Insegnamento

Storia della filosofia

Docente
Prof. Gentile Andrea

Settore scientifico Disciplinare

M-FIL/06

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Storia della Filosofia descrive le condizioni storiche della nascita e dello sviluppo della filosofia, cercando di interpretare e analizzare il pensiero filosofico nelle sue molteplici connessioni con la determinata situazione storica del suo tempo. L’attenzione è rivolta alle forme culturali più significative e ai diversi contesti storico-filosofici che nel corso del tempo si sono susseguiti progressivamente dall'antica Grecia fino alla filosofia moderna e contemporanea. Il corso si propone di fornire una metodologia didattica che consenta di inquadrare e comprendere in un orizzonte storico e critico le problematiche più significative del pensiero filosofico. In questa prospettiva, la parte istituzionale del programma sarà rivolta, in particolare, ad alcuni autori classici della storia della filosofia, al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione e della ricerca filosofica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Uno degli obiettivi primari del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze concettuali necessarie per orientarsi nella storia della filosofia. Particolare attenzione viene data all’analisi del lessico filosofico e alla «storia dei concetti» (Begriffsgeschichte) caratterizzanti la disciplina. Nel corso abbiamo privilegiato, in particolare, la dimensione gnoseologica, scientifica, antropologica, fenomenologica ed etica che hanno caratterizzato le filosofie occidentali sorte dai modelli della Grecia classica. Le lezioni hanno come finalità anche quella di far conoscere allo studente quegli aspetti più rilevanti della storia della filosofia proposti dagli organi ministeriali per le classi di insegnamento A-18 (Filosofia e Scienze umane) e A-19 (Filosofia e Storia).

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • la conoscenza delle metodologie che orientano lo studio della storia della filosofia;
  • la capacità di orientarsi nelle principali correnti filosofiche che hanno caratterizzato la cultura occidentale (platonismo, aristotelismo, razionalismo, empirismo, illuminismo, idealismo, esistenzialismo, ermeneutica, fenomenologia), comprendendo la loro genesi storica e i loro sviluppi filosofico-speculativi;
  • la conoscenza degli strumenti concettuali e linguistici indispensabili per un’interpretazione critica del dibattito filosofico-occidentale;
  • la conoscenza dei testi fondamentali del pensiero filosofico e le loro più significative interpretazioni, facendo riferimento ai più recenti sviluppi del dibattito storiografico-filosofico.
Competenze trasversali
Lo studente avrà conseguito:
  • la capacità di sviluppare una comprensione critica del lessico e dei concetti filosofici, sapendo individuare le loro trasformazioni linguistico-semantiche nella storia della filosofia;
  • la capacità di utilizzare un lessico filosofico appropriato nello sviluppo di un discorso condotto in autonomia critica;
  • la capacità di argomentare, in maniera logica e critica, una teoria filosofica e di analizzare i testi fondamentali del pensiero filosofico e le loro più significative interpretazioni;
  • la capacità di scrivere un paper scientifico concernente un testo, un autore o una tematica filosofica, utilizzando e citando una adeguata bibliografia storica e critica;

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • I Presocratici
  • Socrate
  • La ricerca della verità
  • Conoscere se stessi
  • La maieutica socratica
  • La filosofia di Platone
  • I gradi della conoscenza e il mito della caverna
  • I fondamenti e i principi costitutivi della filosofia di Aristotele
  • Stoicismo ed Epicureismo
  • La filosofia nell'antica Roma
  • Plotino e il neoplatonismo
  • La filosofia di S. Agostino
  • Il rapporto tra fede e ragione nella filosofia di S. Tommaso
  • Guglielmo di Occam e la fine del pensiero medievale
  • La scienza moderna: Galileo Galilei e Francesco Bacone
  • Cartesio e la filosofia moderna
  • Il razionalismo e l’idea di Dio in Spinoza
  • Locke e l’empirismo inglese
  • La conoscenza e la monadologia in Leibniz
  • Il criticismo di Kant
  • I limiti della ragione
  • La Critica della ragion pura
  • La Critica della ragion pratica
  • La Critica del Giudizio
  • Hegel e l’idealismo tedesco
  • La fenomenologia dello spirito
  • Comte e il positivismo
  • Volontà, conoscenza e rappresentazione in Schopenhauer
  • Filosofia e dialettica in Karl Marx
  • La teoria della conoscenza nella filosofia di Nietzsche
  • Lo spirito apollineo, lo spirito dionisiaco e il nichilismo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
La Didattica interattiva ha l’obiettivo di creare un'interazione con lo studente, in particolare attraverso la realizzazione di aule virtuali, per restituire agli studenti il necessario feedback formativo, approfondire le aree tematiche centrali del corso con verifiche intermedie e discutere le domande più frequenti rivolte al docente (per mail o attraverso la piattaforma) durante il corso. L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone in un orizzonte didattico-formativo interattivo.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In conformità con gli “obiettivi formativi” del corso (espressi come risultati di apprendimento attesi), sono erogate prove di verifica e autoverifica intermedie in modalità “distance learning” che sono consigliate e utili in un orizzonte didattico ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono valutate ai fini del giudizio finale e non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova finale d’esame. L’esame finale si svolge in forma orale e/o scritta, con modalità di verifica e criteri di valutazione equivalenti per le due tipologie, e si terrà in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso che, finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze acquisite, si focalizzerà sulle teorie filosofiche dei pensatori dall’antica Grecia alla filosofia contemporanea, sull’analisi dello sviluppo e della diffusione delle principali correnti del pensiero filosofico classico e moderno e sulla loro eventuale comparazione critica. Allo studente viene richiesto di esporre accuratamente gli argomenti affrontati nel corso e svilupparne le implicazioni in forma autonoma e con senso critico.
La prova orale ha una durata media di 30 minuti.

La prova scritta consiste in tre domande aperte che verteranno su argomenti specifici del corso e, in particolare, sulle principali caratteristiche del pensiero filosofico dall’antica Grecia alla filosofia contemporanea, sugli specifici contributi interpretativi dei loro esponenti e sulla loro eventuale comparazione in un orizzonte critico. Allo studente viene richiesto di motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte, esponendo in dettaglio e con senso critico gli argomenti richiesti.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

Nell’attribuzione di giudizio, in entrambe le prove verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti del programma, con particolare attenzione ai seguenti punti: sviluppare una comprensione critica del lessico e dei concetti filosofici, sapendo individuare le loro trasformazioni linguistico-semantiche nella storia della filosofia; argomentare, in maniera logica e critica, una teoria filosofica, facendo riferimento ai testi fondamentali del pensiero filosofico e alle loro più significative interpretazioni critiche; analizzare, in maniera chiara e precisa, i più rilevanti concetti del pensiero filosofico occidentale nel loro sviluppo storico e nel loro eventuale mutamento semantico. Si terrà anche conto dell’appropriatezza del lessico filosofico, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese mediante una formulazione argomentativa adeguata nell’esposizione e nell’analisi critica di contenuti filosofici.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti due testi:

  • Giovanni Reale, Dario Antiseri, Il pensiero occidentale, La Scuola, Brescia, 2014 (nuova edizione riveduta e ampliata). Il manuale è diviso in 3 volumi: I vol. Antichità e Medioevo; II vol. Età moderna; III vol. Età contemporanea.
  • Arthur Schopenhauer, L’arte di conoscere se stessi, Adelphi, Milano, 2007

Testi di approfondimento

  • Platone, Simposio. Apologia di Socrate. Critone. Fedone, Mondadori, Milano, 2016
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari, 2019

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.gentile@unimarconi.it)