Insegnamento

Psicologia dinamica

Docente
Prof. Carcione Antonino

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/07

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso è articolato in tre moduli principali. Il primo modulo intende approfondire le teorie che hanno caratterizzato la storia della psicologia dinamica da Freud ai principali orientamenti della psicoanalisi contemporanea. In particolare, verranno approfondite quelle teorie che maggiormente hanno contribuito al passaggio di interpretazione dalla teoria classica alla psicologia dinamica attuale. Il secondo modulo ha l’obiettivo di trattare i contributi della ricerca empirica: dalla teoria dell’attaccamento al legame tra psicologia dinamica e neuroscienze affettive. Il terzo modulo tratta la teoria e la ricerca sulla diagnosi e la psicoterapia ad orientamento psicodinamico e include un approfondimento sul razionale e il metodo delle rassegne sistematiche.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • acquisire i concetti scientifici e metodologici fondamentali della psicologia dinamica;
  • avere una conoscenza di base della psicologia dinamica con particolare attenzione agli aspetti teorici e di ricerca più attuali;
  • avere una conoscenza di base dei principi della diagnosi e del trattamento ad orientamento psicodinamico;
  • acquisire  conoscenze metodiche in merito alle rassegne sistematiche in psicologia clinica in particolare ad orientamento psicodinamico, nei  contesti di riferimento;
  • acquisire un uso appropriato del lessico scientifico proprio della psicologia dinamica;
  • acquisire la capacità di formulare giudizi autonomi privilegiando una capacità di apprendimento critica e comparativa nello studio delle diverse teorie e metodologie usate nella disciplina.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è consigliato aver sostenuto con successo l'esame di Psicologia generale.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Le Teorie

SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI (3 videolezioni)

  • I fondamenti teorici della psicoanalisi classica
  • La psicoanalisi come cura
DA FREUD A OGGI: I PRINCIPALI ORIENTAMENTI TEORICI (6 videolezioni)
  • La teoria psicoanalitica di Melanie Klein
  • La scuola inglese delle relazioni oggettuali
  • La Psicologia dell'Io
  • Le psicologie dell'identità e del Sé
  • Dalle pulsioni alle relazioni
  • La teoria intersoggettiva e la concezione della mente nella psicoanalisi contemporanea
Modulo II: La ricerca empirica

INTRODUZIONE (1 videolezione)
  • Psicoanalisi e psicologia empirica
IL SISTEMA DI ATTACCAMENTO (3 videolezioni)
  • La teoria dell'attaccamento
  • Le prime ricerche sull'attaccamento
  • La ricerca contemporanea sull'attaccamento
LO STUDIO DELLA PRIMA INFANZIA IN PSICOLOGIA DINAMICA (4 videolezioni)
  • L'osservazione del bambino in psicoanalisi
  • Infant research
  • La regolazione emotiva nella prima infanzia
  • La regolazione del sonno nella prima infanzia
PSICOANALISI E NEUROSCIENZE (5 videolezioni)
  • Introduzione al sistema nervoso
  • Emozioni e memoria
  • Correlati neurobiologici dell’attaccamento
  • La psicofisiologia del sonno: dai sogni al sonno REM
  • Lo studio dei sogni: dal sonno REM ai sogni
Modulo III: La Psicoterapia ad orientamento psicodinamico

LA TEORIA DELLA CURA (2 videolezioni)
  • La teoria della cura
  • Principi di psicoterapia psicodinamica
LA DIAGNOSI AD ORIENTAMENTO PSICODINAMICO (2 videolezioni)
  • La diagnosi psicodinamica
LA RICERCA IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA (2 videolezioni)
  • La ricerca in psicoterapia
  • La ricerca in psicoterapia psicodinamica
LE RASSEGNE SISTEMATICHE (2 videolezioni)
  • Il metodo delle rassegne sistematiche
  • Un esempio di rassegna sistematica

Attività didattiche

Didattica Erogativa

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati  alla  loro  corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Viene approfondita la metodologia delle rassegne sistematiche in psicologia clinica e dinamica fornendo allo studente gli strumenti per applicare tale tecnica. Inoltre, all’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato ampio risalto, anche con opportuni accorgimenti grafici, al lessico scientifico proprio della psicologia clinica e dinamica, con particolare accento sulle definizioni dei termini più significativi. L’esposizione degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni privilegia un approccio critico-comparativo, rispetto a uno puramente nozionistico, focalizzandosi sul confronto tra le diverse teorie e metodologie usate nella disciplina.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. L’insegnamento prevede la somministrazione in piattaforma di test strutturati. Le risposte alle domande verranno discusse successivamente in aula virtuale, per favorire il confronto e lo sviluppo di competenze critiche, dedicate ad approfondimenti di specifiche tematiche del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.


La prova scritta consiste in domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. 
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.  
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Sia nella prova scritta che nella prova orale verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti e dei suoi annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione. Nell’attribuzione di giudizio, si terrà conto della padronanza della terminologia specifica, della capacità di riferire le conoscenze apprese in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia, e della capacità dello studente di calarsi in situazioni concrete e di rispondere in modo appropriato a vincoli e problematiche reali. Inoltre, sarà valutata la capacità di formulare giudizi autonomi, ma basati sullo studio approfondito dei contenuti, che mostrino una capacità critica e comparativa nello studio delle diverse teorie e metodologie presentate nelle lezioni.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Mitchell, S.A., Black, M.J. L’esperienza della psicoanalisi, Bollati Borighieri Editore, Torino, 1996

o in alternativa il seguente testo e il seguente articolo scientifico reperibile nei materiali didattici del corso:

  • Morris N. Eagle, Da Freud alla psicoanalisi contemporanea, Raffaello Cortina Editore, 2011 (solo capp. I, II, III, IV, V, VI)
  • Articolo scientifico "Psychodynamic Therapy: As Efficacious as Other Empirically Supported Treatments? A Meta-Analysis Testing Equivalence of Outcomes"

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.carcione@unimarconi.it)