Insegnamento

Sistemi informativi per l'impresa in rete

Docente
Prof. De Nicola Antonio

Settore scientifico Disciplinare

ING-INF/05

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso illustra i fondamenti della progettazione dei sistemi informativi e offre una guida sistematica per l’applicazione delle nuove tecnologie all’'operatività e alla direzione delle aziende. Inoltre pone l’attenzione sull´utilizzo delle tecnologie informatiche necessarie per sviluppare la capacità competitiva dell´impresa, proponendo una metodologia sistematica per l´analisi dei requisiti organizzativi per i sistemi informativi.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative ai sistemi informativi aziendali, alle più diffuse tecnologie informatiche a supporto di tali sistemi ed alla relativa operatività. Inoltre avrà acquisito le nozioni fondamentali per l’analisi e la progettazione dei sistemi informativi aziendali ed una metodologia sistematica per l´analisi dei requisiti organizzativi per i sistemi informativi e la re-ingegnerizzazione dei processi aziendali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

  • analizzare la complessità e l’interrelazione tra le diverse problematiche relative ai sistemi informativi aziendali;
  • comprendere il legame tra processi, flussi informativi ed attività nelle organizzazioni;
  • analizzare un sistema informativo aziendale e la relativa architettura;
  • valutare diversi approcci alla realizzazione di un sistema informativo aziendale;
  • predisporsi a cooperare efficacemente alla realizzazione od alla evoluzione di un sistema informativo aziendale.
Competenze trasversali
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di comunicare più efficacemente con tutti coloro che ricoprono differenti ruoli in ambito aziendale, sia di tipo dirigenziale che operativo, in particolare attraverso un appropriato linguaggio tecnico. Avrà acquisito una maggiore capacità di analisi delle problematiche aziendali e quindi potrà maturare una maggiore autonomia di giudizio sulla valutazione delle differenti soluzioni informatiche in funzione delle specifiche necessità di un’azienda.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1. Definizioni di Sistemi Informativi (1 lezione)

  • Componenti, attività,vantaggi competitivi (1/2 lezione)
  • Sistemi informativi ed Information Technology (1/2 lezione)
Modulo 2. Tipi di Sistemi Informativi (9 lezioni)
  • Sistemi informativi per la gestione d’impresa (1 lezione)
  • Sistemi informativi per l’impresa in rete, B2B, B2C, C2C (1 lezione)
  • Sistemi informativi per la collaborazione in rete (3 lezioni)
  • Sistemi informativi per il supporto alle decisioni (2 lezioni)
  • Sistemi informativi per la strategia d’impresa (2 lezioni)
Modulo 3. Sviluppo di Sistemi Informativi (2 lezioni)
  • Metodi formali di descrizione (1 lezione)
  • Metodi di sviluppo ed Organizational Reengineering (1 lezione)

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione è corredata di materiale testuale in pdf. All’inizio di ogni lezione sono specificati i relativi argomenti ed obiettivi. La maggior parte delle lezioni hanno un carattere principalmente informativo, offrendo le nozioni e le conoscenze necessarie relative agli argomenti teorico/pratici trattati nel corso. Altre hanno anche un carattere formativo, consentendo allo studente di sviluppare una capacità propria di analisi e progettazione attraverso specifiche metodologie.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
Le interazioni sincrone comprendono le aule virtuali, che sono in genere strutturate come segue. Il docente rende disponibile agli studenti un testo di esercitazione, che può comprendere sia domande a risposta aperta che multipla. Lo studente svolge in autonomia gli esercizi, e può richiedere se necessario il supporto del docente, che fornisce spiegazioni e chiarimenti. Il docente quindi raccoglie e valuta le risposte degli esercizi svolti dagli studenti e fornisce singolarmente una valutazione, unitamente ai consigli adeguati su come affrontare al meglio gli argomenti su cui gli studenti hanno mostrato eventuali carenze.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

L´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi specifici e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. Non sono previste prove in itinere. L’esame si svolge in forma scritta e consiste in domande aperte (generalmente 10-12). Le domande hanno tutte lo stesso peso sul calcolo del punteggio finale se non diversamente indicato nel testo d’esame.
La durata massima dell’esame è di 2 ore. Allo studente è richiesto di rispondere alle domande in maniera soddisfacente attenendosi all’argomento specifico senza dilungarsi su argomenti collegati ma non centrali nella domanda. Le domande richiedono di norma la spiegazione o la descrizione di argomenti ben precisi trattati durante il corso, che mirano a dimostrare la conoscenza e comprensione delle nozioni relative ai sistemi informativi aziendali e la capacità dello studente di applicare tali conoscenze relativamente all’analisi ed alla valutazione di tali sistemi.

Al fine di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso, il docente terrà conto nella valutazione finale dell’esame:

  • della capacità di apprendere e quindi di esporre l’argomento richiesto;
  • della padronanza di linguaggio dello studente;
  • della capacità di analisi e valutazione relativamente agli argomenti trattati dallo studente.
Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze sufficienti sulle varie tipologie di sistemi informativi aziendali analizzati in ambito del corso e sugli scenari in cui operano tali sistemi. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed un’elevata capacità di analisi e valutazione delle problematiche trattate.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • J.A. O’Brien, Marakas, Introduction to Information Systems, McGraw-Hill International Edition, Fourteenth Edition (ISBN 978-0-07-128326-7)
  • S.A. Conger, The New Software Engineering, Watsworth Publishing Co. 1994 (ISBN 0-534-17143-5)
  • Concurrent engineering by enterprise collaboration (Appunti del docente a supporto delle lezioni)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.denicola@unimarconi.it)