Insegnamento

Sociologia dell'arte e della letteratura

Docente
Prof.ssa Fattoretto Paola

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/14

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso illustra una panoramica degli aspetti fondamentali della sociologia dell’arte secondo una prospettiva in grado di equilibrare la tesi dell’assoluta autonomia della creazione artistica; nonché della tesi che vede nelle manifestazioni artistiche un puro rispecchiamento delle diverse dinamiche della società. In effetti, una sociologia dell’arte si presenta in prevalenza come un chiarimento della rete di relazioni che interseca cultura, arte e società in una complessa dimensione storica.
L’analisi sintetica delle varie teorie che si sono occupate delle relazioni tra strutture sociali, ideologia e arte offre la possibilità di spaziare sulle ampie prospettive di lettura aperte da una considerazione in chiave sociologica dei molteplici fenomeni e dei prodotti delle arti e della letteratura.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione.

·      La prospettiva sociologica legata alle questioni che riguardano la produzione artistica.
·      L’oggetto della sociologia della letteratura.
·      Il ruolo delle strutture sociali.
·      I processi di creazione artistico-letteraria
·      Le varie teorie che si sono occupate delle relazioni tra strutture sociali, ideologia e arte.
·      Il genere del romanzo in un’ottica di sociologia letteraria.
·      Il ruolo delle arti visuali e le loro possibilità tecniche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

·      Comprendere il problema della creatività in relazione al mercato delle arti.
·      Comprendere le diverse fasi di produzione di un’opera d’arte.
·      Comprendere il ruolo svolto dall’Impressionismo e dalle Avanguardie storiche rispetto al superamento dell’arte dai rigidi schemi accademici.
·      Usare conoscenze e concetti appresi per ragionare secondo la logica della disciplina ed applicarla al campo della conoscenza dell’essere sociale.

 Competenze trasversali.

·      Abilità comunicative e relazionali.
·      Autonomia di giudizio e maggior capacità di apprendimento.
·      Saper valutare storicamente e culturalmente la complessa relazione tra sfera artistica e ricerca sociologica, con particolare riferimento alla capacità di perfezionare la critica all’ordine esistente e di individuare nella letteratura e nelle forme della rappresentazione la possibilità di immaginare scenari sociali alternativi ed inediti.
·      Uso appropriato e preciso del lessico e della terminologia propri della Sociologia dell’arte e della letteratura

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Fenomenologia della creazione artistica: ricezione, mediazione, produzione

1.      Sociologia delle arti (Unità Didattica)
2.      Sociologia della letteratura (Unità Didattica)

Modulo II: Lezioni

1.    L'analisi sociologica del prodotto delle arti
2.    Definizione del concetto di arte
3.    L'arte e il suo oggetto
4.    Il ruolo delle strutture sociali
5.    La tradizione del nuovo
6.    Il mercato dell'arte
7.    Il ruolo dell'artista nel mercato dell'arte
8.    Collezionisti e mercanti
9.    Il ruolo delle tecnologie
10. Avanguardie artistiche
11. Dall'impressionismo all'estetismo
12. La sociologia della letteratura
13. Il rapporto letteratura-società
14. L'estetica settecentesca del gusto
15. La realtà superiore dell'arte
16. Mediatori del gusto
17. Il ruolo della novità nel cambiamento del gusto
18. Il romanzo come sociologia di un'arte
19. Realismo e modernismo
20. Dal mito al romanzo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Nelle videolezioni sono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. In particolar modo, vengono illustrati i concetti chiave dell’analisi sociologica del prodotto delle arti; il ruolo delle strutture sociali; il mercato dell’arte; il ruolo delle tecnologie; il rapporto letteratura e società; il romanzo come sociologia di un’arte.
Inoltre, l’esposizione degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, privilegia inoltre un approccio critico-comparativo rispetto ad uno puramente nozionistico, focalizzandosi sul confronto diacronico e sincronico, tra ideologie complementari e/o antitetiche.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’insegnamento propone dei test strutturati, per il primo modulo, che prevedono una sola risposta corretta e due o più risposte corrette. Le risposte errate a tali domande verranno discusse successivamente in aula virtuale, per favorire e migliorare il grado di apprendimento delle tematiche principali del Corso da parte degli studenti.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale




Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in quattro domande aperte. Le domande aperte riguardano argomenti specificati contenuti nel programma modulare del Corso, come nei libri di testo obbligatori per la corretta e completa preparazione dell’esame (C. Bordoni, Introduzione alla sociologia dell´arte. Antologia storica e metodologie critiche). Allo studente verrà richiesto di motivare in modo adeguato le risposte. È indispensabile, inoltre, rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel programma del Corso e nei libri di testo indicati (C. Bordoni, Introduzione alla sociologia dell´arte. Antologia storica e metodologie critiche), al fine di verificarne la corretta comprensione. Verranno valutate, inoltre, le capacità logiche, espositive ed argomentative di ogni studente esaminato. 
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
Durante la prova scritta e/o orale, come criterio dell’attribuzione del giudizio, si terrà conto della capacità degli studenti di analizzare e ricostruire in modo autonomo la genesi e la diffusione delle varie teorie e correnti di pensiero che si sono occupate delle relazioni tra strutture sociali, ideologia e arte. Saranno inoltre valutati la corretta esposizione e/o trascrizione degli argomenti dal punto di vista lessicale e logico-argomentativo.

Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • C. Bordoni, Introduzione alla sociologia dell´arte. Antologia storica e metodologie critiche, Liguori, 2008

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (p.fattoretto@unimarconi.it)