Insegnamento

Lingua e traduzione: Lingua tedesca II

Docente
Prof. Santacroce Stefano

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/14

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso fornisce conoscenze elementari della grammatica e della sintassi tedesca.  Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.; cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione; produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari e inerenti al proprio interesse; descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione:
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere lessico di livello intermedio;
  • individuare le strutture morfologiche e sintattiche più frequenti;
  • comprendere le espressioni per fornire e chiedere informazioni dettagliate al telefono;
  • leggere un testo di argomento generale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
  • parlare di cifre e percentuali;
  • formulare scuse e fare domande pratiche per organizzare un viaggio;
  • risolvere un problema di consegna per telefono;
  • utilizzare le espressioni e le frasi adatte per convincere qualcuno;
  • identificare i problemi, fare una trattativa, valorizzare le qualità di un prodotto e concludere un contratto;
  • trattare con un cliente e discutere il prezzo di un prodotto;
  • affrontare le questioni riguardanti la disponibilità degli stock, la consegna e i termini del pagamento.

Competenze trasversali:
Attraverso la frequenza del corso e la partecipazione alle attività interattive lo studente maturerà, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, le seguenti competenze trasversali: 
  • sviluppo di abilità comunicative;
  • autonomia di giudizio;
  • sviluppo di capacità di riflessione metalinguistica.

Prerequisiti

È obbligatorio aver superato con successo l'esame di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I.

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti del corso sono i seguenti:

  • morfologia;
  • sintassi;
  • semantica;
  • espressioni e parole di uso quotidiano;
  • verbi riflessivi, genitivo, frasi secondarie, Konjunktiv I, Konjunktiv II, verbi con preposizione, declinazione degli aggettivi, infinito con zu, passivo (per un elenco più dettagliato degli argomenti far riferimento all'indice del volume Begegnungen B1+ indicato in bibliografia).

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta, ha una durata massima di 90 minuti e consta di 5 parti:

- prova di comprensione: verrà scelto un testo, con relativi esercizi di verifica della comprensione, dai libri indicati in bibliografia.

- prova di traduzione: verrà richiesto di tradurre un breve testo, o un numero limitato di frasi, del livello indicato nella descrizione del corso.

- prova di composizione: composizione scritta max. 1 pagina. La traccia verrà selezionata dai libri indicati in bibliografia.

- esercizi di grammatica: un paio di esercizi di grammatica, selezionati dai libri in bibliografia.

- domanda di linguistica o traduttologia: la domanda avrà il titolo di un paragrafo (o sottoparagrafo) del volume indicato in bibliografia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi (18 min.-30 max).
La sufficienza sarà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza degli argomenti almeno nelle linee generali. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente. 
Nello specifico, i punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
- 18/23: lo studente dimostra il raggiungimento degli obiettivi di base ed esibisce capacità espressive e comunicative sufficienti e coerenti.
- 24/26: lo studente dimostra l'acquisizione di una conoscenza discreta degli argomenti previsti nonché la capacità di interagire con una certa fluidità linguistica e discreta appropriatezza terminologica.
-27/29: lo studente dimostra un'adeguata conoscenza degli argomenti in programma.
- 30/30 con lode: il candidato ha raggiunto pienamente gli obiettivi previsti: una piena conoscenza degli argomenti, un’ottima capacità di collegamento tra le competenze acquisite.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • A. Buscha, S. Szita, Begegnungen B1+, Leipzig, Schubert 2007 (con CD, essenziale per prepararsi alla prova di comprensione orale prevista all´esame)
  • C. Di Meola, La Linguistica Tedesca, Roma, Bulzoni 2004 (cap. 2 "Morfologia" + cap. 3 "Sintassi" + cap. 4 "Semantica")
  • A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Verona, QuiEdit 2013

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.santacroce@unimarconi.it)