Insegnamento

Fondamenti di fisiologia

Docente
Prof.ssa Roccia Maria Grazia

Settore scientifico Disciplinare

BIO/09

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso intende fornire strumenti adeguati alla valutazione della fisiologia dei principali organi ed apparati del corpo umano con particolare riferimento alla funzionalità del sistema nervoso. Viene valorizzata una visione sistemica della fisiologia umana secondo le più recenti acquisizioni in tema di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Particolare attenzione viene posta nel fornire allo studente elementi di analisi dei sistemi dello stress, dell’infiammazione, del microbiota e dell’asse intestino-cervello.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere la struttura e la funzione del Sistema nervoso centrale e periferico;
  • Classificare le funzioni del Sistema nervoso centrale e periferico con particolare attenzione alla funzionalità della corteccia cerebrale, dei nuclei della base, del sistema limbico, dell’ipotalamo, del mesencefalo, del tronco encefalico e del cervelletto;
  • Conoscere la struttura e la funzionalità del Sistema endocrino;
  • Possedere le nozioni di base della nutrizione;
  • Conoscere i meccanismi neurofisiologici del linguaggio;
  • Avere competenze sull’analisi dei circuiti emozionali;
  • Acquisire conoscenze sul sistema integrato psiche-sistema nervoso, sistema endocrino, sistema immunologico secondo il paradigma PNEI;
  • Acquisire un uso appropriato del lessico scientifico proprio della disciplina.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Il Sistema Endocrino e Nutrizione

  • Il Sistema endocrino
  • Fisiologia della termoregolazione
  • Principi di nutrizione e regolazione del comportamento alimentare

Modulo II: Il Sistema nervoso
  • Struttura del Sistema nervoso*
  • Organizzazione del Sistema nervoso: funzioni delle sinapsi e neurotrasmettitori*
  • Recettori sensoriali. Circuiti neuronali per l’elaborazione dell’informazione
  • Sensibilità somatica. Circuiti neuronali per l’elaborazione dell’informazione
  • Sensibilità somatica: dolore, cefalea, sensazioni termiche
  • Funzioni motorie del midollo spinale: i riflessi spinali
  • Controllo della funzione motoria da parte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico*
  • Contributo del cervelletto e dei nuclei della base al controllo motorio*
  • Corteccia cerebrale e funzioni intellettive del cervello, memoria ed apprendimento*
  • Funzioni comportamentali del cervello. Sistema limbico ed ipotalamo*
  • Stati di attivazione cerebrale: sonno, onde elettroencefalografiche, epilessia
  • Sistema nervoso autonomo e midollare del surrene*
  • Flusso ematico cerebrale, liquido cerebro-spinale e metabolismo cerebrale
Modulo III: Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
  • La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia*
  • Il linguaggio
  • Il Microbioma*
  • Fisiologia delle emozioni
  • Lo stress e l'infiammazione*
Modulo IV: Fisiologia della respirazione e della meccanica muscolare
  • Fisiologia della contrazione muscolare
  • Fisiologia dell’apparato respiratorio
Modulo V: Fisiologia cardiovascolare
  • Principi di Anatomia cardiovascolare
  • Ruolo Omeostatico del Sistema cardiovascolare
La Neuroestetica

*Argomenti obbligatori per l'esame integrativo da 6 cfu

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Durante le lezioni il docente mette in risalto i termini propri della disciplina, dandone precisa spiegazione.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in 3 o 4 quesiti a risposta aperta.
La prova scritta avrà una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Nella valutazione si terrà conto della conoscenza e dell’appropriato uso del lessico della disciplina.
Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Mark F. Bear, Barry W. Connors, Michael A.Paradiso, Neuroscienze. Esplorando il cervello, IV Edizione, EDRA, Milano, 2016 (relativamente ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25)
Facoltativa la lettura del seguente testo, schematico e riassuntivo.
  • M. Midrio, Compendio di fisiologia umana, Piccin Editore, Padova, 2008

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.roccia@unimarconi.it)