Fisica generale Docente
Prof. Martini Matteo Settore Scientifico Disciplinare
FIS/01 CFU
12 Descrizione dell'insegnamento
Il corso di fisica generale si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle leggi della fisica classica. Il corso è composto da video lezioni, unità didattiche ed esercitazioni comprendenti argomenti di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e ottica. Questo insegnamento fornisce, quindi, le basi necessarie per affrontare i successivi insegnamenti dei corsi di ingegneria.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- comprendere le leggi della fisica classica;
- risolvere i problemi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo;
- sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni.
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell´insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di:
- Matematica I
- Matematica II
Inoltre, prima di iniziare lo studio di Fisica Generale, si consiglia agli studenti di sostenere l´esame di:
- Matematica III
Gli argomenti trattati nell´esame di Fisica Generale richiedono di avere la capacità di:
- Risolvere integrali semplici, doppi e tripli;
- Sapere derivare funzioni a una o più variabili;
- Conoscere lo studio delle funzioni nel piano;
- Risolvere equazioni differenziali;
- Conoscere l´algebra degli operatori differenziali.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.
Contenuti dell'insegnamentoMeccanica
- Teoria delle misure e richiami di analisi vettoriale
- Cinematica del punto materiale
- Dinamica del punto – I parte
- Dinamica del punto – II parte
- Moti relativi Dinamica dei sistemi di punti
- Teoria degli urti
- Gravitazione
- Dinamica del corpo rigido
- Proprietà elastiche dei solidi
- Proprietà meccaniche dei fluidi
Termodinamica
- Introduzione
- Primo principio
- Gas ideali e reali
- Secondo principio
Elettromagnetismo
- Elettrostatica nel vuoto
- Dielettrici
- Corrente elettrica stazionaria e circuiti
- Il campo magnetico nel vuoto
- Magnetismo nella materia
- Campi magnetici variabili
- Onde elettromagnetiche
Ottica
- Proprietà della luce
- Ottica Geometrica
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova ha una durata massima di 120 minuti. Libri di testo
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I. Meccanica – Termodinamica, Liguori Editore, 2004
- C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II. Elettromagnetismo – Ottica, Liguori Editore, 1999
Previo appuntamento (m.martini@unimarconi.it)