Insegnamento

Storia della storiografia romana

Docente
Prof.ssa Reggiani Lisa

Settore scientifico Disciplinare

L-ANT/03

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso intende promuovere:

  • la conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo della storiografia romana, sia in lingua latina che in lingua greca, dalle origini (III secolo a.C.) alle soglie del Medioevo (V sec. d.C.) nei suoi tratti essenziali: i nuclei tematici e i problemi fondamentali al centro del dibattito storiografico; i filoni, i principi, i metodi e le tecniche; gli autori; la molteplicità dei rapporti con l´identità della Romanitas e con le altre civiltà;
  • la conoscenza dei fini e delle modalità di produzione, trasmissione, ricezione, elaborazione e uso della memoria storica all'interno della società romana;
  • un corretto approccio scientifico-metodologico alla materia e la consapevolezza della complessa relazione esistente fra storia e storiografia romana, alla luce della moderna ricerca storica e storiografica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere la produzione storiografica romana, in lingua latina e in lingua greca, dalle origini repubblicane (III secolo a.C.) fino alla caduta dell´impero (V sec. d.C.);
  • individuare e comprendere le fasi fondamentali della sua evoluzione storica, i nuclei tematici essenziali e le questioni più rilevanti al centro del dibattito storiografico;
  • conoscere l´antologia di autori latini e greci proposti;
  • conoscere e utilizzare in modo corretto e consapevole il nucleo terminologico scientifico-disciplinare di base.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso ha come obiettivo la conoscenza della produzione storiografica romana, in lingua latina e in lingua greca, dalle origini repubblicane (III secolo a.C.) fino alla caduta dell´impero (V sec. d.C.).
Il corso è strutturato sulla base delle fasi fondamentali della sua evoluzione storica, sui nuclei tematici essenziali e sulle questioni più rilevanti al centro del dibattito storiografico. Sono parti costitutive del programma l´antologia di autori latini e greci e il nucleo essenziale di termini propri del dominio scientifico-disciplinare, così come vengono ambedue proposti e studiati all’interno del corso stesso.

Gli argomenti del corso sono i seguenti:

  • storiografia romana: definizione; i contenuti e i problemi (audiolezione preliminare: presentazione del corso);
  • le origini: gli Annales pontificum; Roma e la cultura greca (1 audiolezione);
  • l´annalistica nella letteratura: la poesia epica di Nevio ed Ennio; la prosa di Fabio Pittore e Cincio Alimento (1 audiolezione);
  • la storiografia e l’annalistica da Catone all’età dei Gracchi (1 audiolezione);
  • l’annalistica, la storiografia, la biografia e l’autobiografia nell’età mariana e sillana (1 audiolezione);
  • la storia al servizio dell´ideologia nell´età di Cesare: la memorialistica di Cesare (2 audiolezioni); la storiografia di Sallustio (2 audiolezioni);
  • Varrone e le altre voci dell’età di Cesare: erudizione e antiquaria; storiografia, cronografia e generi limitrofi (1 audiolezione);
  • la biografia e la storiografia fra Cesare e Augusto (1 audiolezione);
  • rivoluzione e restaurazione nel classicismo augusteo: le Res gestae di Augusto (1 audiolezione); l'opera del "pompeiano" Livio (1 audiolezione); i minori dell’età augustea (1 audiolezione);
  • consenso e opposizione nella produzione dell’età giulio-claudia fino ai Flavi (2 audiolezioni);
  • Roma e il suo impero visti dai Greci: da Polibio a Cassio Dione, la polifonia di un dibattito vivace e duraturo; le biografie plutarchee (2 audiolezioni);
  • Tacito di fronte ai grandi problemi del tempo: principatus e libertas, l´imperialismo romano e la scoperta dei barbari (2 audiolezioni);
  • la produzione di epoca imperiale fra storiografia, biografia, compendio e panegirico: Svetonio e l’ Historia Augusta; Floro e il Populus Romanus (1 audiolezione);
  • il nuovo paradigma cristiano: dalla rivoluzione dell’Evangelo ad Agostino; l’evoluzione del genere biografico e i nuovi modelli antropologici, il martire, il monaco e il santo (appendice 1 - 2 dispense);
  • il tardo impero fino alle soglie del Medioevo: storiografia ed epitomi; biografia, romanzo, storia ecclesiastica; le cronache universali e le storiografie nazionali (appendice 2 - 2 dispense).

