Insegnamento

Grammatica greca

Docente
Prof. Alfieri Luca

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/02

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire una panoramica generale della grammatica greca, intesa in chiave sincronica e diacronica. Dopo un’introduzione dedicata ad un ripasso della grammatica normativa del greco attico, che servirà ad aiutare lo studente nei compiti di lettura e traduzione dei testi, si fornirà un’introduzione generale al greco nel panorama delle lingue indoeuropee, per poi trattare le linee generali della grammatica storica del greco e le sue principali varietà dialettali. Il corso sarà concluso dalla lettura di un’antologia di testi, che saranno commentati in chiave linguistico-testuale, applicando le nozioni teoriche apprese durante il corso stesso.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione
La fruizione del corso consentirà allo studente di conoscere la grammatica greca sia nel suo aspetto sincronico, sia in quello diacronico, rispetto a tutti i livelli di analisi (fonologia, morfologia, sintassi e lessico). Saranno analizzate, inoltre, alcune questioni relative alla dialettologia greca, alla genesi e alla diffusione dell’alfabeto greco e ai problemi della filologia testuale. Il corso, quindi, metterà lo studente nelle condizioni non solo di leggere testi in diversi dialetti greci, ma anche di conoscere le principali linee evolutive che hanno portato dall’indo-europeo ricostruito al greco storico, apprezzando gli aspetti linguisticamente più salienti dei testi antologizzati.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso la fruizione delle lezioni frontali e grazie anche agli appositi esercizi caricati in piattaforma, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso alla lettura e al commento di qualsiasi testo greco, a partire da quelli letti durante le lezioni o quelli assegnati per lo studio individuale.

Competenze trasversali
Attraverso il rigore delle lezioni di teoria e il percorso di e-tivities strutturate, lo studente maturerà, oltre alle conoscenze disciplinari tradizionali, alcune delle soft skills più richieste nei lavori culturali, come l’attenzione al dettaglio, il senso critico, il pensiero analitico (deduttivo o induttivo), la capacità di lavoro autonomo, la persistenza, la concretizzazione e l’impegno, la capacità di organizzare il tempo e le informazioni, etc.

Prerequisiti

È necessaria la conoscenza degli elementi di base della grammatica greca normativa (fonetica, morfologia, sintassi e metrica), quanto meno ad un buon livello liceale. Chi non si sentisse sufficientemente preparato rispetto a questa tematica, può ripassare o ristudiare la grammatica normativa con l’aiuto delle lezioni caricate in piattaforma relative al modulo 1 e di un qualsiasi manuale di grammatica del greco antico per il liceo, come possono essere, ad esempio, i seguenti:
•      Vivian P. & Sivieri A., Mythos, Loescher;
•      Neri C., Méthodos, Loescher;
•      Campanini C. & Scaglietti P., Il greco, Rizzoli;
•      Rocci L., Grammatica greca, Dante Alighieri

Inoltre, pur non rappresentando prerequisiti strettamente necessari, possono comunque essere di un certo aiuto:
1.    una qualche conoscenza di linguistica, come quelle che si apprendono nell’esame di linguistica generale (L-LIN/01);
2.    la conoscenza di qualche lingua diversa dall'italiano;
3.    la conoscenza della storia, della filosofia, della letteratura e, più in generale, della cultura greca antica;
4.    una buona preparazione culturale, una certa predisposizione allo studio individuale e all’apprendimento, una buona attenzione al dettaglio.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è formato da 24 lezioni divise in 4 moduli, più un’introduzione (lez. 1):

·      Il modulo 1 (lez. 2-6) consiste in un pre-corso di grammatica greca elementare (fonologia, morfologia, sintassi) e si conclude con degli accenni di metrica (esametro, pentametro e giambo). La fruizione del modulo 1 non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata a tutti coloro che non si sentano saldi nelle loro conoscenze di grammatica greca elementare;
·      Il modulo 2 (lez. 7-10) inquadra la posizione del greco tra le lingue indoeuropee, discute le varietà diatopiche del greco e affronta alcune questioni relative alla genesi e alla diffusione dell’alfabeto greco;
·      Il modulo 3 (lez. 11-18) si occupa della grammatica storica del greco, limitatamente alla fonologia e alla morfologia, con particolare riguardo per gli esiti: delle labiovelari, delle laringali, dei nessi con *j e *w, e degli allungamenti di compenso;
·      Il modulo 4 (lez. 19-24) si occupa della lettura e del commento di dei testi, mostrando in pratica il tipo di approccio linguistico-filologico richiesto per il superamento della prova finale.

