Insegnamento

Governo digitale

Docente
Prof.ssa Fallucchi Francesca

Settore scientifico Disciplinare

ING-INF/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha la finalità di consentire agli studenti di comprendere il processo di cambiamento che ha coinvolto il settore pubblico fino ai giorni d’oggi. Queste dinamiche sono analizzate da prospettive diverse: dal processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) a seguito dell’introduzione dell’ICT al processo di aziendalizzazione della PA per l’utilizzo dei principi di organizzazione aziendale applicati al settore pubblico e al rapporto tra tecnologie e organizzazioni che genera i nuovi sistemi informativi. Inoltre, il corso, mira ad analizzare l’uso nei processi amministrativi dell’ICT e le regole, norme e strumenti per garantire, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in formato digitale. Infine, nel corso, si analizzano le sfide ambiziose degli ultimi anni nell’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale nella PA (Knowledge Managment, data mining, text mining e Business Intelligence).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • analizzare l'evoluzione del processo di modernizzazione della PA;
  • conoscere i principi basi sulla gestione dei dati e delle informazioni;
  • utilizzare i principi generali di organizzazioni aziendale e i richiami dei sistemi informativi al contesto della PA;
  • imparare gli strumenti principali dell'e-government;
  • applicare tecnologie per la gestione e per il trattamento automatico della conoscenza al dominio della PA;
  • capacità di apprendere e integrare conoscenze da varie fonti al fine di conseguire una visione più ampia dei processi della PA favorendo anche un'autonomia nell'affrontare possibili innovazioni del processo di digitalizzazione;
  • esprimere con opportuno linguaggio gli argomenti del corso;
  • valutare in autonomia i vantaggi e gli svantaggi di quanto introdotto nel processo di aziendalizzazione e di digitalizzazione nella PA.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Modulo 1: Modernizzazione della PA
    • Gli obiettivi del modulo sono:
      • studiare i processi di modernizzazione, di aziendalizzazione, di digitalizzazione fino alle nuove sfide dei nostri giorni che hanno cambiato e che stanno cambiando il settore pubblico;
      • definire le principali attività che il processo di modernizzazione ha introdotto: Open Government, Open Data, E-Government, ecc.;
      • comprendere la distinzione tra dato, informazione e conoscenza e il ruolo dell'informazione nei processi operativi, amministrativi, decisionali e di controllo nelle organizzazioni quali aziende o Enti pubblici;
      • descrivere la gestione dei dati e delle informazioni e come queste attività cambiano nel contesto dei Big Data;
      • analizzare i cambiamenti nelle attività, nei processi e nell’infrastrutture generati dall’introduzione dell’ICT nella PA.
    • Le lezioni sono 3:
      • Introduzione al Governo Digitale
      • Principi base sulla gestione dei dati e delle informazioni
      • La Pubblica Amministrazione e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • Modulo 2: Aziendalizzazione della PA
    • Gli obiettivi del modulo sono:
      • presentare l’organizzazione aziendale applicata al settore pubblico e il rapporto tra tecnologie e organizzazioni che genera i nuovi sistemi informativi;
      • definire e approfondire i fondamenti dei Sistemi Informativi e sottolineare la differenza con i Sistemi Informatici;
      • definire le categorie di sistemi Informativi aziendali;
      • analizzare i principali problemi etilici che emergono dalla rivoluzione del computer.
    • Le lezioni sono 3:
      • Principi di organizzazione aziendale nella PA
      • Richiami dei Sistemi Informativi
      • Etica e Sicurezza dei Sistemi Informativi
  • Modulo 3: E-Government
    • Gli obiettivi del modulo sono:
      • introdurre la cronologia degli aspetti regolamentari-normativi relativi all’e-government;
      • definire gli strumenti dell’e-government che sfruttano al meglio il potenziale dell’ICT nelle PA;
      • definire cosa è un documento amministrativo e la normativa che tutela la gestione dei documenti nelle pubbliche amministrazioni e analizzare il processo e gli strumenti che vengono coinvolti nella gestione dei documenti;
      • descrivere la crittografia e la crittoanalisi, comprendere come garantire Riservatezza, Autenticità e Integrità e spiegare la firma digitale;
      • definire in generale il protocollo e le modalità di protocollazione;
      • definire la PEC e spiegarne il funzionamento;
      • descrivere il sistema pubblico di connettività (SPC), ovvere l’infrastruttura di comunicazione in grado di interconnettere l’intera PA.
    • Le lezioni sono 8:
      • Introduzione all’e-government
      • Gestione Documentale
      • Elementi di crittografia Parte 1 e 2
      • La Firma Digitale
      • Il Protocollo Informatico
      • La Posta Elettronica Certificata
      • Sistema Pubblico di Connettività
  • Modulo 4: IA nella PA
    • Gli obiettivi del modulo sono:
      • evidenziare le esigenze del sistema informatico pubblico per trasformare l’enorme mole di informazioni a sua disposizione in buon governo, sottolineando l’importanza della gestione della conoscenza nel processo di riforma del settore pubblico;
      • motivare perché il sapere è diventato la nuova infrastruttura, evidenziando le problematiche legate alla gestione della conoscenza.
      • illustrare i metodi di data mining;
      • illustriamo il processo del text mining che ha lo scopo di trovare informazioni interessanti da testi non strutturati servendosi di tecniche statistiche, informatiche, linguistiche;
      • spiegare l’evoluzione dei sistemi informativi aziendali descrivendo le caratteristiche di quelli focalizzati sulla fornitura di informazioni necessarie per prendere decisioni strategiche;
      • analizzare l’architettura di riferimento di un sistema di Business Intelligence che consente di trasformare i dati in informazioni utili e per compiere indagini in modo facile e completo sulla base dati di un’organizzazione;
      • illustrare i casi reali di applicazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale nel settore pubblico.
    • Le lezioni sono 4:
      • Gestione della conoscenza nelle PA
      • Data Mining per la PA
      • Text Mining per la PA
      • Bussiness Intelligence nella PA

