Insegnamento

Letteratura greca

Docente
Prof.ssa Uccellini Rene'

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/02

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso prende in esame la letteratura greca prodotta dall'età arcaica all’età ellenistica, e sviluppa in particolare l’analisi delle opere suddividendole per generi letterari, con particolare interesse per la produzione poetica. Pertanto, i generi letterari poetici studiati nelle lezioni del corso sono: la produzione epica dall’età arcaica, a partire dai poemi omerici, all’epos d’età tardo-antico, passando per la produzione epica dell’età ellenistica, con particolare riguardo per lo studio delle Argonautiche di Apollonio Rodio; la produzione lirica, distinta in diverse forme poetiche, la poesia giambica, la produzione lirico-elegiaca, la lirica corale e monodica, la poesia bucolica; la produzione epigrammatica, di cui sono analizzate le origini e lo sviluppo successivo, fino allo studio più approfondito degli epigrammi d’età ellenistica; la poesia tragica, di cui è analizzata l’origine in rapporto alle festività religiose e alla partecipazione della collettività cittadina, e osservata nelle sue caratteristiche principali attraverso lo studio delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide; la poesia comica, studiata attraverso la lettura ed interpretazione della commedia di Aristofane fino alla produzione della Commedia Nuova d’età ellenistica.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite del contesto cronologico e delle caratteristiche socio-culturali in cui vennero prodotte le opere letterarie degli autori compresi nel programma; viene parallelamente concesso spazio particolare allo sviluppo dei generi letterari in lingua greca, attraverso l’individuazione dei contenuti e delle caratteristiche formali precipue, e ai loro elementi di continuità e innovazione nel corso del tempo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di acquisire determinate conoscenze e competenze di seguito indicate.

Conoscenza e comprensione
La fruizione del corso consentirà allo studente di:

  • conoscere le modalità di trasmissione dei testi in lingua greca dalle origini fino all’età tardo-antica;
  • distinguere i principali generi letterari della produzione in lingua greca, distinguendo forme in prosa e forme poetiche;
  • discutere delle origini e dello sviluppo del genere epico dall’età arcaica fino all’età tardo-antica, con particolare ed accurata conoscenza delle opere di Omero, il Ciclo Epico, Esiodo, Apollonio Rodio, Quinto Smirneo;
  • conoscere temi, contenuti e caratteri principali formali della poesia lirico-elegiaca e bucolica;
  • conoscere i caratteri principali della produzione giambica di Archiloco, dei componimenti lirico-elegiaci di Callino, Tirteo, Mimnermo;
  • conoscere i caratteri principali della lirica monodica, analizzando i contenuti della poesia di Alceo e Anacreonte;
  • illustrare temi e caratteri formali essenziali della poesia elegiaca di Saffo;
  • conoscere temi, contenuti e caratteri formali della poesia lirica corale, con particolare riguardo per la produzione di Pindaro;
  • descrivere i caratteri della poesia bucolica di Teocrito;
  • comprendere origine e sviluppo del genere epigrammatico dall’età arcaica fino all’età ellenistica;
  • conoscere i contenuti delle principali sillogi di epigrammi;
  • illustrare temi, contenuti e stile dei componimenti epigrammatici di Nosside e Anyte di Tegea;
  • conoscere la produzione di Callimaco, con particolare riguardo per i componimenti eziologici, elegiaci ed epigrammatici;
  • analizzare temi e contenuti degli epigrammi che la tradizione attribuisce a Posidippo di Pella, autore epigrammatico d’età ellenistica;
  • impiegare correttamente il lessico specifico, con uso di una terminologia appropriata per indicare nomi di autori, opere letterarie e contesto storico e sociale di riferimento.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso la fruizione delle lezioni frontali, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso, ovvero leggere in greco e tradurre in italiano i passi studiati nel corso e discutere dei contenuti e dello stile di ciascun brano.
Inoltre, lo studente sarà in grado di produrre riflessioni su temi non solo letterari, ma anche sociali, storici, filosofici ed etici, in rapporto ed in confronto con quanto prodotto dalla cultura greca antica, culla della civiltà occidentale moderna.  

Competenze trasversali
Attraverso lo studio delle lezioni teoriche e il percorso di e-tivities strutturate, lo studente maturerà, oltre alle conoscenze disciplinari tradizionali, alcune delle soft skills comunemente richieste nei lavori culturali, come l’attenzione al dettaglio, il senso critico, il pensiero analitico (deduttivo o induttivo), la capacità di lavorare in autonomia, la capacità di organizzare il tempo e le informazioni, etc.
Inoltre, attraverso lo studio della letteratura greca, lo studente potrà sviluppare uno spirito critico autonomo, che induce ad interpretare informazioni, idee e concetti di diversa tipologia sulla produzione letteraria antica in lingua greca, oltre che comunicare contenuti e conoscenze propedeutici ad ulteriori studi di letteratura greca.