Note:
È indispensabile essere in grado di eseguire la lettura metrica dei testi in poesia, la traduzione di tutti i testi esaminati durante le lezioni e caricati in piattaforma, ed è necessario di conoscere i fondamenti della grammatica sincronica greca (p.es. i paradigmi nominali, pronominali e verbali).

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L’insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Oltre alle 15 lezioni curricolari, però, in questo corso sono state aggiunte 3 videolezioni per aumentare il numero dei testi letti in classe e, così, facilitare la preparazione all’esame anche per gli studenti che non avessero familiarità con i metodi della filologia classica e della critica linguistico-testuale.
Inoltre, il docente fornisce attraverso la piattaforma Virual Campus materiali didattici aggiuntivi. Tra questi vanno annoverati non solo una serie strutturata di esercizi e dei materiali didattici forniti in fotocopia, ma anche un piccolo pre-corso di grammatica normativa del greco attico di livello elementare (5 lezioni), teso a ripassare le conoscenze pregresse necessarie per il buon superamento dell’esame, ma spesso possedute solo in forma lacunosa o comunque parziale dagli studenti (p.es. nel caso di carriere scolastiche accidentate, poco solide o concluse anni prima dell’accesso al corso).

Didattica Interattiva
L’insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l’interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
Più specificamente, per ogni modulo il docente propone degli esercizi con le relative soluzioni. Prima di ciascuna sessione di esame i risultati degli esercizi saranno discussi in un’apposita aula virtuale, per restituire agli studenti il necessario feedback formativo e discutere le domande più frequenti rivolte al docente (per mail o attraverso la piattaforma) durante il corso.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale, in base alle necessità specifiche dello studente. Gli esami orali si svolgono nella sede di Roma, mentre gli esami scritti si svolgono in tutte le altre sedi dell’Ateneo.

La prova scritta consiste di 10 domande, di cui 7 a risposta aperta breve (5-6 righe circa), e 3 a risposta aperta più lunga (10 righe circa). Le domande sono suddivise in sei blocchi tematici:
·      Dom. 1-2: grammatica normativa del greco (paradigmi nominali, pronominali e verbali);
·      Dom. 3: nozioni basilari di indoeuropeistica;
·      Dom. 4: questioni alfabetiche;
·      Dom. 5-6: grammatica storica greca (con particolare riguardo per allungamenti e nessi);
·      Dom. 7: fondamenti di dialettologia greca;
·      Dom. 8-10: traduzione e commento dei testi d’esame (Omero, lirici, iscrizioni, etc.).

È necessario motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti ma evitando di includere elementi non pertinenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti. È indispensabile conoscere la grammatica normativa del greco e saper tradurre i testi greci oggetto d’esame.

I criteri di attribuzione del punteggio finale sono i seguenti: ogni domanda vale da 0 a 3 punti. Il docente si riserva il diritto di alzare il punteggio del compito nel caso in cui lo studente abbia risposto a una domanda ritenuta particolarmente complessa o abbia risposto in modo particolarmente puntuale o particolarmente brillante a una o più d’una domanda.

