Insegnamento

Storia romana

Docente
Prof.ssa Baldazzi Anna

Settore scientifico Disciplinare

L-ANT/03

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Per acquisire conoscenza e consapevolezza della materia, l’insegnamento sarà impartito secondo tre direttrici funzionali a:

  1. conoscenza critica dei nodi fondamentali della storia romana;
  2. conoscenza partecipata e costruzione attiva di argomenti proposti dall’insegnante, dal Tutor o dagli studenti;
  3. consapevolezza degli eventuali errori formulati nelle prove d’esame.
L’insegnamento si avvarrà dei seguenti strumenti:
  • manuale;
  • atlante storico;
  • videolezioni e materiali allegati;
  • timeline;
  • laboratorio Il Punto;
  • aule virtuali.
In tal modo l’insegnamento guarderà costantemente a realizzare un’interazione tra la didattica erogativa e la didattica partecipativa.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere la storia romana dalle origini alla morte di Commodo;
  • possedere una buona capacità critica rispetto alla conoscenza dei fatti storici e alla configurazione geografica del mondo antico;
  • acquisire una consapevolezza metodologica di base, accompagnata dalla conoscenza delle fonti documentali proposte e della terminologia specifica in merito alla storia romana;
  • acquisire una esposizione o una scrittura logica, coordinata e argomentata.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

  • L’Italia e il Mediterraneo dall’età della pietra al I Millennio a.C.
  • L’ingresso dell’Italia nella storia
  • Romolo e la Monarchia a Roma
  • La nascita della Repubblica
  • La crescita di Roma repubblicana
  • Ascesa e caduta di Annibale
  • All’origine dell’impero e il Mare Nostrum
  • Graecia capta ferum victorem cepit
  • Le guerre civili: Mario e Silla
  • Contro Mitridate
  • Le guerre giugurtine
  • L’epoca di Tiberio e Gaio Gracco
  • La grande politica imperialistica (133-70 a.C.) 
  • L’età dei generali- La signoria di Pompeo
  • L’età di Cicerone
  • L’età dei generali: Cesare, Pompeo e Crasso
  • Antonio e Ottaviano tra Cesariani e Cesaricidi
  • Augusto costruisce il suo Impero
  • La Gens Giulio-Claudia
  • L’anno dei quattro imperatori
  • I Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano
  • Nerva, l’imperatore municipale
  • Traiano, l’Optimus Princeps
  • Adriano ovvero la civilizzazione del mondo
  • Antonino il secolo d’oro dell’impero
  • Marco Aurelio - Le guerre permanenti
  • Commodo e la fine degli Antonini

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso, utilizzando anche una terminologia specifica corretta.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte dimostrando di aver compreso gli argomenti richiesti.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di presentare degli esempi, per verificare la comprensione degli argomenti trattati.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
La valutazione delle prove sia scritte che orali si baserà sui criteri espressi nella Sezione Il Metodo del Laboratorio il Punto.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Marcel Le Glay, Jean-Louis Voisin, Yann Le Bohec, Storia romana, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 7-361 (Dalle Origini all'Impero degli Antonini)
  • Atlante storico di orientamento, consultabile on line al sito silab.it/storia

Videolezioni

  • Videolezioni (1-33) - testi di accompagnamento alle video lezioni e relative letture consigliate
  • Timeline (1-4)

Laboratorio

  • Il Punto

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.baldazzi@unimarconi.it)