Insegnamento

Psicologia clinica I

Docente
Prof.ssa Aceto Marianna

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/08

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’obiettivo del corso è triplice. Dare la capacità di inquadrare correttamente la complessità dei disturbi psicopatologici. Dare le nozioni di psicologia generale necessarie per comprendere la psicopatologia. Dare le nozioni utili per diagnosticare alcuni dei più importanti disturbi psicopatologici e per conoscerne il funzionamento. Il riferimento costante sono i dati che risultano dalla ricerca scientifica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le problematiche connesse con il ruolo di fattori genetici, neurali, sociali e psicologici nei disturbi mentali, e maturare una propria opinione critica sulle implicazioni etiche e sociali;
  • Argomentare a favore e contro alcune delle tesi principali riguardanti temi fondamentali, come ad esempio la causalità neurologica e psicologica del disturbo ossessivo;
  • Padroneggiare il dibattito in corso sulla diagnosi in psichiatria;
  • Conoscere determinanti e conseguenze delle principali emozioni coinvolte nella psicopatologia;
  • Conoscere i processi psicologici normali e le loro versioni psicopatologiche;
  • Riconoscere le principali sindromi psicopatologiche;
  • Comprendere i processi psicologici che generano, mantengono e aggravano la sofferenza psicopatologica;
  • Acquisire la capacità di utilizzare i risultati della ricerca scientifica a sostegno degli argomenti studiati;
  • Conoscere alcune delle implicazioni etiche e sociali;
  • Comunicare con un linguaggio scientifico adeguato nozioni di psicologia clinica a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • Intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Parte generale

  • La definizione di Disturbo mentale
  • Il paradigma genetico
  • Il paradigma delle neuroscienze
  • Diagnosi e valutazione psicologica
  • Il DSM 5 e le critiche
Parte speciale
  • L'ansia, la paura e il panico
  • Il Disturbo di panico (DAP)
  • L'Agorafobia
  • Ipocondria: disturbo da sintomi somatici e disturbo da ansia di malattia
  • Il senso di colpa
  • Il disturbo ossessivo–compulsivo
  • La vergogna
  • L'ansia sociale (Fobia Sociale)
  • Disturbo da stress post-traumatico

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Le lezioni consentono di acquisire le competenze di cui sopra.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

La prova dovrà verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze indicate sopra.
Non esistono prove in itinere che contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Kring A.M., Davison G.C., Neale J.M., Johnson S.L., Psicologia Clinica (capitoli fondamentali: 1, 2, 3 escluso il paragrafo sulla valutazione psicologica, 6, 7), Ed. Zanichelli, Bologna, 2023
  • Perdighe C., Gragnani A., Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali  (capitoli: 1, 6, 7, 15, 16, 17, 18, 19, 20), Ed. Raffaello Cortina, Roma, 2021

Testo di approfondimento

  • Mancini F., La mente ossessiva, Ed. Raffaello Cortina, Milano, 2016

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.aceto@unimarconi.it)