Insegnamento

Sociologia dei processi culturali

Docente
Prof. Romeo Angelo

Settore scientifico Disciplinare

SPS/08

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha come obiettivo fondamentale quello di sviluppare il processo evolutivo del concetto di cultura, attraverso la disamina dei principali studiosi e correnti sociologiche. Lo sviluppo della cultura, segue tappe che trovano inevitabilmente un confronto con altre discipline con le quali la sociologia si confronta. Insieme allo sviluppo storico ed evolutivo della cultura, negli ultimi anni è diventato centrale il rapporto con la tecnologia, che ha modificato tanto la produzione, quanto i processi di evoluzione e trasmissione. Questa modifica ha contribuito allo sviluppo di nuovi spazi di condivisione e spinge a una nuova lettura del concetto di conoscenza, intesa come bene comune, tuttavia spesso messa a rischio dai nuovi mezzi di trasmissione. Le lezioni auspicano a sviluppare un’attenta analisi dei processi culturali e anche critici odierni in cui la cultura nasce e segue un suo iter. Un’analisi che metta in relazione alcune parole chiave: cultura, comunicazione, processi, relazioni. Una parte del corso sarà dedicata alle principali teorie e autori come Durkheim, Simmel, Weber, Marx fino ad arrivare alle analisi più contemporanee. Durante le lezioni si farà uso di testi di riferimento del pensiero sociologico, utili a comprendere l’analisi dei mutamenti sociali e culturali, che hanno ridefinito tanto la cultura, quanto l’approccio relazionale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

                      Conoscenza e comprensione

  • conoscere e  comprendere le diverse tappe di formazione del concetto di cultura;
  • inquadrare gli studiosi più rappresentativi del pensiero sociologico in rapporto ai processi culturali;
  • comprendere i processi di interazione sociale in rapporto ai differenti contesti e istituzioni di socializzazione;
  • comprendere la relazione tra sociologia e altre discipline nell’analisi dei fenomeni sociali e culturali.
                       Capacità di  applicare conoscenza e comprensione
  • saper creare un collegamento storico-sociale dei principali orientamenti di pensiero nella Sociologia della cultura;
  • saper analizzare i mutamenti imposti dalla tecnologia nei processi di trasmissione culturale;
  • saper analizzare i singoli argomenti trattati con un linguaggio sociologico e attraverso un approccio metodologico coerente.
                        Competenze trasversali
  • essere in grado attraverso le nozioni teoriche di riferimento, di saper elaborare un’analisi critica dei processi culturali e comunicativi;
  • incrementare l’utilizzo di un linguaggio scientifico adeguato e pertinente all’analisi dei fenomeni trattati;
  • migliorare le competenze comunicative attraverso l’attualizzazione di casi di studio relativi ai processi di produzione, trasmissione e mantenimento della cultura.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: La sociologia e studio della cultura. I concetti fondamentali

  1. Sociologia e cultura: una premessa storica e metodologica
  2. La genesi sociale dell´idea di cultura e le Scuole di pensiero
  3. La cultura tra antropologia e sociologia
  4. Cultura e identità. Tipi di culture  
  5. Lo spazio e il tempo
  6. Cultura, mobilità sociale e categoria giovanile
Modulo II: Cultura, individui e processi
  1. La socializzazione
  2. Religione e interazioni sociali
  3. Cultura, conoscenze e comunicazione di massa
  4. Tecnologia e nuovi processi di condivisione culturale nell’epoca dei Social
Modulo III: Cultura, contesti, stili di vita e prospettive di ricerca  
  1. Cultura e Moda
  2. Cultura e consumi
  3. Nuove estetiche e forme di Lusso
  4. Il corpo
  5. Sociologia tra musica, letteratura e arte

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In conformità con gli “obiettivi formativi” del corso (espressi come risultati di apprendimento attesi), sono erogate prove di verifica e autoverifica intermedie in modalità “distance learning” che sono consigliate e utili in un orizzonte didattico ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono valutate ai fini del giudizio finale e non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova finale d’esame. L’esame finale si svolge in forma orale e/o scritta, con modalità di verifica e criteri di valutazione equivalenti per le due tipologie, e si terrà in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso che, finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze acquisite, si focalizzerà sulle teorie relative allo sviluppo della cultura nella prospettiva della sociologia classica e contemporanea, sull’analisi dello sviluppo e della diffusione delle principali correnti del pensiero sociologico classico e moderno e su questioni metodologiche di analisi dei processi culturali. Allo studente viene richiesto di esporre accuratamente gli argomenti affrontati nel corso e svilupparne le implicazioni in forma autonoma e con un linguaggio sociologico adeguato alle categorie e ai contesti studiati.
La prova orale ha una durata media di 30 minuti.
La prova scritta consiste in quattro domande aperte che verteranno su argomenti specifici del corso e, in particolare, sulle principali caratteristiche  della cultura e dei suoi processi di produzione e diffusione, analizzati dalle principali scuole del pensiero sociologico, su specifici modelli e contributi interpretativi dei loro esponenti in una prospettiva analitica e critica. Allo studente viene richiesto di motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte, esponendo in dettaglio e con senso critico gli argomenti richiesti, con un linguaggio sociologico adeguato.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.
Nell’attribuzione di giudizio, in entrambe le prove verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti del programma, con particolare attenzione ai seguenti punti: sviluppare una comprensione analitica dei concetti sociologici, sapendo individuare il mutamento socio – culturale che ha caratterizzato diverse epoche; argomentare, in maniera dettagliata, una teoria sociologica facendo riferimento ai classici fondamentali del pensiero sociologico e alle loro più significative interpretazioni critiche; analizzare, in maniera chiara e precisa, i più rilevanti concetti del pensiero sociologico nel loro sviluppo storico e nel loro eventuale mutamento. Si terrà anche conto dell’appropriatezza del dizionario sociologico, nonché della capacità di collegare tra loro gli argomenti e attualizzarli.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Come manuale di base: A. Romeo, (a cura di) Sociologia dei processi culturali, Milano, Mimesis, 2023;
  • Lettura di approfondimento utile soprattutto a chi non ha mai sostenuto un esame di Sociologia generale: F. Ferrarotti, L’organo di auto-ascolto della società, Roma, Armando Editore, 2022.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento in sede oppure a distanza:  a.romeo@unimarconi.it