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 7 ore di Didattica Erogativa, costituite da 3,5 audiolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna audiolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata, costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Le aule virtuali, fissate con cadenza periodica in prossimità degli appelli orali proprio allo scopo di promuovere l’interazione  fra il docente e gli studenti e degli studenti fra di loro, incoraggiano il confronto e lo scambio diretto e permettono in particolare la spiegazione puntuale e la discussione degli errori commessi più frequentemente dagli studenti.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di autoverifica intermedie (domande a risposta chiusa – test a scelta multipla con feedback), previste dal Corso ed erogate in modalità distance learning, sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.
Le prove di autoverifica intermedie non contribuiscono alla formulazione del giudizio finale e pertanto non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

esame finale è volto a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti principali, delle fondamentali linee di sviluppo della storiografia romana, dei nodi problematici e degli aspetti scientifico-disciplinari e critico-metodologici essenziali, illustrati e discussi nel corso.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte sui contenuti chiave del corso e ha una durata massima di 90 minuti.  Si richiede allo studente di rispondere a tali domande in maniera puntuale e logicamente coerente .
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti più rilevanti trattati nel corso, al fine di verificarne la conoscenza e comprensione critica, e ha una durata media di 20 minuti.
 
Sia nel caso della prova scritta che di quella orale, si richiede allo studente di costruire le risposte in modo pertinente, coerente ed esaustivo, argomentandole logicamente mediante un linguaggio appropriato e preciso e dimostrando così di conoscere gli argomenti richiesti e di averne adeguatamente compreso i principali aspetti scientifico-disciplinari, critico-metodologici e terminologici.
Nell’attribuzione del giudizio si terrà conto della capacità di contestualizzare l’argomento, della capacità di mettere a fuoco e correlare opportunamente i principali nodi concettuali, tematici e problematici, e ancora della capacità di utilizzare correttamente e consapevolmente il nucleo terminologico scientifico-disciplinare di base.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Arnaldo Momigliano, Storia e storiografia antica, Bologna, il Mulino, 1987 i capp. seguenti:
    • Introduzione:
      • Le regole del giuoco nello studio della storia antica, pp. 15-24
    • Parte prima:
      • Alcune osservazioni sulle cause di guerra nella storiografia antica, pp. 47-62
      • Atene nel III secolo a.C. e la scoperta di Roma nelle storie di Timeo di Tauromenio, pp. 97-126
    • Parte seconda:
      • Rapporto provvisorio sulle origini di Roma (1962), pp. 175-238
      • Camillo e la concordia, pp. 257-274
      • Linee per una valutazione di Fabio Pittore, pp. 275-288
      • Polibio, Posidonio e l´imperialismo romano, pp. 303-315
      • Una discussione sul «Tacitus» di Ronald Syme, pp. 317-322
      • Il cristianesimo e il declino dell´impero romano, pp. 341-357
      • La caduta senza rumore di un impero nel 476 d.C., pp. 359-379

Materiali di approfondimento

Bibliografia

Quale strumento precipuo di studio scientifico si propone innanzitutto una bibliografia essenziale ragionata regolarmente aggiornata, pubblicata in piattaforma come Modulo VIII, la quale passa in rassegna non soltanto le principali opere riguardanti la Storia della storiografia romana e alcune materie contigue – pensiero storico, critica storica, metodi e fonti – ma pure una selezione di opere chiave per la Storia romana e di testi utili sia per una conoscenza fondamentale di Roma e della sua cultura che per un primo approccio alla civiltà greca ed ellenistica.

Testi di approfondimento

  • Albino Garzetti, Introduzione alla storia romana con un´appendice di esercitazioni epigrafiche, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, settima edizione, 2007 i capp. seguenti:
    • Introduzione, pp. 9-17
    • II. Le fonti per la storia romana, pp. 43-83
    • III. La moderna storiografia romana, pp. 131-145
  • Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, Roma-Bari, Laterza, 1990, vol. 2, i capp. seguenti:
    • VI. Dagli alexandrografi ai cesariani:
      • 4. Roma e la storiografia ellenistica, pp. 53-59,
      • 5. Società e pensiero storico nell'età della pretesta, pp. 59-117

Oppure a scelta:

  • Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, Roma-Bari, Laterza, 1990, vol. 3, i capp. seguenti:
    • VII. L´età romana imperiale:
      • 4. Utopia e rivoluzione nella storiografia tardoromana, pp. 247-263
      • 6. Livianismo classico e umanesimo cristiano; da Lucano a Orosio a Dante, pp. 310-329

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.reggiani@unimarconi.it)