Insegnamento

Filologia greca

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/02

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso è volto a definire i tratti generali della disciplina dal punto di vista storico, contenutistico e metodologico. Si intendono fornire allo studente le conoscenze essenziali per una corretta fruizione dei testi classici e per l’utilizzo degli strumenti fondamentali di lettura, critica ed esegesi degli stessi. Dopo aver gettato tali fondamenta teoriche preliminari, si procederà all'analisi di testi greci, corredati di apparati critici, consentendo in tal modo allo studente di confrontarsi criticamente e concretamente con gli strumenti applicativi del filologo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

 1.     Conoscenza e comprensione

  • conoscere l’origine e l‘evoluzione della Filologia classica intesa come disciplina;
  • riconoscere un’edizione critica e saper leggere un’opera in edizione critica;
 2.     Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • utilizzare il metodo e gli strumenti della Filologia greca per la lettura dei testi antichi;
  • leggere alcuni autori greci in edizione critica (Esiodo, Ipponatte, Erodoto)
 3.     Competenze trasversali
  • esprimere i concetti con terminologia appropriata, precisione lessicale propria della Filologia greca;
  • riconoscere con autonomia di giudizio e spirito critico le evidenze e i contesti dell’interpretazione critica nell’ambito della disciplina.

Prerequisiti

Gli argomenti trattati nell'esame richiedono di avere la capacità di: analisi e spirito critico.  Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.
È inoltre vivamente consigliata la conoscenza delle strutture di base del greco antico.

Contenuti dell'insegnamento

  • La Filologia classica: definizione e compiti
  • Tratti di storia della disciplina (origini alessandrine, età greco-romana ed età bizantina, ripresa umanistica degli studi greci, passaggio maiuscola/minuscola, supporti materiali)
  • Il metodo filologico: teoria stemmatica di recensione e fasi del lavoro del filologo
  • Costituzione dell’edizione critica
  • Metrica
  • Analisi di testi corredati di apparato critico
  • Principali strumenti cartacei e informatici per gli studi classici

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti.
Le lezioni intendono fornire allo studente le conoscenze essenziali per una corretta fruizione dei testi classici e per l’utilizzo degli strumenti fondamentali di lettura, critica ed esegesi degli stessi. Verranno approfonditi gli aspetti teorici preliminari, per poi procedere all'analisi di testi greci, corredati di apparati critici, consentendo in tal modo allo studente di confrontarsi criticamente e concretamente con gli strumenti applicativi del filologo.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’insegnamento prevede un feedback docente/studente attraverso l’Aula Virtuale in cui saranno approfonditi alcuni aspetti e argomenti trattati nel corso.

Criteri di valutazione

 

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L´esame prevede una prova scritta e/o orale nella quale verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti e dei suoi annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione.
La prova scritta consiste in un test composto da tre quesiti a risposta aperta sugli argomenti del corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di presentare degli esempi, per verificare la comprensione degli argomenti trattati.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
Nell’attribuzione di giudizio, si terrà conto dell’appropriatezza lessicale e della padronanza della terminologia specifica, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, L’Epos, Palermo [trad. it. G. Di Maria], 1991, pp. 1-95 e 107-122
  • N. G. Wilson e L. D. Reynolds, Copisti e filologi, Antenore, Padova [ed. originale (1968), Scribes and Scholars, Clarendon Press, Oxford], 1987, pp. 1-18, 43-79 e 149-170

Strumenti di consultazione ed approfondimento (consigliati):

  • M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Il Mulino, Bologna, 2005 (soprattutto il cap. 8)
  • F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari, ([1998] 2000)
  • Agnello, G. Orlando, Arnaldo, Manuale del greco antico. Con profilo di greco moderno, Palumbo, Palermo, 1998 OPPURE D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D´Anna, Messina-Firenze, 1976
  • F. Montanari, GI – Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione di I. Garofalo e D. Manetti, Loescher, Torino, ([1995] 2004)

Edizioni dei testi classici in lettura:

  • Erodoto, Le Storie. Libro I: la Lidia e la Persia, a cura di Asheri D., Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondatori Editore (proemio)
  • Delectus ex iambis et elegis graecis, a cura di West, M. L., Clarendon Press, Oxford (Ipponatte, fr. 1-10 e 34-42)
  • Hesiodus, Theogonia; Opera et Dies; Scutum; a cura di Solmsen, F.; Merkelbach, R.; West, M. L., Clarendon Press, Oxford (Teogonia, vv. 176-200)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.bianchi@unimarconi.it)