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da circa 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte degli studenti). Ogni videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
L’insegnamento prevede videolezioni (in ognuna sono specificati gli argomenti e gli obiettivi)  organizzate in moduli. Alcune videolezioni sono a carattere prevalentemente teorico e generale sul processo di modernizzazione e aziendalizzazione delle PA, che ha recentemente lasciato spazio al vero processo di digitalizzazione del settore pubblico. Altre videolezioni sono focalizzate su aspetti pratici e riguardano gli strumenti introdotti a supporto di tali innovazioni. Le videolezioni teoriche consentiranno di fornire agli studenti le conoscenze relative a concetti fondamentali, nuovi paradigmi, temi innovativi ad alto livello. Le videolezioni pratiche, contenenti esempi reali di utilizzo di strumenti, applicativi e piattaforme, permetteranno di arricchire le competenze degli studenti fornendogli un bagaglio tecnologico adeguato. A tal riguardo, si presenteranno confronti di tecnologie, strategie e strumenti introdotti nel processo di modernizzazione della PA e di rendere in parte autonomo lo studente nella selezione della tecnologia più adatta. In tutte le videolezioni si farà uso di una terminologia adeguata agli argomenti trattati per consentire allo studente una certa padronanza di linguaggio.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
Tra le interazioni sincrone, sono utilizzate le aule virtuali in genere così strutturate:

  • il docente rende disponibile un testo di esercitazione agli studenti con domande prettamente a risposta aperta;
  • lo studente svolge in autonomia gli esercizi;
  • durante l’aula virtuale, il docente dà un “feedback formativo” ovvero valuta il livello di apprendimento degli argomenti del corso, raccoglie i dubbi e fornisce chiarimenti ed eventuali approfondimenti in base alle risposte date dagli studenti e alle difficoltà riscontrate. Il docente favorirà la discussione e il confronto al fine di sviluppare competenze critiche.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza degli studenti davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

L’esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. Il punteggio della prova è espresso in trentesimi.
La prova scritta consiste in domande a risposta aperta sugli argomenti specifici del corso. Le domande sono formulate con questa tipologia sia per argomenti più teorici sia per argomenti più pratici. Viene richiesto agli studenti di dimostrare la comprensione dei concetti fondamentali relativi al processo di modernizzazione e aziendalizzazione del settore pubblico e tutte le attività, regolamentazioni, metodi e infrastrutture introdotte da tali processi e la capacità dello studente di applicare tali conoscenze tramite la descrizione di funzionalità e strumenti implementati in scenari reali e attualmente in uso. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti durante la quale gli studenti devono illustrare in modo adeguato gli argomenti richiesti dimostrando di aver raggiunto gli obiettivi formativi prefissati.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento dei fondamenti di un governo digitale e delle relative normative. Durante la prova orale si cerca anche di valutare la capacità dello studente di presentare degli esempi, dei casi di studio, per verificare il livello di acquisizione degli strumenti introdotti nel processo di innovazione della PA. La prova orale ha una durata media di 30 minuti.
 
Al fine di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso, il docente terrà conto nella valutazione finale dell’esame:

  • della capacità di apprendere e quindi di esporre l’argomento richiesto; mostrando un’attitudine a risolvere nuove sfide;
  • della padronanza di linguaggio dello studente;
  • della capacità di applicare architetture, funzionalità o strumenti alla risoluzione di problemi reali e di valutare in modo appropriato le scelte tecnologiche in base a situazioni reali.
Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze per l’analisi dei problemi complessi, una conoscenza di base sulle funzionalità e sui principali elementi degli strumenti introdotti in tale processo. Verrà valutata anche la capacità di ipotizzare soluzioni innovative per migliorare i processi di innovazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Libri di testo

Lezioni realizzate dal Docente e materiali didattici pubblicati in piattaforma.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.fallucchi@unimarconi.it).