Insegnamento

Storia della lingua latina

Docente
Prof.ssa Serangeli Matilde

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche della lingua latina nelle varie fasi del suo svolgimento dall’età arcaica all'epoca tardo-antica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1. Conoscenza e comprensione
La fruizione del corso consentirà allo studente di riconoscere le componenti osche e greche nel formarsi della lingua latina, di esaminare il ruolo del passaggio dall'oralità alla scrittura nel Lazio antico e di conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali del latino nel suo sviluppo storico attraverso lo studio di testi letterari e non, imparando a riconoscere i tratti distintivi del latino, da quello arcaico delle prime iscrizioni fino a quello di età imperiale, non tralasciando le caratteristiche del latino cristiano.
Il corso, quindi, metterà lo studente nelle condizioni di conoscere e di comprendere la variazione linguistica, di superare la visione monolitica della lingua in generale e di una specifica lingua storica come il latino e, in ultima analisi, di comprendere in cosa consista la storicità linguistica.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso la fruizione delle lezioni frontali e lo studio dei materiali in piattaforma, oltre che naturalmente del manuale in programma, lo studente affinerà le capacità di analisi linguistica e filologica, strumenti validi non solo per la lingua latina, ma per qualunque ambito delle scienze umane.

3. Competenze trasversali
Attraverso l’apprendimento delle nozioni basilari di storia linguistica del latino e il percorso di e-tivities strutturate, lo studente maturerà, insieme alle conoscenze disciplinari tradizionali, alcune delle soft skills più richieste nei lavori culturali, come l’attenzione al dettaglio, il senso critico, il pensiero analitico (deduttivo o induttivo), la capacità di lavoro autonomo, la persistenza, la concretizzazione e l’impegno, la capacità di organizzare il tempo e le informazioni, etc.

Prerequisiti

Non è possibile richiedere specifici prerequisiti. Giova tuttavia senz’altro la conoscenza pregressa, anche basilare, della lingua latina, oltre a una generale buona preparazione culturale, una certa predisposizione allo studio e all’apprendimento, e una certa propensione per un approccio di tipo tecnico-scientifico. Aver già sostenuto l’esame di Lingua latina e/o Grammatica latina e di Storia Romana può, dunque, rappresentare un elemento di aiuto, ancorché non necessario, così come le conoscenze acquisite attraverso corsi di ambito linguistico (Linguistica generale e Sociolinguistica in primis) possono essere utili per inserire in un quadro teorico generale le nozioni studiate in questo corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è formato da 15 lezioni divise in 4 moduli.

  • Il modulo 1 introduce alla Storia della lingua latina e ha come obiettivo quello di inquadrarne le diverse componenti (principalmente quelle osco-sannite e quelle greche).
  • Il modulo 2 tratta la questione del passaggio dall'oralità alla scrittura nella storia della lingua latina.
  • Il modulo 3 affronta il tema della variazione linguistica attraverso le caratteristiche dei diversi generi letterari latini.
  • Il modulo 4 analizza gli sviluppi della lingua latina nella sua fase tarda, dall’età imperiale al latino cristiano
Note:
È indispensabile essere in grado di leggere e tradurre i testi latini che sono caricati in piattaforma e ai quali si accede scaricando gli allegati alle audiolezioni.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a case studies e la comprensione delle problematiche proposte nel corso.

L’esame si svolge in forma scritta o orale, a seconda della libera scelta dello studente che deciderà di prenotarsi per un appello d’esame scritto o per un appello d’esame orale.

La prova scritta consiste in 5 domande aperte sugli argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte dimostrando di aver compreso gli argomenti richiesti. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di presentare degli esempî, per verificare la comprensione degli argomenti trattati. La prova orale ha una durata media di circa 30 minuti.

In generale, è necessario motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti ma senza includere elementi non pertinenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. Ciò vale per entrambe le modalità d’esame, ma naturalmente, data la particolare elasticità che caratterizza lo scambio orale, è raccomandato in particolare per la prova scritta.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • I. Mazzini, Storia della Lingua Latina e del suo contesto, Vol. II (Strumenti per l´Università), Lingue socialmente marcate, Salerno editrice

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.serangeli@unimarconi.it)