Insegnamento

Storia della medicina

Docente
Prof. Fioranelli Massimo

Settore scientifico Disciplinare

MED/02

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti storici e filosofici necessari ad una riflessione critica sulla medicina moderna, sviluppando un percorso didattico sui fondamenti scientifici della medicina e contestualizzando la medicina in rapporto alla cultura ed all'organizzazione sociale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i fondamenti della Storia della medicina e lo sviluppo dei modelli filosofici che ne sono all'origine;
  • Conoscere la storia della nascita dell'arte medica occidentale, attraverso il pensiero di Ippocrate, considerato il padre della medicina, che prende avvio dal pensiero naturalistico basato su osservazione e razionalità;
  • Riconoscere l'evoluzione delle teorie scientifiche attraverso la storia della medicina;
  • Distinguere la concezione vitalistica e meccanicistica;
  • Conoscere la Storia della Psichiatria e dell'Omeopatia;
  • Comprendere gli sviluppi storico-culturali che hanno condotto alla Medicina del XX secolo;
  • Sviluppare una riflessione critica sulla medicina moderna;
  • Acquisire la capacità di comunicare le conoscenze apprese, collegando in maniera critica e autonoma le varie teorie presentate;
  • Utilizzare la terminologia specifica della disciplina.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Il concetto di salute e malattia e la sua evoluzione storica

  • Mondo classico
  • Dal Rinascimento all'Ottocento
  • Dall'età romantica alla medicina moderna

Modulo II: La nascita dell'arte medica occidentale e la medicina greca dopo Ippocrate

  • Ippocrate
  • La concezione epistemologica nel mondo ellenico
  • Platone, Aristotele
  • Erofilo, Erasistrato, gli Empirici

Modulo III: La medicina latina

  • Celso
  • Galeno, Celio Aureliano

Modulo IV: La nascita delle Università

  • La scuola di Salerno, le Università di Bologna e Padova

Modulo V: Le teorie scientifiche

  • Il XVIII e il XIX secolo: vitalismo e meccanicismo

Modulo VI: La medicina tra Ottocento e Novecento

  • Storia della Psichiatria 
  • Storia dell'Omeopatia
  • La Medicina del XX secolo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle lezioni attraverso il lessico proprio della disciplina si mettono a confronto le differenti teorie e si analizza il pensiero dei differenti autori.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 15/20 minuti.

Nella valutazione finale si terrà conto della capacità dello studente di comunicare le conoscenze apprese in maniera critica e autonoma attraverso un linguaggio adeguato e puntuale.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • F. E. Perozziello, Storia del pensiero medico, Ed. Mattioli, 2008

Testi di approfondimento

  • M. Fioranelli, P. Zullino, Io Ippocrate di Kos, Laterza, Bari-Roma, 2008
  • M. Fioranelli, M.G. Roccia, Medici Eretici, Laterza, Bari-Roma, 2016
  • M. Fioranelli, Il Decimo Cerchio, appunti per una storia della disabilità, Laterza, Bari-Roma

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.fioranelli@unimarconi.it)