Insegnamento

Didattica

Docente
Prof. Ugolini Francesco Claudio

Settore scientifico Disciplinare

M-PED/03

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento affronta le principali tematiche riguardanti la Didattica come scienza dell’insegnamento, orientata alle professionalità dell’educazione assumendo la prospettiva delle competenze in riferimento al paradigma del Lifelong Lifewide Learning. Il corso presenterà i principi della progettazione didattica per competenze muovendo dal contesto scolastico per poi estendersi all’extrascuola (con particolare riferimento ai contesti socio-assistenziali e alla figura dell’educatore socio-pedagogico recentemente normato dai commi 594-601 della L. 205/2017 (la cosiddetta «Legge Iori», così chiamata in quanto tali commi recepiscono la proposta di legge presentata da Vanna Iori).
 
In base a tale impostazione, il corso presenterà in primo luogo una premessa storico-epistemologica inerente lo statuto della Didattica come scienza e il suo sviluppo, così come una chiarificazione terminologica riguardante il paradigma del Lifelong Lifewide Learning, la competenza, la progettazione e il curricolo.
 
Nella parte centrale, il corso approfondirà i principi della progettazione, distinguendola dalla programmazione, seguendo la struttura della Mappa di Kerr; verranno dunque trattati la definizione degli obiettivi, i principi della valutazione, la trasposizione didattica dei contenuti disciplinari e le principali strategie didattiche.
 
Nell’ultima parte, verranno presentate le specificità della progettazione nei contesti extrascolastici; si proporrà inoltre un approfondimento riguardante la cosiddetta Didattica Digitale a Distanza, evidenziando i principi ereditati dalla storia dell’istruzione/formazione a distanza e della didattica mediata dalle tecnologie, per distinguerla da quella attuata in condizioni di emergenza.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:
  • Conoscere e comprendere i presupposti storici e scientifici della Didattica;
  • Conoscere il paradigma del Lifelong Lifewide Learning e il concetto di competenza, comprendendo come essi facciano da sfondo alla Didattica contemporanea, specialmente nei contesti extrascolastici;
  • Conoscere e comprendere i principi della progettazione didattica ed alcuni modelli, sapendo collocarli in riferimento alle diverse fasi storiche;
  • Conoscere la definizione degli obiettivi e le principali tassonomie, comprendendo il loro ruolo all’interno di una progettazione didattica che obbedisce a una logica della complessità;
  • Conoscere i principi della valutazione, sapendoli collocare nel quadro più ampio della progettazione didattica;
  • Conoscere il concetto di trasposizione didattica, in relazione ai contenuti disciplinari;
  • Conoscere le principali strategie didattiche; saper valutare la loro efficacia in base ai risultati della ricerca;
  • Conoscere cosa si intende per Didattica nei contesti extrascolastici, con particolare riferimento ai contesti socio-assistenziali;
  • Conoscere cosa si intende per Didattica a Distanza in relazione alla storia dell’Istruzione/Formazione a Distanza, sapendola distinguere da quanto attuato in condizioni di emergenza.
Al termine del corso lo studente avrà le basi teoriche per svolgere una progettazione didattica orientata allo sviluppo di competenze, secondo una logica della complessità.
Al termine del corso, lo studente sarà inoltre in grado di:
  • Esprimere i concetti propri del corso con terminologia appropriata e precisione lessicale;
  • Apprendere i diversi argomenti trattati, sapendoli ricollegare in un quadro unitario e coerente, con particolare riferimento alla corretta collocazione storica delle teorie e degli strumenti presentati.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti specifici. Può essere utile, ancorché non indispensabile, aver seguito il corso di Pedagogia Sperimentale, per poter cogliere alcuni rimandi puntuali.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Cornice teorica di riferimento

  • Che cos’è la Didattica?
  • Il paradigma del lifelong lifewide learning
  • La Competenza
  • La Progettazione didattica e il Curricolo
Modulo II: Elementi della progettazione didattica
  • La Definizione degli Obiettivi
  • La Valutazione degli Apprendimenti
  • La Trasposizione Didattica
  • Le strategie didattiche
  • Cosa sappiamo su come si apprende
Modulo III: Contesti della didattica
  • Didattica e progettazione educativa
  • Didattica digitale a distanza

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
All’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato ampio risalto, anche con opportuni accorgimenti grafici, al lessico scientifico proprio delle teorie della Didattica, con particolare accento sulle definizioni dei termini più significativi.
Il corso propone inoltre una lezione ("Didattica – Articolazione del corso") pensata per fornire adeguato supporto allo studente nell’apprendimento dei diversi argomenti. In tale lezione vengono esplicitate e condivise le scelte metodologiche alla base del corso, viene ricostruito in sintesi il quadro unitario e coerente dell’intero insegnamento e vengono infine elencate le varie lezioni evidenziando in che modo esse si relazionano con tale quadro. Tale lezione si propone dunque di supportare lo studente nell’apprendimento dei diversi concetti, aiutandolo a collocarli opportunamente nel quadro complessivo. La lezione si vuole introduttiva al corso nel suo insieme; data la natura asincrona delle videolezioni, se ne raccomandano tuttavia più visioni, nei diversi momenti della fruizione dell’intero corso (in particolare nel passaggio tra i diversi moduli), e non solo all’inizio.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Più in generale, non sono previste prove intermedie che contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. 

La prova scritta consiste in tre domande aperte, formulate in modo preciso in modo da richiedere risposte sintetiche e puntuali.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso e nei libri di testo al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Nel formulare il giudizio, si terrà conto della conoscenza approfondita dei contenuti e dei loro annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione, aspetto quest'ultimo cui viene data particolare importanza.

Si terrà inoltre conto della capacità di sintesi e di focalizzazione sulla domanda posta, specialmente nelle prove scritte; verranno penalizzate lunghe premesse e l’inserimento, nelle risposte, di contenuti non direttamente funzionali a rispondere al quesito posto. Si terrà conto della capacità di argomentare in modo personale, di rielaborare i contenuti forniti nel corso e di effettuare collegamenti originali tra concetti ed elementi di contenuto.

Si terrà infine conto della capacità dello studente di esporre i diversi argomenti all’interno di un quadro unitario e coerente, sapendoli collocare sul piano storico e contestuale.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti due testi:
  • Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, 2016
  • Traverso A., Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti, contesti, Roma, Carocci, 2016
Il secondo volume è espressamente pensato per chi opera o intende operare in contesti educativi di tipo socio-assistenziale; chi fosse orientato verso contesti differenti, può, in alternativa a questo secondo testo, studiare un testo tra i seguenti (il contesto di riferimento è indicato tra parentesi):
  • Restiglian E., Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Milano, Franco Angeli, 2012 (contesto del nido)
  • Castoldi M., Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Roma, Carocci, 2009 (contesto scolastico)
  • Felini D., Trinchero R., Progettare la media education. Dall’idea all’azione, nella scuola e nei servizi educativi, Milano, Franco Angeli, 2015 (contesto della media education, contesto dell’educazione degli adulti)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.ugolini@unimarconi.it)