Prerequisiti

Per un buon superamento dell’esame, è consigliabile avere delle pregresse nozioni delle caratteristiche principali della lingua e della grammatica greca, in modo da essere in grado di orientarsi in autonomia con la lettura e la traduzione dei testi letterari prodotti dalla civiltà greca e specificatamente studiati nel corso.
Gli argomenti trattati nell'esame di Letteratura Greca richiedono di avere la capacità di:

  • tradurre dal greco in lingua italiana passi e/o brani degli autori la cui opera è compresa nel programma;
  • commentare i brani letti e studiati durante le lezioni;
  • leggere in metrica i testi poetici analizzati nelle lezioni;
  • analizzare forme, oltre che contenuti, delle opere comprese nel programma, individuando i principali generi letterari della letteratura greca e le loro peculiari caratteristiche.
Tali conoscenze rappresentano un requisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in 1 modulo di introduzione ai contenuti di tutto il corso e 4 moduli per un totale di 30 videolezioni.
Tale suddivisione intende facilitare lo studio approfondito della produzione letteraria in lingua greca, che copre un arco cronologico temporale piuttosto vasto, che tenga anche conto del contesto storico, culturale e sociale in cui vennero prodotti tali opere letterarie. Per questo saranno esaminati alcuni generi letterari in poesia prodotti dalle origini della letteratura greca d’età arcaica e verranno individuate le caratteristiche letterarie preponderanti di ognuno di essi; saranno, inoltre, individuate le tematiche specifiche affrontate all'interno di tali produzioni poetiche.
Alcuni moduli sono corredati da una o due letture critiche di approfondimento (Lettura in pdf allegati) e dal testo greco (Testi in pdf allegati) del brano selezionato letto nella specifica lezione di riferimento.
Pertanto, il corso risulta così strutturato:

 Modulo introduttivo
1.    La trasmissione dei testi in lingua greca
 Lettura: Tedeschi G., «La Musa incontra la scrittura. La scrittura testuale nell’antica Grecia». Ultima lezione di Filologia greca e latina tenuta presso il Dipartimento di Studi Umanistici dellʼUniversità degli Studi di Trieste il 30 ottobre 2018
2.    Forme e generi della letteratura greca

Modulo 1 - La poesia epica e il sistema epico
3.    La civiltà dell’epica greca arcaica
4.    Omero (questione omerica e caratteri dell’epica omerica)
5.    L’Iliade
Testi: Omero, Iliade 1.1-21
6.    L’Odissea
Testi: Omero, Odissea 1.1-21
Lettura: Bassett S.E., «The Proems of the Iliad and the Odyssey», The American Journal of Philology, 344, 1923, 339-348
7.    Il ciclo epico
8.    Esiodo
Testi: Esiodo, Opere e Giorni 1-41; Teogonia 1-34
9.    La civiltà ellenistica
10.  La poesia epico-didascalica: Apollonio Rodio (I parte)
Testi: Apollonio Rodio, Argonautiche 1.1-22
11.  La poesia epico-didascalica: Apollonio Rodio (II parte)
Testi: Apollonio Rodio, Argonautiche 3.442-471; 3.616-644
12.  La poesia epico-didascalica: Apollonio Rodio (III parte)
Testi: Apollonio Rodio, Argonautiche 1.261-305
13.  L’ultima epica di argomento mitologico: Quinto Smirneo

Modulo 2 – La poesia lirica e bucolica
14.  Generi e forme lirico-elegiache
15.  La produzione giambica: Archiloco
Testi: Archiloco, fr. 1, 2, 5, 19, 114, 128 ed. West
16.  La poesia lirico-elegiaca d’età arcaica
Testi: Callino fr. 1 W., Tirteo fr. 10 W., Mimnermo fr. 1 W.
17.  La lirica monodica
Testi: Alceo fr. 335 L.-P.; fr. 346 L.-P.; Anacreonte fr. 72 P.
18.  La poesia elegiaca di Saffo
Testi: Saffo, fr. 1 L.-P.; fr. 31 V.
19.  La lirica corale
Testi: Alcmane fr. 26 P.; Ibico fr. 286 P.
20.  La figura del poeta-vate: Pindaro di Cinocefale
21.  La poesia bucolica: Teocrito
Lettura: Moscadi A., «L’idillio 7 di Teocrito: la doppia investitura», Prometheus 33, 2017, pp. 214-230.

