Insegnamento

Letteratura tedesca I

Docente
Prof. Santacroce Stefano

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/13

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso prevede lo studio dei principali movimenti e autori della letteratura di lingua tedesca del Settecento.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione:
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • sviluppare una conoscenza generale sulla letteratura e sulla cultura tedesca del Settecento;
  • conoscere lo sviluppo dei vari generi letterari nel periodo preso in esame.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • applicare i fondamenti della teoria della letteratura ai vari generi letterari;
  • comprendere gli esempi delle opere più significative degli autori di lingua tedesca;
  • analizzare in modo critico le opere letterarie presenti in programma.
Competenze trasversali:
Attraverso la frequenza del corso e la partecipazione alle attività interattive lo studente maturerà, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, le seguenti competenze trasversali:
  • sviluppo di abilità comunicative (sia scritte sia orali);
  • autonomia di giudizio;
  • sviluppo di capacità di analisi e di riflessione critica.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

  • Origini della letteratura tedesca
  • Situazione storica Settecento
  • Pietismo e Illuminismo
  • Gottsched, Bodmer e Breitinger, Lessing
  • Sturm und Drang
  • Hamann e Herder
  • Autori del Settecento
  • Analisi delle opere e degli autori in programma (indicati nella sezione "libri di testo")

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale sugli argomenti indicati nel programma. Viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo nel dettaglio gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio nel quale vengono poste alcune domande relative a tematiche trattate nel programma, al fine di poter valutare l’effettivo livello di padronanza dei concetti affrontati nel percorso di studio, nonché le capacità espositive dello studente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi (18 min.-30 max).
La sufficienza sarà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza degli argomenti almeno nelle linee generali. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente. 
Nello specifico, i punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
- 18/23: lo studente dimostra il raggiungimento degli obiettivi di base ed esibisce capacità espressive e comunicative sufficienti e coerenti.
- 24/26: lo studente dimostra l'acquisizione di una conoscenza discreta degli argomenti previsti nonché la capacità di interagire con una certa fluidità linguistica e discreta appropriatezza terminologica.
-27/29: lo studente dimostra un'adeguata conoscenza degli argomenti in programma.
- 30/30 con lode: il candidato ha raggiunto pienamente gli obiettivi previsti: una piena conoscenza degli argomenti, un’ottima capacità di collegamento tra le competenze acquisite.

Libri di testo

Oltre al materiale didattico pubblicato in piattaforma, indispensabile per un inquadramento generale dell´evoluzione storico-letteraria dei paesi di lingua tedesca, lo studente dovrà approfondire gli aspetti della letteratura del Settecento. Obbligatorio, a tal proposito, lo studio dei seguenti testi:

  • A. Reininger, Storia della letteratura tedesca, Torino 2005 (pp. 5-108)
  • C. Jürgensen, I. Irsigler, Sturm und Drang, Stuttgart 2010
  • G. E. Lessing, Emilia Galotti (qualsiasi edizione)
  • J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther (qualsiasi edizione)
  • J.M.R. Lenz, Il precettore (qualsiasi edizione)
  • J.C.F. Schiller, I masnadieri (qualsiasi edizione)
  • J.C.F. Schiller, Don Carlos (qualsiasi edizione)

Testi di approfondimento:

  • M. Leis, Lektüreschlüssel. Johann Wolfgang Goethe. Die Leiden des jungen Werther, Stuttgart 2002
  • R. Poppe, Lektüreschlüssel. Friedrich Schiler. Die Räuber, Stuttgart 2003

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.santacroce@unimarconi.it)