Insegnamento

Fonetica e fonologia

Docente
Prof.ssa Grieco Beatrice

Settore scientifico Disciplinare

L- LIN/01

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l’analisi fonetico-fonologica delle lingue naturali. Si partirà dalla distinzione tra quello che è lo scritto e quello che, invece, è il parlato e ci si rivolgerà, in maniera specifica, allo studio dei suoni linguistici (i foni) e di quelli dotati di valore distintivo (i fonemi) sulla base della loro effettiva articolazione. Attenzione particolare verrà riservata ai suoni delle principali lingue europee (italiano, inglese, francese, tedesco). Nella seconda parte del corso verranno forniti agli studenti i principali strumenti per l’analisi dei suoni nella loro concretezza, ci si concentrerà sulle tecniche di trascrizione fonetica e fonologica e si daranno agli studenti anche alcune informazioni sull'effettiva realizzazione di alcuni fonemi nei diversi “italiani regionali”.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere i meccanismi di produzione e trasmissione dei suoni;
  • analizzare e distinguere i suoni linguistici e le unità distintive;
  • conoscere l’effettiva realizzazione dei suoni anche in relazione alle diverse realtà regionali italiane;
  • conoscere i principali strumenti della fonetica acustica sperimentale;
  • conoscere in maniera generale le principali caratteristiche dei sistemi fonetico-fonologici di alcune lingue europee (inglese, francese, italiano, tedesco).
  • conoscere i principali tipi di mutamento fonetico e fonologico.
Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
  • utilizzare la terminologia appropriata e il lessico specifico della Fonetica e della Fonologia;
  • apprendere gli argomenti trattati, sapendoli ricollegare in un quadro unitario e coerente, con particolare riferimento alla corretta applicazione del quadro teorico, fornito nella parte iniziale del corso, alla classificazione delle varietà italo-romanze su base fonetica e fonologica.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, non sono necessari requisiti preliminari, ma si richiede l’ascolto e lo studio delle audiolezioni (N.B. Le slide sono esclusivamente un sunto puntuale dei concetti esposti durante il corso, non il corso stesso!) e dei testi previsti in programma.

Contenuti dell'insegnamento

  • Differenze tra piano grafico, fonetico e fonologico
  • Alfabeti
  • Caratteristiche delle consonanti
  • Caratteristiche delle vocali
  • La coarticolazione
  • Metafonesi
  • Armonia Vocalica
  • Accento
  • Tipi di accento
  • Tipologia accentuale di alcune lingue
  • Analisi dei suoni nella loro concretezza
  • Interpretazione di sonagrammi
  • Fonetica acustica segmentale
  • Fonetica acustica soprasegmentale
  • Breve analisi del panorama fonetico-fonologico dei diversi “italiani regionali”.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta o orale.
La prova scritta consiste nel compilare ed argomentare 6 domande a risposta aperta su TUTTI gli argomenti previsti in programma. Si fa presente che nel test sono SEMPRE presenti prove di trascrizione fonetica e fonologica di singole parole dell’italiano.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste nell’argomentare i principali concetti esposti durante il corso. N.B. Anche durante la prova orale allo studente sarà SEMPRE chiesto di compiere trascrizioni fonetiche e fonologiche di parole dell’italiano.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • F. Albano Leoni e P. Maturi, Manuale di Fonetica, Roma, Carocci, 2002.
  • P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2009 (Introduzione e capitoli: II, III, IV).

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (b.grieco@unimarconi.it)