Insegnamento

Letteratura inglese I

Docente
Prof.ssa Scatena Giovanna

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/10

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso mira a rendere lo studente consapevole dell’evoluzione della letteratura inglese, attraverso l’acquisizione degli strumenti critici necessari al confronto con un testo che appartenga ad un mondo culturale diverso dal proprio. A questo scopo, accanto all'analisi di testi e percorsi specificamente letterari, studiati nel loro contesto storico-sociale, si ritiene opportuno inserire alcune competenze di storia e metodologia della critica nei Paesi anglofoni.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere il concetto di metateatralità, un concetto vasto che si muove nell'ambito di molteplici convenzioni teatrali;
  • capire come nascono e si evolvono i testi shakespeariani intorno in riferimento al concetto del disvelamento e della riproposizione dei meccanismi teatrali;
  • conoscere le principali opere teatrali shakespeariane, analizzandone trama, linguaggio e personaggi.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

  • STORIA DELLA LETTERATURA

Dalle origini alla Rivoluzione Puritana (1066-1642 ca)
Il programma prevede lo studio della storia della letteratura inglese e dell’evoluzione della tradizione letteraria scritta, mettendo a fuoco gli aspetti più significativi dal Medioevo all’età elisabettiana-giacomiana-carolina.

  • CORSO MONOGRAFICO

Teatro e metateatro in Shakespeare. La rappresentazione come funzione della realtà.
Il corso prende in analisi il discorso teatrale come testo e come pretesto per la rappresentazione nelle opere del Bardo, sviluppando il parallelo della metafora rappresentazione-arte-vita, alla base della filosofia tardo-rinascimentale e barocca in Inghilterra. In particolare, verranno presi in considerazione brani tratti da diverse opere shakespeariane, ove la metateatralità diventa funzionale all’evolversi della storia e alla sua messa in scena.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte dimostrando di aver compreso gli argomenti richiesti.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di presentare degli esempi, per verificare la comprensione degli argomenti trattati.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • VV. The Norton Anthology of English Literature (va bene qualsiasi edizione che abbia gli argomenti richiesti), W.W. Norton & Co., New York-London, voll. I e II, selezione di testi e autori:
    • Chaucer: The Canterbury Tales, General Prologue
    • ´Miracle and Mistery Plays´: Everyman
    • More: tutti i brani
    • Lyly: solo l´introduzione
    • Sir T. Wyatt the Elder: solo l´introduzione
    • Spenser: The Fairie Queene: solo l´introduzione
    • Renaissance Love and Desire: solo l´introduzione
    • Sir P. Sidney: solo l´introduzione
    • Marlowe: Doctor Faustus
    • Shakespeare: Sonnetsn. 12, 18, 19, 23, 55, 106, 130, 146 (e vd. Corso monografico)
    • Donne: The Flea, The Good Morrow, The Sun Rising, A Valediction: of Weeping, A Valediction: Forbidding Mourning
    • Jonson: Volpone, To My Book, To J. Donne,To the Memory… of… Shakespeare
    • Webster: solo l´introduzione
    • Bacon: On Plantationse le parti introduttive
    • Burton: solo l´introduzione
    • Hobbes: Leviathan
    • Cavendish: solo le parti introduttive
    • Milton:Paradise Lost
    • Tutte le introduzioni dalla N.A.:Middle Ages, Anglo-Norman Literature, Anglo-Saxon Chronicles, Middle English Literature XIV/XV, XVI century, Early XVII.

STORIA DELLA LETTERATURA. Un testo a scelta tra:

  • Daiches, Storia della Letteratura Inglese I, I volume, Garzanti.
  • Storia della letteratura inglese, (a cura di Paolo Bertinetti), Dalle origini al Settecento, Volume primo, Einaudi.
  • Breve storia della letteratura inglese, (a cura di Paolo Bertinetti), Einaudi. Il volume è valido anche per la letteratura inglese II e III.

OPERE SHAKESPEARE. Due testi a scelta tra i seguenti: 

The Tempest / A Midsummer Night’s Dream / Macbeth / Othello / Julius Caesar / Romeo and Juliet (qualsiasi edizione con testo a fronte).

  1. Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Bari, Laterza (qualsiasi edizione, anche la ristampa Mondadori: Milano) N.B. per questo testo va studiata solo l’introduzione e le parti relative ai due playsdi Shakespeare scelti dallo studente.

TESTI DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVI

  • Corti (a cura di), I contesti culturali della letteratura inglese: Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 1994 oppure Loretta Innocenti (a cura di), I contesti culturali della letteratura inglese: il teatro elisabettiano, Il Mulino, Bologna, 1994.
  • Arnett, Barbara. Shakespeariana. Bulzoni: Roma, 2016.
  • M Crisafulli, K. Elam, Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, 2009 (Le sezioni relative al periodo storico preso in esame); in alternativa, le storie letterarie dei seguenti curatori e/o autori: M. Praz, P. Bertinetti.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.scatena@unimarconi.it)