Modulo 3: La poesia epigrammatica
22.  Il genere epigrammatico
Testi: Nosside, A.P. 5.170
23.  Gli epigrammi di Anite di Tegea
Testi: Anite di Tegea, A.P. 7.190; 7.649; 7.646
24.  Callimaco e la poesia eziologica
25.  Gli epigrammi di Callimaco e la poesia elegiaca
Testi: Callimaco, Ep. 2, 35, 42 (ed. D’Alessio)
26.  L’epigramma ellenistico: Posidippo di Pella
Testi: Posidippo di Pella, Ep. 3, 5, 6, 7, 54, 55, 90, 91 (ed. Austin-Bastianini)

Modulo 4: La poesia tragica
27.  La tragedia
28.  I grandi tragici: Eschilo e Sofocle
29.  Il teatro di Euripide
Lettura: Swift L., “Medea”, in McClure L.K. (ed.), A Companion to Euripides, Wiley, Malden, 2017, pp. 80-91
30.  Aristofane e la Commedia Nuova

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf all’interno del quale vengono opportunamente indicati contesti cronologici di riferimento, con indicazione dei nomi degli autori, titoli delle opere, testi in lingua originale, note critiche di approfondimento. Inoltre, all’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato risalto al corretto contesto sociale e storico di riferimento, con uso di terminologia appropriata, con particolare attenzione per il patrimonio etico, filosofico, religioso e letterario che la civiltà greca ha lasciato in eredità alle generazioni future.
Ulteriore materiale in pdf contiene i passi in greco letti e tradotti in ciascuna lezione, a beneficio della lettura e della comprensione da parte dello studente e alcune letture critiche, utili per l’approfondimento dei contenuti da parte dello studente.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. La Didattica Interattiva prevede anche la realizzazione di aule virtuali, in cui sono proposte soluzioni ai test di verifica presenti in piattaforma e sono approfonditi alcuni argomenti (ad esempio, analisi dei testi in lingua greca che fanno parte del programma) che sono risultati particolarmente complessi secondo le indicazioni degli studenti stessi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie in itinere (test di autoverifica) previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Tali test non sono obbligatori ai fini del sostenimento della prova d'esame e non sono valutati ai fini del giudizio finale. La prova d’esame è svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e del DM 270/2004.

L'esame si svolge in forma orale (nella sede di Roma) o scritta (nelle altre sedi).
La prova orale consiste nel leggere e tradurre dal greco all’italiano alcuni passi selezionati dalle opere degli autori studiati nel corso e nell’argomentare su due o tre domande a risposta aperta relative ai contenuti del programma.
La richiesta della traduzione è volta a verificare la capacità di comprensione dei contenuti dei testi proposti, oltre che a verificare la conoscenza delle caratteristiche stilistiche formali principali di queste, e la loro corretta contestualizzazione all’interno della produzione letteraria in lingua greca.
Nell’attribuzione di giudizio verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti del programma, con particolare attenzione per contesto cronologico, biografia dell’autore, temi e contenuti, aspetto formale, peculiarità linguistiche e stilistiche del genere letterario. Si terrà anche conto dell’appropriatezza del linguaggio e delle nozioni terminologiche, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese mediante una formulazione argomentativa adeguata all’esposizione di contenuti letterari.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

 La prova scritta consiste nel tradurre dal greco all’italiano alcuni passi selezionati dalle opere degli autori studiati nel corso e nell’argomentare su due o tre domande a risposta aperta relative ai contenuti del programma.
La richiesta della traduzione è volta a verificare la capacità di comprensione dei contenuti dei testi proposti, oltre che a verificare la conoscenza delle caratteristiche stilistiche formali principali di queste, e la loro corretta contestualizzazione all’interno della produzione letteraria in lingua greca.
Nell’attribuzione di giudizio verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti del programma, con particolare attenzione per contesto cronologico, biografia dell’autore, temi e contenuti, aspetto formale, peculiarità linguistiche e stilistiche del genere letterario. Si terrà anche conto dell’appropriatezza del linguaggio e delle nozioni terminologiche, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese mediante una formulazione argomentativa adeguata all’esposizione di contenuti letterari.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma (letture critiche e testi in greco da tradurre in italiano), è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

 Un manuale di storia della letteratura greca fra i seguenti consigliati (o un qualunque manuale di letteratura a disposizione dello studente), relativamente agli autori e alle opere compresi nel programma:

  • Montanari F., Montana F. (a cura di), Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Laterza, Roma-Bari 2010.
  • Privitera G. A. – Pretagostini R., Storia e forme della letteratura greca, Einaudi, Torino, 1997.
  • Del Corno D., Letteratura greca, Principato, Milano 1995.

Un saggio sulla produzione epica in lingua greca:

  • Fornaro S., Percorsi epici. Agli inizi della letteratura greca, Carocci Editore, Roma 2003


Come letture di approfondimento (non obbligatorie) si suggeriscono:

Testo di approfondimento sulla poesia lirica greca:

  • Degani E. – Burzacchini G., Lirici greci. Antologia, nuova ed. 2005, Bologna, Patron (approfondire in particolare i testi letti a lezione);

Testo di approfondimento sulla poesia tragica greca:

  • Guidorizzi G., Introduzione al teatro greco, Mondadori, Milano, 2003

Ricevimento studenti

Previo appuntamento r.uccellini@unimarconi.it