Insegnamento

Letteratura spagnola I

Docente
Prof. Tramontana Gino

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/05

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso ha l'obiettivo di illustrare la storia della letteratura spagnola, dalle origini fino all'epoca del Barocco, attraverso una spiegazione e illustrazione dei periodi storici e culturali, introducendo i movimenti, autori e opere più importanti della letteratura spagnola del periodo compreso tra il X secolo e il XVII secolo.

Il corso introduce alcune tracce storiche sulla Romania Iberica, fino alla formazione del castigliano volgare, e si concentra su due fasi del Medioevo: l'alto Medioevo, con l'affermarsi prima della poesia epica, il consolidarsi della distinzione tra mester de juglaría e mester de clerecía, la diffusione dei racconti in prosa di origine orientale; e il basso medioevo, analizzando in particolare la produzione poetica e in prosa del XV secolo (la cosiddetta lirica culta cortesana)

Si giunge al periodo rinascimentale -dominato dalle due figure fondamentali della storia politica nazionale, Carlo V e Filippo II, esaminando in particolare: a) la nascita del genere della picaresca; b) la diffusione del genere, con le sue varianti (picaresca femenina; testi ibridi tra picaresca pura e racconti di viaggi autobiografici); c) i documenti storico-letterari rappresentati dalle Crónicas de Indias, sia dei primi descubridores, sia dei conquistadores, sia dei membri dell'ambito religioso.

L'analisi del Siglo de oro inizia con lo studio dell'opera di Miguel de Cervantes, come autore che segna la frontiera ideale tra la fine del Rinascimento e l'inizio dell'estetica del desencanto, tipica dell'inizio del Barocco, e prosegue con lo studio di autori chiave come: Baltasar Gracián, Francisco de Quevedo, oltre a riflettere sulla dialettica tra culteranismo e conceptismo.

Al fine di rendere lo studente a capire gli elementi letterari in modo competere, i diversi periodi letterari sono collegati con riferimenti storici, sociali e artistiche appartenenti a diverse epoche.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le tappe storiche dello sviluppo della letteratura in Spagna;
  • affrontare tematiche relative alle origini e alla nascita delle lingue ibero-romanze;
  • conoscere le correnti letterarie dalle loro origini fino alle sperimentazioni letterarie del secolo XX;
  • contestualizzare l’evoluzione storico-sociale del paese iberico in relazione alle vicende europee, da un punto di vista anche sociologico e artistico;
  • comprendere i capisaldi della cultura iberica e i temi ricorrenti che essa ha espresso nei secoli.

Prerequisiti

Per la prima annualità di letteratura spagnola non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

SECCIÓN UNO: LA EDAD MEDIA

  • La Romania iberica
  • La presenza araba nella penisola iberica: influenze culturali e linguistiche.
  • Il regno dei Visigoti
  • La Hispania cristiana
  • Visigoti e spagnoli a confronto
  • La figura di Isidoro di Siviglia
  • Il passaggio dalla Hispania di dominazione musulmana, alla Hispania cristiana
  • I primi secoli del castellano volgare
  • El mester de clerecía y el mester de juglaría
  • La afirmación de la narrativa en prosa: la cuentística (El conde Lucanor)
  • Il tempo dell’epos eroico
  • Similitudini e differenze rispetto al poema epico francese
  • L'epica castiglana: i cantares de gesta
  • Il Cantar del Cid Campeador

SECCIÓN DOS: LOS SIGLOS XV Y XVI
  • La época de los Reyes católicos
  • La unificación política peninsular de finales del siglo XV
  • Las fases de la Reconquista cristiana hasta la toma de Granada
  • Relación de los cristianos con moriscos y conversos
  • La expulsión de los judíos: efectos y consecuencias
  • La literatura en el siglo XV: la poesía culta y la poesía tradicional
  • Renacimento español: absorción de nuevos lenguajes y códigos culturales
  • La poesía de inspiración italiana: nuevos temas, nueva métrica (Juan Boscán)
  • Garcilaso de la Vega
  • Le caratteristiche della situazione spagnola nella seconda metà del XVI secolo
  • La prosa realista bajo Carlos V y Felipe II:
    •  il genere celestinesco 
    •  la narrativa picaresca
  • Fernando de Rojas: La Celestina
  • Francisco Delicado: La lozana andaluza
  • El Lazarillo de Tormes
  • Cróncas de Indias: la conquista del Nuevo Mundo
  • El mito de la conquista española como motivo de civilización
  • Los puntos de vista de los conquisdatores: leyenda negra e leyenda blanca
  • Las crónicas de Indias
SECCIÓN TRES: EL SIGLO XVII
  • La novela de caballería: su origen y evolución
  • El Amadís de Gaula y el rol de Garci de Montalvo
  • Miguel de Cervantes y la parodia de la novela de caballería
  • El Quijote: interpretación de la novela
  • Barroco: marco histórico y conceptual
  • Conceptismo y culteranismo: diferencias y rasgos comunes
  • La cultura del desengaño
  • Prosa narrativa de ficción
  • La novela picaresca posterior al Lazarillo
  • El pícaro en Mateo Alemán: El Guzmán de Alfarache
  • El pícaro en Francisco de Quevedo: La vida del Buscón
  • Quevedo y la prosa satírica
    • Los sueños
  • La agudeza: Baltasar Gracián y la prosa didáctica
    • El criticón
  • La poesía barroca
  • Luis de Góngora, obra y estilo
    • La fábula de Polifemo y Galatea
  • La poesía de Lope de Vega
  • La poesía de Francisco de Quevedo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma orale nella sede di Roma; la forma è invece scritta se la prova è svolta nelle altre sedi distaccate.
La prova scritta consiste in domande aperte su tutto il programma e sulle letture obbligatorie (consultare bibliografia).
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.
E' consentito l'uso del dizionario monolingue.
La prova può essere sostenuta nella lingua scelta dal candidato. La prova orale consiste in un colloquio con il docente, sia sui temi presenti nel manuale, sia facendo riferimento alle letture obbligatorie.
La prova orale ha una durata media di 30 minuti.
La prova può essere sostenuta nella lingua scelta dal candidato.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

MANUAL DE LITERATURA:

  • Alvar C. /Mainer J. C. / Navarro R., Breve Historia de la Literatura Española. Madrid, Editorial Alianza (2011)

LECTURAS DE FICCIÓN OBLIGATORIAS (MATERIAL DISPONIBLE EN LA PLATAFORMA EN FORMATO PDF)

  • El romancero viejo (edición: Cátedra, Madrid); [el estudiante deberá leer obligatoriamente los siguientes apartados: Introducción: pp. 9-14 y pp. 28-29; los “romances fronterizos”, pp. 93-94; los “romances históricos”, p. 156; los “romances novelescos”, p. 282].
  • Viaje de Turquía (edición: Cátedra, Madrid) [el estudiante deberá leer los siguientes apartados: de la introducción: pp. 15-21 y pp. 26-33; del texto: pp. 329-353].
  • Don Juan Manuel: El conde Lucanor (edición sugerida: Castalia). [el estudiante deberá leer obligatoriamente los siguientes apartados: de la introducción: pp. 7-13 y pp. 15-16; del texto: “Lo que sucedió a un deán de Santiago con don Illán, el mago de Toledo” pp. 50-55].

Dizionario suggerito per eventuale consultazione in sede di esame scritto:

  • Monolingua: Clave, diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, 1999

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.tramontana@unimarconi.it)