Insegnamento

Estetica dello spettacolo e storia della scenografia

Docente
Prof.ssa Fortuna Sara

Settore scientifico Disciplinare

M-FIL/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha l’obiettivo di ricostruire la nascita e l’evoluzione delle forme di spettacolo, dal teatro delle origini alle esperienze artistiche più attuali, diffuse anche attraverso il web. Tale percorso è strutturato su due piani: da un lato, al centro della riflessione è collocata la trasformazione dello spazio scenico, fortemente correlata con le dinamiche socio-culturali dominanti; dall'altro lato, è approfondita la funzione estetica della rappresentazione, attraverso l’analisi di alcune forme specifiche di spettacolo e di produzione artistica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le principali teorie sull'arte;
  • evidenziare l’evoluzione del teatro attraverso le differenti epoche;
  • illustrare le ragioni per cui lo spazio scenico sia rappresentato nei modi e nelle forme attuali.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Le origini del genere: il teatro greco e romano
  • Il teatro nel Medioevo
  • La rinascita del genere teatrale
  • La festa barocca
  • L’età dello sperimentalismo
  • Lo spazio scenico delle Avanguardie
  • Analisi dello spettacolo e dello spettatore
  • L’estetica attoriale
  • L’esperienza mediale
  • Etica dello spettacolo
  • Estetica dello spettacolo (teatro, musica, cinema, televisione e rete)

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre o quattro domande aperte sull'intero programma del corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio di verifica delle nozioni e delle competenze acquisite.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • S. Sinisi e I. Innamorati, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Bruno Mondadori 2003
  • M. Mazzocut-Mis ed E. Tavani, Estetica dello spettacolo e dei media, LED Edizioni Universitarie 2012

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.fortuna@unimarconi.it)