Insegnamento

Storia della pedagogia

Docente
Prof. Gentile Andrea

Settore scientifico Disciplinare

M-PED/02

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di descrivere le condizioni storiche della nascita e dello sviluppo delle istituzioni educative, cercando di situare il pensiero pedagogico nel contesto del più ampio orizzonte culturale, interpretato nelle sue molteplici connessioni con la determinata situazione storica del suo tempo. L’attenzione è rivolta alle “forme” culturali più significative e ai diversi contesti dei vari stili educativi verificatisi nel tempo e nello spazio, nello sviluppo storico dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Il corso si articola in cinque punti fondamentali: 1) Presentazione e analisi del contesto storico-pedagogico (Piano storico). 2) Definizione dei principi e dei fondamenti essenziali della pedagogia oggetto di analisi (Piano teoretico). 3) Definizione e analisi della specifica terminologia pedagogica (Glossario), facendo particolare riferimento ai concetti e agli strumenti metodologici per capire in un orizzonte storico-critico e filologico-linguistico la storia del pensiero pedagogico. 4) Indicazioni didattiche (Riferimenti ai libri di testo) per orientare la corrispondenza tra i libri di testo e le lezioni, segnalando anche altri riferimenti storico-pedagogici particolarmente significativi. 5) Elaborazione di possibili temi e nuove prospettive di ricerca (Temi di ricerca e orientamenti bibliografico-critici) in un orizzonte storico-pedagogico e bibliografico-critico.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • analizzare il pensiero pedagogico nei diversi contesti dei vari modelli educativi, nello sviluppo storico dall’antica Grecia fino ai giorni nostri;
  • analizzare e definire i principi e i fondamenti della storia della pedagogia, nel contesto del più ampio orizzonte culturale, interpretato nelle sue molteplici connessioni con la determinata situazione storica del suo tempo;
  • definire la terminologia pedagogica, facendo particolare riferimento ai concetti e agli strumenti metodologici per capire in un orizzonte storico-critico e filologico-linguistico la storia del pensiero pedagogico.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: La Paideia e la nascita della pedagogia nell’antica Grecia

  • La Paideia e i principi educativi dell’insegnamento di Socrate nel «Nosce te ipsum». Conoscere, scoprire, essere stessi
  • L’arte di educare nei Sofisti
  • Protagora e Gorgia. L’arte dialettica della persuasione, l’uso del linguaggio e il potere della parola
  • «Campi», «ambiti» e «limiti» di possibilità  della conoscenza nella Repubblica di Platone.
  • La «linea-limite» tra la «dòxa» (l’opinione) e l’«epistéme» (la scienza)
  • L’Accademia Platonica
  • Formazione, etica, Stato e giustizia
  • Le finalità educative del Liceo di Aristotele
  • Teoria della conoscenza e pedagogia come prassi in Aristotele
  • L’educazione greca
  • L’educazione ellenistica
Modulo II: Il concetto di educazione dall’antica Roma all’Umanesimo e Rinascimento
  • Il concetto di educazione nell’antica Roma
  • Seneca e lo Stoicismo  
  • Epitteto e Marco Aurelio
  • L’educazione della volontà 
  • La coscienza, l’interiorità e la formazione della persona in Agostino
  • Dal Medioevo all’Umanesimo e Rinascimento
  • L’educazione nell’Impero romano
  • Il Medioevo
  • L’educazione nel Rinascimento
Modulo III: L’empirismo, il razionalismo e la pedagogia di Rousseau
  • L’empirismo, il Novum Organum e il metodo scientifico-induttivo
  • Il razionalismo
  • L’Illuminismo francese e la pedagogia di Rousseau
  • L’Emilio o Dell’educazione
Modulo IV: L’arte di educare nella pedagogia di Kant
  • La pedagogia di Immanuel Kant
  • Kant e il metodo di insegnamento «socratico». Soggettività e autonomia della ragione
  • La formazione «teoretica». Pensare, definire, conoscere
  • La coscienza e l’educazione morale. La creatività e l’educazione estetica
  • L’educazione nell’età moderna
Modulo V: La pedagogia nel XIX e nel XX secolo
  • Dall’Idealismo al Romanticismo. Il concetto di educazione in Pestalozzi, Herbart e Fröbel
  • L’attivismo pedagogico e le «fonti» di una «scienza dell’educazione» in John Dewey
  • Metodologie di ricerca e obiettivi formativi delle scienze dell’educazione nel XX secolo
  • Metacognizione, processi cognitivi e «pedagogie dell’apprendimento»
  • L’educazione nel XIX secolo
  • L’educazione nel XX secolo
Modulo VI: Il pensiero critico, la libertà creativa e l’autonomia della ragione
  • Le lezioni di Immanuel Kant presso l’Università di Königsberg
  • La libertà creativa e l’autonomia critica della ragione
  • Che cosa significa orientarsi nel pensare
  • La critica di Kant a Moses Mendelssohn e Friedrich Heinrich Jacobi

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata, costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone in un orizzonte didattico-interattivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In conformità con gli "obiettivi formativi" del corso espressi come risultati degli apprendimenti attesi (1. Analizzare il pensiero pedagogico nei diversi contesti dei vari modelli educativi, nello sviluppo storico dall’antica Grecia fino ai giorni nostri; 2. Analizzare e definire i principi e i fondamenti della storia della pedagogia, nel contesto del più ampio orizzonte culturale, interpretato nelle sue molteplici connessioni con la determinata situazione storica del suo tempo; 3. Definire la terminologia pedagogica, facendo particolare riferimento ai concetti e agli strumenti metodologici per capire in un orizzonte storico-critico e filologico-linguistico la storia del pensiero pedagogico), sono erogate prove di verifica e autoverifica intermedie in modalità "distance learning" che sono  consigliate e utili in un orizzonte didattico ai fini della preparazione e dello studio individuali.
Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova finale d´esame che si terrà in forma scritta e/o orale e sarà svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Non sono previste prove intermedie che contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

L’esame finale si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte che riguardano argomenti trattati nel corso. Allo studente viene richiesto di elaborare in modo adeguato ed esporre in dettaglio le risposte, attenendosi in modo specifico all’argomento richiesto. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la conoscenza. La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

 

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Morin E., Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaele Cortina Editore, Milano, 2015
  • Gentile A., Kant. Che cosa significa orientarsi nel pensare?, Edizioni Studium, Roma, 2017 (da pag. 5 a pag. 138)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.gentile@unimarconi.it)