Insegnamento

Prestazione e qualità di impianti e sistemi

Docente
Prof. De Luca Ernesto William

Settore scientifico Disciplinare

ING-INF/05

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha la finalità di consentire agli studenti di comprendere con rigore scientifico quali siano le principali fasi di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, reti e impianti informatici. In particolare, il corso si rivolge alla modellistica analitica per la valutazione delle prestazioni e della qualità.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • analizzare in maniera critica impianti complessi, reti e sistemi informatici;
  • conoscere i principi base della qualità e delle prestazioni di un impianto, incluse le relative metriche di valutazione;
  • conoscere i metodi per la produzione di modelli di impianti, reti e sistemi informatici;
  • apprendere i modelli per l’analisi della domanda di servizio;
  • conoscere i metodi analitici di soluzione dei modelli;
  • usare la soluzione dei modelli per progettare, valutare e adeguare impianti, reti e sistemi informatici.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1: Prestazioni e Qualità di Impianti e Sistemi

Gli obiettivi del modulo sono:

  1. Studiare i concetto di base degli Impianti e delle reti
  2. Conoscere i metodi di valutazione della qualità e della performance
  3. Acquisire conoscenza sugli strumenti di risoluzione analitica del modelli studiati
Le lezioni sono ventisei:
  1. Qualità e governo delle prestazioni di Impianti Reti Sistemi Informatici
  2. Definizioni di impianto e sistema informatico cicli di PM strategico e tattico
  3. Architettura e governo di impianto basi tecnologiche della New Economy (Parte I)
  4. Architettura e governo di impianto basi tecnologiche della New Economy (Parte II)
  5. Caratterizzazione delle prestazioni di unità e reti basi tecnologiche della Net Economy
  6. Schema fondamentale di impianto e indici di prestazione
  7. Produzione del modello di prestazione
  8. Caratterizzazione del carico software e modello di carico (Parte I)
  9. Caratterizzazione del carico software e modello di carico (Parte II)
  10. Caratterizzazione del carico software e modello di carico (Parte III)
  11. Sviluppo del modello di prestazione (Parte I)
  12. Sviluppo del modello di prestazione (Parte II)
  13. Analisi di sistemi informatici (Parte I)
  14. Analisi di sistemi informatici (Parte II)
  15. Analisi di sistemi informatici (Parte III)
  16. Analisi di sistemi informatici (Parte IV)
  17. Discipline PACP, PTCP e SRPTF
  18. Soluzione del Centro a Processori Multipli
  19. Soluzione del modello a rete
  20. Soluzione markoviana
  21. Derivazione e soluzione del processo
  22. Calcolo indici e analisi asintotica
  23. Soluzione in forma prodotto
  24. Algoritmo di convoluzione
  25. Reti in forma prodotto generali (BCMP)
  26. Altri algoritmi per reti di coda in forma prodotto

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Alcune video-lezioni sono focalizzate su aspetti pratici e riguardano gli strumenti introdotti a supporto delle tecniche di valutazione delle performance dei modelli studiati. Le videolezioni teoriche consentiranno di fornire agli studenti le conoscenze relative a concetti fondamentali, modelli di impianti, modelli di reti di impianti. Le video-lezioni pratiche, contenenti esempi reali di utilizzo di strumenti e tecniche di soluzione analitica, permetteranno di arricchire le competenze degli studenti fornendogli un bagaglio tecnologico adeguato.
A tal riguardo, si presenteranno confronti di strumenti teorici e pratici per la valutazione delle prestazioni di impianti complessi, allo scopo di rendere in parte autonomo lo studente nella selezione degli strumenti più adatti. In entrambi i casi si farà uso di una terminologia adeguata agli argomenti trattati. 

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Tra le interazioni sincrone, sono utilizzate le aule virtuali in genere così strutturate:

  • il docente rende disponibile un testo di esercitazione agli studenti con domande prettamente a risposta aperta;
  • lo studente svolge in autonomia gli esercizi;
  • durante l’aula virtuale, il docente dà un “feedback formativo” ovvero valuta il livello di apprendimento degli argomenti del corso, raccoglie i dubbi e fornisce chiarimenti ed eventuali approfondimenti in base alle risposte date dagli studenti e alle difficoltà riscontrate. Il docente favorirà la discussione e il confronto al fine di sviluppare competenze critiche.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza degli studenti davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

La prova finale sarà composta da una serie di domande aperte cui lo studente è chiamato a rispondere in piena autonomia. Le domande aperte verteranno sull'intero programma espletato durante il corso.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

L’esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. Il punteggio della prova è espresso in trentesimi.

La prova scritta consiste in domande a risposta aperta sugli argomenti specifici del corso. Le domande sono formulate con questa tipologia sia per argomenti più teorici sia per argomenti più pratici. Viene richiesto agli studenti di dimostrare la comprensione dei concetti fondamentali relativi alle azioni di valutazione della qualità e delle performance di un modello e alla parametrizzazione di un impianto informatico e la capacità dello studente di applicare tali conoscenze tramite la descrizione di funzionalità e strumenti definiti durante il corso. La prova scritta ha una durata massima di 180 minuti durante la quale gli studenti devono illustrare in modo adeguato gli argomenti richiesti dimostrando di aver raggiunto gli obiettivi formativi prefissati.

La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento dei contenuti fondamentali del corso. Durante la prova orale si cerca anche di valutare la capacità dello studente di presentare degli esempi, dei casi di studio, per verificare il livello di acquisizione degli strumenti introdotti durante l'erogazione delle video-lezioni. La prova orale ha una durata media di 30 minuti.
L’esame, in entrambe le forme, è finalizzato anche a valutare l’autonomia di giudizio, l’abilità comunicativa e la capacità di apprendere degli studenti.
 
Al fine di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso, il docente terrà conto nella valutazione finale dell’esame:

  • della capacità di apprendere e quindi di esporre l’argomento richiesto; mostrando un’attitudine a risolvere nuove sfide;
  • della padronanza di linguaggio dello studente;
  • della capacità di applicare architetture, funzionalità o strumenti alla risoluzione di problemi reali e di valutare in modo appropriato le scelte tecnologiche in base a situazioni reali.
Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze per l’analisi dei problemi complessi, una conoscenza di base sulle funzionalità e sui principali elementi degli strumenti introdotti in tale processo. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

Libro di testo A

  • Giuseppe Iazeolla, Impianti Reti Sistemi Informatici - Modellistica Valutazione delle Prestazioni con Tecniche Analitiche e di Simulazione, Franco Angeli Ed. 2008

Libro di testo B

  • Giuseppe Iazeolla, Reti Impianti Sistemi Informatici - ESERCIZI, Franco Angeli Ed. 2011

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (ew.deluca@unimarconi.it)