Nel complesso, i punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
- 18/23: il candidato deve dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di base con la posizione di una conoscenza di fondo degli argomenti previsti nel programma, con una capacità di espressione linguistico-comunicativa sufficiente e coerente.
- 24/26: il candidato deve dimostrare l'acquisizione di una conoscenza robusta degli argomenti previsti nonché la capacità di operare alcuni collegamenti con le indicazioni ministeriali ed esplicitarli con una certa fluidità linguistica e discreta appropriatezza terminologica.
-27/29: il candidato deve possedere un'adeguata appropriatezza terminologica specifica sulla materia. Egli avrà maturato un buon grado di riflessione sulla lingua, cogliendone anche le inferenze testuali.
- 30/30 con lode: il candidato dovrà dimostrare di avere raggiunto brillantemente gli obiettivi previsti, una piena conoscenza degli argomenti, un’ottima capacità di collegamento tra le competenze acquisite e gli aspetti pratici dell'insegnamento; mostrerà, inoltre, un grado espressivo pertinente di rilievo, con una capacità di riflessione metalinguistica e una notevole attenzione al dettaglio, anche rispetto a temi non direttamente trattati nel corso.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel programma. Il colloquio orale di verifica dell’apprendimento prevede all’incirca la stessa struttura dell’esame scritto, ma con una maggiore elasticità (come, d’altra parte, sempre avviene nell’interazione orale). Durante la discussione potrà essere richiesto di applicare le nozioni apprese alla risoluzione di alcuni semplici esercizi, come quelli presentati in piattaforma e proposti nell’esame scritto. La prova orale ha una durata media di 30 minuti. I criteri di attribuzione del voto nella prova orale sono analoghi a quelli della prova scritta.

Per il superamento dell’esame (scritto o anche orale) è indispensabile essere in grado di eseguire la lettura metrica, la traduzione e il commento dei testi riportati nel programma. È ugualmente necessaria la conoscenza mnemonica dei principali paradigmi nominali, verbali e pronominali del greco attico di età classica.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi.

Testi in italiano:

Per la grammatica storica e la dialettologia greca, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

  • D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna 1971 [sostituibile con i manuali di Chantraine o Rix indicati tra i testi di approfondimento].
  • Albio C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, 2008.

Dispense (caricate in piattaforma):

  • L.E. Rossi, I generi letterari e le loro leggi scritte e non scritte nelle letterature classiche, in Institute of Classical Studies, Bullettin Nr. 18 (1971), pp. 69-94.
  • Watkins C., Il Proto-Indoeuropeo, in A. Giacalone Ramat & P. Ramat (a cura di), Le Lingue Indoeuropee, Il Mulino, 1994, pp. 45-93.

Testi in lingua:

Per sostenere l’esame è indispensabile, saper leggere in metrica, tradurre all’impronta e commentare i seguenti testi:

  • Tutti i testi greci antologizzati nei capp. 4-8 del volume di A.C. Cassio;
  • Una brevissima antologia di testi letti durante il corso caricata in piattaforma sotto forma di dispense.
  • Omero, Iliade, libro I [è possibile utilizzare qualsiasi edizione critica del testo; qualsiasi traduzione italiana può, inoltre, essere utilizzata come supporto allo studio].

Testi di approfondimento (non obbligatori) sulla grammatica e la storia della lingua greca:

  • Meillet A., Lineamenti di storia della lingua greca, Einaudi, 1976.
  • P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Klincksieck, 1961 [19451].
  • H. Rix, Historische Grammatik des griechischen, wissenschaftliche Buchhandlung, 1992.
  • M. Morani, Introduzione alla linguistica greca. Il Greco tra le lingue indoeuropee, 1999, Genova: Edizioni dell’Orso.

Testi di approfondimento (facoltativi) relativi alla cultura e alla letteratura greca:

  • Dodds E., I greci e l’irrazionale, La Nuova Italia, 1995 [19591], in particolare i capp. 1-2.
  • Snell B., La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, 1963, in particolare i capp. 1-4.
  • Havelock E.A., Cultura orale e civiltà della scrittura, Laterza, 2006 [19731], in particolare i capp. 1-10.
  • Havelock E.A., La Musa impara a scrivere, Laterza, 2006 [19731].
  • Calame C., L’amore in Grecia, Laterza, 1988.
  • Cantarella E., Secondo natura, Editori Riuniti, 1988.
  • Vetta M. (a c. di), Poesia e simposio nella Grecia antica, Laterza, 1995.
  • De Marco M., La tragedia greca, Carocci, 2009.

Testi di approfondimento (facoltativi) relativi alla metrica greca:

  • Martinelli M.C.., Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli Ed., 1995. [sostituibile con qualsiasi altro manuale universitario di metrica greca].

Ricevimento studenti

Previo appuntamento l.alfieri@unimarconi.it)