Insegnamento

Storia della fotografia cinematografica

Docente
Prof.ssa Rubichi Viviana

Settore scientifico Disciplinare

L-ART/03

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso intende offrire una panoramica completa sull'evoluzione al tempo stesso storica e tecnica della fotografia cinematografica. Trattazioni strettamente tecniche verranno alternate con rievocazioni storiche dei vari passaggi che hanno accompagnato lo sviluppo parallelo della settima arte e della fotografia cinematografica. Un apparato iconografico e audiovisivo correderà ciascuna lezione di questo modulo dedicato alla fotografia cinematografica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione.

·      Gli strumenti principali per orientare gli studenti nel dibattito critico teorico che nel Novecento si è sviluppato intorno al mezzo espressivo della fotografia.
·      La tecnica della fotografia cinematografica.
·      Le diverse tipologie di fotografie: analitica, sintetica e analogica.
·      I piani di ripresa cinematografica.
·      I temi e i passaggi storici che hanno fatto della fotografia cinematografica uno strumento cruciale per lo sviluppo della cinematografia moderna e contemporanea.
·      I principali cine-fotografi e la loro influenza sul cinema hollywoodiano.
 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

·     Mettere in relazione l’arte cinematografica con tutto il suo apparato iconografico e audiovisivo.
·     Sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni.
·     La capacità di comprendere il rapporto tra l’immagine fotografica e il mezzo cinematografico.
·     La capacità di analisi e interpretazione critica dei principali testi sull’immagine fotografica.
·     La capacità di leggere le immagini fotografiche dei principali autori nei loro caratteri essenziali
·     Capacità di analizzare i vari impieghi delle immagini nei diversi contesti culturali

Competenze trasversali.

·      Abilità comunicative e relazionali.
·      Autonomia di giudizio e maggior capacità di apprendimento.
·      Saper contestualizzare i principali protagonisti della storia della fotografia nel quadro delle vicende storico culturali conteporanee.
·      Uso appropriato e preciso del lessico e della terminologia propri della Storia della fotografia cinematografica.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.
Per uno studio più approfondito della disciplina, si consiglia agli studenti di inserire nel proprio Piano di Studi almeno uno dei seguenti esami:

  • Antropologia visuale. Il cinema etnografico
  • Storia dell’arte contemporanea

Contenuti dell'insegnamento

Modulo delle lezioni: 

  1. La messa in scena cinematografica e i tipi di illuminazione.
  2. Piano storico: dalla fotografia al cinema, Lumiere, Gaumont e la nascita della settima arte
  3. Ambientare la luce: spazio e tempo cinematografico
  4. Piano storico: l´espressionismo e la nascita del noir
  5. Questioni di luce: tonalità, velocità e prospettiva
  6. La ripresa cinematografica: i piani di ripresa
  7. Piano storico: il neorealismo e la grande scuola italiana
  8. Il taglio invisibile: il long take e il piano sequenza
  9. Piano storico: Gregg Toland e Orson Welles, fotografare l´innovazione
  10. Il luogo della luce: l’inquadratura
  11. Piano storico: visioni di luce, la grande scuola hollywoodiana degli anni 70
  12. Lavorare sulla luce: fotografia ed effetti speciali
  13. La CGI e il trionfo del green screen
  14. Piano storico: dal Signore degli anelli ad Avatar, fotografare digitalmente i blockbuster
  15. Visioni italiane: Storaro, Spinotti e gli altri. La fotografia italiana che ha conquistato Hollywood
Modulo di approfondimento facoltativo: Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM (a.a. 2018-2019)

     Presentazione del seminario "HALF A CLASSROOM"
  1. Arte e transmedia
  2. Il cinema come luogo della memoria: finzione e realtà
  3. Prospettive interdisciplinari sul performativo
  4. Il design dell’opera audiovisiva: dall’interazione alla partecipazione
  5. Pratiche trasformative attraverso l’arte
  6. Intersezioni mediatiche
  7. La voce tra gestualità e simbolico
  8. Intelligenza Artificiale e Reti Neurali, un ponte tra futuro, presente e passato. Un viaggio tra archeologia, arte e scienza
  9. Passato e futuro di "HALF A CLASSROOM": una riflessione collettiva
Modulo di approfondimento facoltativo: Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM (a.a. 2019-2020)
  1.  Dentro il labirinto
  2.  Disabilità e inclusione: dalla storia alle pratiche
  3.  L'intuizione creativa e la tecnica segreta di Leonardo da Vinci
  4.  Il progetto Hybris. Forme di vita e bioestetica
  5.  Alcuni passi dentro la Casa Museo: co-appartenenza e distanza
  6.  L'espressione estetica delle lingue visivo-gestuali (incontro in modalità virtuale)
  7.  Percorsi tra i linguaggi dell'arte: la parola ai laureati USGM (incontro in modalità virtuale)
  8.  Tecnologie narrative e storytelling: interazione, partecipazione, collaborazione (incontro in modalità virtuale)

Attività didattiche

Didattica Erogativa

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Nelle videolezioni sono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. In particolar modo, vengono illustrati i concetti chiave della storia della fotografia cinematografica, i vari passaggi che hanno accompagnato lo sviluppo parallelo della settima arte e della fotografia cinematografica;  I piani di ripresa, l’inquadratura, la fotografia italiana che ha influenzato Hollywood.
Inoltre, l’esposizione degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, privilegia inoltre un approccio critico-comparativo rispetto ad uno puramente nozionistico, focalizzandosi sul confronto diacronico e sincronico, tra ideologie complementari e/o antitetiche.

Didattica Interattiva

L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’insegnamento propone dei test strutturati alla fine delle 15 lezioni, che prevedono una sola risposta corretta e due o più risposte corrette. Le risposte errate a tali domande verranno discusse successivamente in aula virtuale, per favorire e migliorare il grado di apprendimento delle tematiche principali del Corso da parte degli studenti.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte riguardano argomenti specificati contenuti nel programma modulare del Corso, come nei libri di testo obbligatori per la corretta e completa preparazione dell’esame (lo studio del manuale e dei due testi a corredo, nei quali vengono anche approfonditi i principali argomenti del Corso). Allo studente verrà richiesto di motivare in modo adeguato le risposte. È indispensabile, inoltre, rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti richiesti. Inoltre, si comunica che in sede di valutazione della prova saranno considerate solo le fonti concordate con il docente e/o presenti nel programma del Corso.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel programma del Corso e nei libri di testo indicati (lo studio del manuale e dei due testi a corredo, nei quali vengono anche approfonditi i principali argomenti del Corso), al fine di verificarne la corretta comprensione. Verranno valutate, inoltre, le capacità logiche, espositive ed argomentative di ogni studente esaminato. 
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
Durante la prova scritta e/o orale, come criterio dell’attribuzione del giudizio, si terrà conto della capacità da parte degli studenti di analizzare e ricostruire in modo autonomo le origini della disciplina e la sua evoluzione in più di un secolo di storia, illustrando lo studio del lavoro di antropologici e cineasti attraverso la ricerca sul campo. Saranno inoltre valutati la corretta esposizione e/o trascrizione degli argomenti dal punto di vista lessicale e logico-argomentativo.

 Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, Torino, 2007
  • Stefano Palombi, Marco Rossi Mori, Dal click al ciak. Introduzione alla fotografia cinematografica, EdUP, Roma, 2009
  • Carlo Montanaro, Il cammino della tecnica, in "Storia del cinema mondiale", 5° vol., Einaudi, Torino, 2001

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (v.rubichi@unimarconi.it)