Insegnamento

Storia della filosofia

Docente
Prof. Valentini Tommaso

Settore scientifico Disciplinare

M-FIL/06

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Nel corso vengono presi in esame i più significativi autori e contesti che hanno caratterizzato la storia della filosofia occidentale. Particolare attenzione viene data all’analisi dei testi classici del pensiero filosofico, facendo riferimento ai loro più autorevoli interpreti e alle recenti tendenze del dibattito storiografico. Una parte delle lezioni è dedicata alla spiegazione del lessico filosofico e alla complessa terminologia che caratterizza la disciplina: si pensi, ad esempio, a concetti - spesso fraintesi e di difficile intellezione - come quelli di sostanza, ontologia, metafisica, immanenza/trascendenza, trascendentale, sistema, etiche deontologiche, ecc. Il pensiero degli autori viene presentato nel suo contesto storico e negli aspetti che permangono aporetici e problematici. Lo studio della storia della filosofia viene, quindi, proposto secondo una metodologia d’indagine critica attenta a valorizzare la complessità e vastità degli ambiti di cui si occupa il discorso filosofico: dalla logica alla teoria della conoscenza, dall’etica alla riflessione sulla politica, dal fenomeno del linguaggio all’estetica. La parte monografica del corso (modulo V) verte su cinque fondamentali modelli di etica elaborati nel Novecento: l’etica dell’autenticità esistenziale (Jean-Paul Sartre), l’etica personalistica e comunitaria (Emmanuel Mounier), l’etica della responsabilità (Hannah Arendt), l’etica nella politica (Michel Foucault), il relativismo etico nell’età post-moderna (Jean-François Lyotard).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Uno degli obiettivi primari del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze concettuali necessarie per orientarsi nella storia della filosofia e nel dibattito etico contemporaneo. Particolare attenzione viene data all’analisi del lessico filosofico e alla “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) caratterizzanti la disciplina. Nel corso abbiamo privilegiato soprattutto la dimensione gnoseologica, antropologica ed etica che ha caratterizzato le filosofie occidentali sorte dai modelli della Grecia classica. Le lezioni hanno come finalità anche quella di far conoscere allo studente quegli aspetti più rilevanti della storia della filosofia proposti dagli organi ministeriali per le classi di insegnamento A-18 (Filosofia e Scienze umane) e A-19 (Filosofia e Storia).

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
  • la conoscenza delle metodologie che orientano lo studio della storia della filosofia;
  • la capacità di orientarsi nelle principali correnti filosofiche che hanno caratterizzato la cultura occidentale (platonismo, aristotelismo, razionalismo, empirismo, idealismo, esistenzialismo, ermeneutica, ecc.), comprendendo la loro genesi storica e i loro sviluppi speculativi;
  • la conoscenza degli strumenti concettuali e linguistici indispensabili per un’interpretazione critica del dibattito filosofico-politico occidentale;
  • la conoscenza dei testi fondamentali del pensiero filosofico e le loro più significative interpretazioni, facendo anche riferimento ai più recenti sviluppi del dibattito storiografico.
Competenze trasversali

Lo studente avrà conseguito:
  • la capacità di sviluppare una comprensione critica del lessico e dei concetti filosofici, sapendo individuare le loro trasformazioni semantiche nel corso della “storia della idee”;
  • la capacità di utilizzare un lessico filosofico appropriato nello sviluppo di un discorso condotto in autonomia critica;
  • la capacità di argomentare, in maniera logica e critica, una posizione di carattere filosofico o etico-politico;
  • la capacità di scrivere un paper scientifico concernente un testo, un autore o una tematica filosofica, utilizzando e citando una adeguata bibliografia (primaria e secondaria);
  • la capacità di saper spiegare, in maniera chiara e precisa, i più rilevanti concetti del pensiero filosofico occidentale nel loro sviluppo storico e nel loro eventuale mutamento semantico.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici. Durante lo studio della disciplina si consiglia l’utilizzo di un buon dizionario filosofico utile ad una corretta comprensione del lessico e dei concetti che caratterizzano la filosofia occidentale nei suoi molteplici sviluppi; in particolare, lo studente può far riferimento alla Enciclopedia filosofica (in 12 volumi, Bompiani, Milano, 2006) o alla Stanford Encyclopedia of Philosophy (pubblicata a cura della Stanford University e disponibile anche on line).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si compone di cinque moduli per un totale di 30 lezioni con relativi allegati e approfondimenti.

