Insegnamento

Storia della storiografia greca

Docente
Prof.ssa Uccellini Rene'

Settore scientifico Disciplinare

L-ANT/02

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso si propone di offrire una vasta panoramica sulle origini, lo sviluppo e i caratteri della storiografia greca, dagli inizi fino agli autori dì età imperiale. Al percorso diacronico e allo studio sistematico dei più importanti esponenti della storiografia greca (soprattutto Erodoto e Tucidide) saranno affiancati approfondimenti su tematiche trasversali e specifiche (le fonti dello storico greco, l’idea di progresso nella concezione greca classica, il problema dello stile e del genere letterario, il concetto di storia universale nella storiografia greca). È compresa nel programma la lettura e la discussione di passi di storici greci in lingua originale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

 1.     Conoscenza e comprensione

  • illustrare il problema delle origini della storiografia greca nell'ambito della storia culturale e letteraria della Grecia arcaica e classica;
  • descrivere lo sviluppo diacronico della storiografia greca nelle sue diverse fasi;
  • analizzare alcune tematiche cruciali per la comprensione del pensiero storico classico;
 2.     Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • mettere a confronto il pensiero, il metodo e le opere dei maggiori storici greci;
  • offrire un approccio diretto alla lettura e alla comprensione in lingua originale di alcuni passi dei maggiori storiografi greci, importanti per comprenderne il pensiero e il metodo.
 3.      Competenze trasversali
  • esprimere i concetti con terminologia appropriata, precisione lessicale propria della Storiografia greca;
  • riconoscere con autonomia di giudizio e spirito critico le evidenze e i contesti della storiografia greca.

Prerequisiti

Gli argomenti trattati nell'esame richiedono di avere la capacità di: analisi e spirito critico.  Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.
Può essere utile agli studenti la conoscenza delle grandi linee generali di sviluppo della storia greca, per inquadrare la riflessione degli antichi storici greci nel contesto di riferimento.

Contenuti dell'insegnamento

  • Origini e caratteri della storiografia greca: Dal mito al logos; L’avventura dello storico; Le fonti e lo “spazio di azione” dello storico greco; L’occhio e l’orecchio, “strumenti privilegiati” dello storico; L’analisi delle testimonianze orali negli storici greci; La storiografia greca, specchio del mutamento.
  • La grande storiografia del V secolo: Erodoto e Tucidide: La storiografia “prima” di Erodoto; Erodoto di Alicarnasso: la vita e l’opera; Erodoto di Alicarnasso: temi e motivi della sua opera; Tucidide: la vita, l’opera e i suoi caratteri; Tucidide: la concezione della storia.
  • La storiografia greca dal IV secolo all'età imperiale romana: Senofonte e il IV secolo; La storiografia in età ellenistica; Polibio di Megalopoli; La storiografia greca di età romana e Plutarco; Pagani e cristiani di fronte alla storia.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti.
Oggetto delle lezioni saranno origini, lo sviluppo e i caratteri della storiografia greca, dagli inizi fino agli autori dì età imperiale. Al percorso diacronico e allo studio sistematico dei più importanti esponenti della storiografia greca (soprattutto Erodoto e Tucidide) saranno affiancati approfondimenti su tematiche trasversali e specifiche (le fonti dello storico greco, l’idea di progresso nella concezione greca classica, il problema dello stile e del genere letterario, il concetto di storia universale nella storiografia greca). È compresa nel programma la lettura e la discussione di passi di storici greci in lingua originale.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’insegnamento prevede un feedback docente/studente attraverso l’Aula Virtuale in cui saranno approfonditi alcuni aspetti e argomenti trattati nel corso.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L´esame prevede una prova scritta e/o orale nella quale verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti e dei suoi annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione.
La prova scritta consiste in un test composto da tre quesiti a risposta aperta sugli argomenti del corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di presentare degli esempi, per verificare la comprensione degli argomenti trattati.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
Nell’attribuzione di giudizio, si terrà conto dell’appropriatezza lessicale e della padronanza della terminologia specifica, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • M. Bettalli, Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma, 2001
  • G. Schepens, “L´occhio e l´orecchio: selezione delle testimonianze nel metodo degli storici greci”, pp. 63-69 (disponibile in piattaforma)
  • Momigliano “Tradizioni e trasformazioni negli storici antichi”, pp. 49-59 (disponibile in piattaforma)
  • F. W. Walbank, “Storiografia tragica e storiografia pragmatica: la scelta di Polibio”, pp. 135-147 (disponibile in piattaforma)
  • G. Ricciardi, «Pagani e cristiani di fronte alla storia», in Quaderni del Centro interuniversitario di teoria e storia dei generi letterari, 1999, n. 4, pp. 431-445 (disponibile in piattaforma)

Testi da portare in lingua originale:

  • Erodoto, I, 1
  • Tucidide I, 1; I, 20, 1; 21-22
  • Polibio, XII, 27 (tutto); XII, 28 (1-5)
  • Plutarco, Alessandro, I, 2

Testo di approfondimento:

  • D. Musti, La storiografia greca, Roma-Bari, Laterza

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (r.uccellini@unimarconi.it)