche essenziali quali distribuzioni di velocità e pressione, dissipazioni energetiche ed azioni dinamiche. Attraverso l’acquisizione delle conoscenze teoriche ed applicative della statica e della dinamica dei fluidi e dei relativi metodi di calcolo, lo studente dovrà essere in grado di risolvere i problemi elementari di idraulica, con particolare riferimento alle possibili applicazioni nei settori ambientale, industriale, territoriale, gestione delle risorse idriche e progettazione di opere idrauliche di più diffusa applicazione, sia esecutiva che gestionale.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- conoscere gli elementi basilari della meccanica dei fluidi e dell’idraulica;
- apprendere le conoscenze teoriche ed applicative della statica e della dinamica dei fluidi e dei relativi metodi di calcolo;
- risolvere problemi ed esercizi numerici di idraulica.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamento- Proprietà dei fluidi, sistemi continui
- Proprietà dei fluidi, grandezze fondamentali
- Statica dei fluidi, equazioni fondamentali
- Statica dei fluidi, spinte su superfici
- Cinematica dei fluidi, generalità e definizioni
- Cinematica dei fluidi, equazione di continuità
- Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi
- Teorema di Bernoulli, equazioni ed interpretazioni
- Teorema di Bernoulli, applicazioni
- Equazioni del moto dei fluidi reali
- Correnti in pressione, generalità e grandezze
- Correnti in pressione, formule pratiche e perdite di carico
- Lunghe condotte, problemi pratici
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Modalità di verifica dell'apprendimento
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L´esame si svolge normalmente in forma scritta e consiste indicativamente in n. 3 domande teoriche a risposta aperta e n. 1 esercizio applicativo di calcolo. La prova ha durata massima di 120 minuti e durante lo svolgimento non è ammessa la consultazione di alcun supporto didattico (libri, manuali, dispense, appunti, ecc.). Per lo svolgimento dell´esercizio di calcolo è ammesso l’uso di una calcolatrice elettronica di tipo non programmabile e senza memoria interna. Libri di testo
Oltre alle lezioni e alle dispense realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Citrini D., Noseda G., Idraulica, Casa Ed. Ambrosiana, Milano
Testo di approfondimento:
- Alfonsi G., Orsi E., Problemi di Idraulica e meccanica dei fluidi, Casa Ed. Ambrosiana, Milano
Previo appuntamento (n.faina@unimarconi.it)