Modulo I: La filosofia antica e tardoantica
  • Mýthos e lógos: alle origini della filosofia greca. Il naturalismo della «scuola di Mileto»
  • I presofisti/presocratici: dal pitagorismo all’atomismo di Democrito
  • La filosofia nella pòlis democratica: i sofisti e Socrate
  • παιδεία e πολιτεία. Educazione e vita politica in Platone
  • Da Platone al neoplatonismo (Plotino, Porfirio e Proclo)
  • Aristotele: logica, ontologia, antropologia
  • Aristotele: etica delle virtù e filosofia politica
  • Le filosofie ellenistiche: cinismo, epicureismo, stoicismo, scetticismo
Modulo II: Patristica e filosofia medievale
  • L’incontro della fede ebraico-cristiana con la filosofia greca
  • Agostino d’Ippona: metafisica dell’interiorità e teologia della storia
  • La filosofia arabo-islamica ed ebraica nel Medioevo
  • La nascita della scolastica medievale e il «problema degli universali»
  • La scolastica medievale: Tommaso d’Aquino (metafisica, etica, politica)
  • La scuola francescana e il tramonto della scolastica medievale
Modulo III: Filosofia moderna
  • Umanesimo e Rinascimento: il naturalismo di Giordano Bruno
  • Cartesio, “padre della filosofia moderna”: il principio del cogito e il razionalismo moderno
  • Il razionalismo moderno: il monismo di Spinoza (Deus sive Natura)
  • Il razionalismo moderno: la monadologia di Leibniz
  • L’empirismo inglese: John Locke e David Hume
  • Giambattista Vico: la riscoperta del valore della storia
  • La filosofia francese tra il Seicento e il Settecento: Pascal e Rousseau
Modulo IV: Filosofia classica tedesca
  • L’illuminismo e la filosofia trascendentale di Kant
  • Le vie dell’idealismo tedesco: J.G. Fichte e F.W.J. Schelling
  • «Tutto il reale è razionale»:l’idealismo assoluto di Hegel
Modulo V: Le vie della filosofia tra Ottocento e Novecento
  • «La storia è storia di lotta di classe»: Karl Marx e le interpretazioni del marxismo
  • Le reazioni ad Hegel: il pessimismo di Arthur Schopenhauer e il nichilismo attivo di Friedrich Nietzsche
  • «Dopo Hegel, seguendo Nietzsche»: la modernità filosofica e il postmodernismo
  • Esistenzialismo e Personalismo
  • La filosofia di fronte all’estremo. Hannah Arendt: le origini del totalitarismo e la «banalità del male»
  • «Microfisica del potere» e «biopolitica»: la prospettiva filosofica ed etica di Michel Foucault

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento contempla, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni per un totale di 60 ore (30 videolezioni, con riascolto, corredate da slides in pdf). Gli obiettivi e gli argomenti delle lezioni, suddivisi per moduli, sono riportati nel sillabo.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle “Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'Interazione Didattica”, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione (principalmente aule virtuali, attivate con cadenza bimestrale).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale, con modalità di verifica e criteri di valutazione equivalenti per le due tipologie.

La prova scritta consiste in quattro domande aperte che verteranno su argomenti specifici del corso e in particolare sulle principali caratteristiche dei movimenti teorici del pensiero politico dall’antichità alla prima metà dell’Ottocento, sugli specifici contributi interpretativi dei loro esponenti e sulla loro eventuale comparazione. Allo studente viene richiesto di motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte esponendo in dettaglio e con senso critico gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale, condotta con modalità e criteri di valutazione equivalenti a quella della prova scritta, consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso nel corso che, finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze acquisite, si focalizzerà sulle proposte teoriche dei pensatori politici, sull’analisi dello sviluppo e della diffusione delle principali correnti ideologiche del pensiero politico classico e moderno e sulla loro eventuale comparazione critica. Allo studente viene richiesto di esporre efficacemente e accuratamente gli argomenti affrontati nel corso della verifica, e di svilupparne le implicazioni con senso critico e in forma autonoma e consapevole.
La prova orale ha una durata media di 30/40 minuti.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di un testo a scelta tra i seguenti:
  • Costantino Esposito – Pasquale Porro, Filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari, 2009 (altre edizioni 2010 e 2011). Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Filosofia antica e medievale; II vol., Filosofia moderna; III vol., Filosofia contemporanea.
  • Giovanni Reale – Dario Antiseri, Il pensiero occidentale, La Scuola, Brescia, 2013 (nuova versione riveduta e ampliata). Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Antichità e Medioevo; II vol., Età moderna; III vol., Età contemporanea.
  • Umberto Eco – Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della Filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014. Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Dall’Antichità al Medioevo; II vol., Dall’Umanesimo ad Hegel; III vol., Ottocento e Novecento.
  • Umberto Curi, Il coraggio di pensare, Loescher Editore, Torino, 2018. Il testo è diviso in 3 volumi: I. vol., Dagli arcaici al Medioevo; II vol., Dal pensiero umanistico a Hegel; III vol., Dalla critica del pensiero dialettico a oggi.
  • Massimiliano Marianelli - Letterio Mauro - Marco Moschini - Giuseppe D'Anna, Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2022. Il testo è diviso in 3 volumi: La filosofia antica e medievale, la filosofia moderna e quindi vol. 3 l'età contemporanea.
Testi classici di approfondimento (consigliati ma non obbligatori):
  • Platone, Fedone, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000.
  • Aristotele, Etica nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Bompiani, Milano, 2000.
  • Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, [edizione originale 1785], a cura di G. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari, 2009.
  • Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, [edizione originale 1886], edizione critica a cura di G. Colli e M. Montinari, tr. it. di F. Masini, Adephi, Milano, 2004.
Testi di approfondimento per il corso monografico (consigliati ma non obbligatori):
  • Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, [edizione originale 1981], tr. it. di P. Capriolo, Armando, Roma, 2007.
  • Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano, 2008.
  • Tommaso Valentini (a cura di), Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento, Editori Riuniti University Press, Roma, 2011.
  • Luigi Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia, 2014.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (t.valentini@unimarconi.it)