Insegnamento

Letteratura teatrale

Docente
Prof.ssa Brook Paloma

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/10

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso si propone di seguire le linee generali della storia del teatro italiano, partendo dall'invenzione dello spazio teatrale quattrocentesco e giungendo fino ai grandi interpreti dell’Ottocento. In particolare, il corso si propone di studiare la commedia e la scena rinascimentale, genesi e sviluppo della Commedia dell’arte, gli esiti del teatro italiano del Settecento e il laboratorio veneziano, analisi della produzione di Carlo Goldoni e anni della Riforma, le caratteristiche principali e contenuti del teatro tragico di Vittorio Alfieri. Inoltre, il Corso intende offrire alcune cognizioni di base atte ad inquadrare l’evoluzione dello spazio scenico, dalla nascita del teatro moderno all'edificio teatrale barocco.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere le linee generali della storia del teatro italiano, partendo dall'invenzione dello spazio teatrale quattrocentesco per giungere fino ai grandi interpreti dell’Ottocento;
  • conoscere la vita e le opere del drammaturgo veneziano Carlo Goldoni e la riforma del teatro da lui attuata;
  • conoscere la vita e le opere di Vittorio Alfieri e, in particolare, il nuovo genere tragico alfieriano;
  • saper comunicare in modo chiaro e strutturato le conoscenze acquisite, usando la terminologia letteraria specifica;
  • confrontare in maniera interdisciplinare i contenuti del corso anche con contenuti e temi della produzione letteraria italiana in generale.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Dal teatro rinascimentale alla Commedia dell’Arte

  • Dal teatro medievale al teatro rinascimentale
  • La commedia rinascimentale e il teatro dell'Ariosto
  • La scena rinascimentale e la Calandria del Bibbiena
  • La Mandragola di Machiavelli, una commedia cittadina
  • La favola pastorale e l'Aminta del Tasso
  • La trattatistica, la tragedia classicista e gli intermezzi
  • I primi edifici teatrali e Il Pastor Fido del Guarini
  • Genesi e sviluppo della Commedia dell'arte

 Modulo II: Profilo storico-critico dell’opera di Carlo Goldoni
  • Il teatro italiano del Settecento e il laboratorio veneziano
  • Profilo storico-critico dell'opera di Carlo Goldoni. Gli anni della riforma (parte I)
  • Profilo storico-critico dell'opera di Carlo Goldoni. Gli anni della riforma (parte II)
  • Profilo storico-critico dell'opera di Carlo Goldoni. Gli anni della riforma (parte III)
  • Profilo storico-critico dell'opera di Carlo Goldoni. Gli anni della riforma (parte IV)

Modulo III: Il teatro di Vittorio Alfieri
  •  Le tragedie di Vittorio Alfieri (parte I)
  • Le tragedie di Vittorio Alfieri (parte II)

Attività didattiche

Didattica erogativa

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Inoltre, all’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato ampio risalto alla terminologia appropriata, inquadrando anche lo studio della produzione letteraria teatrale all’interno della letteratura italiana in generale.
 
Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

 L’esame si svolge in forma orale (nelle sedi di Roma) o scritta (nelle altre sedi).
 La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso ed approfonditi nei testi in programma al fine di verificarne la comprensione. Si verificherà, inoltre, l’acquisizione di una terminologia appropriata e la capacità di contestualizzare i prodotti letterari teatrali studiati all'interno di tutta la produzione letteraria italiana.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

La prova scritta consiste in tre o quattro domande a risposta aperta.
Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte, esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti richiesti. Si verificherà, inoltre, l’acquisizione di una terminologia appropriata e la capacità di contestualizzare i prodotti letterari teatrali studiati all'interno di tutta la produzione letteraria italiana.
 
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Brown J. R., Storia del teatro, Il Mulino, Bologna, 1998
  • Allardyce N., Lo spazio scenico, Bulzoni, Roma, 1992 (fino a pagina 148)
  • Attolini G., Teatro e spettacolo nel rinascimento, Laterza, Roma-Bari, 2003

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (p.brook@unimarconi.it)