Insegnamento

Malattie emergenti

Docente
Prof. Meledandri Giovanni

Settore scientifico Disciplinare

MED/42

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso è finalizzato ad una puntuale e aggiornata conoscenza delle condizioni morbose oggetto di specifica attenzione da parte del Ministero della Salute e degli organismi internazionali come WHO-OMS, CDC, ECDC, nonché delle condizioni e meccanismi che sono presupposto della emersione/ri-emersione delle malattie. Nel corso dei secoli XX e XXI numerose nuove malattie sono comparse e altre, in passato sotto controllo, hanno iniziato a diffondersi nuovamente. Le ragioni di tale fenomeno sono da ricercarsi - tra l’altro - in mutate condizioni climatiche e ambientali, movimenti di popolazione, globalizzazione demografica e delle risorse, intervento umano, discontinuità genetica evolutiva naturale o provocata di vettori (artropodi soprattutto) e microrganismi, specialmente virus e germi ambientali. Mutazioni, salto d’ospite (spill-over), farmacoresistenza sono altri fattori ancora. Il fenomeno nel suo complesso è così grave e allarmante da aver richiesto normative e specifiche risorse di sanità pubblica, sia a livello nazionale che internazionale. Anche gli interventi nelle politiche di profilassi e vaccinazione ricadono all'interno del fenomeno, di per se stesso così allarmante da essere stato definito come rischio di prossima emergenza sanitaria su scala mondiale. Il corso è composto da materiale didattico (lezioni e prove di autoverifica) su argomenti di epidemiologia, medicina preventiva, microbiologia, sociobiologia, clinica medica, medicina internazionale e antropologia culturale. Questo insegnamento fornisce, quindi, le conoscenze necessarie e gli strumenti concettuali per partecipare a pieno titolo a tutte le attività previste dai SSN internazionali che dalle ONG, per gli interventi e la presa in carico, sia di sanità pubblica - in emergenza o prevenzione - che di medicina clinica e diagnostica e di ricerca, nel campo delle patologie emergenti.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

1.    Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le condizioni morbose emergenti e ri-emergenti, oggetto di specifica attenzione da parte del Ministero della Salute e degli organismi internazionali come WHO-OMS, CDC, ECDC, nonché delle condizioni e meccanismi che sono presupposto della emersione/ri-emersione delle malattie, ricomprendendo in tale generica classificazione tanto le forme infettive quanto altri quadri morbosi, anche di connotazione psicologica, per altro inserite nei sistemi DSM e ICD.
In particolare saprà orientarsi nel:
  • comprendere i fattori di rischio individuali e di popolazione che sono concausa di diffusione di nuove malattie e di riemersione di malattie precedentemente sotto controllo;
  • conoscere la situazione in Italia e nel mondo e orientarsi sui possibili sviluppi;
  • riconoscere gli elementi basilari di importanti malattie infettive emergenti, epidemiche e di attualità, tra cui la malattia da virus Ebola, Zika, Chikungunya, West Nile Fever, le Encefaliti virali Artropod Borne, le infezioni da Rotavirus;
  • disporre di precise nozioni su malattie riemergenti come TBC multiresistente, malaria, morbillo, CMV, EBV, emerging enterovirus, ecc;
  • disporre di precise nozioni su zoonosi, vettori, diffusione ordinaria e accelerata;
  • disporre di precise nozioni su farmaco resistenza, infezioni nosocomiali emergenti;
  • disporre di precise nozioni sull’impiego di agenti biologici a fine bellico o di terrorismo e sui possibili comportamenti protettivi.
2.    Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • Si acquisiscono strumenti applicabili all’interpretazione e nei criteri di discernimento tra malattie emergenti/ri-emergenti, servendosi di criteri e riferimenti condivisibili nella sanità pubblica. Orientarsi nell’approccio multi-assiale alla classificazione delle malattie è un’ulteriore abilità. Possedere strumenti applicabili alla stesura, anche in equipe, di reports scientifici e istituzionali, rappresenta una finalità completiva dell’insegnamento.
In particolare lo studente sarà in grado di:
  • utilizzare strumenti specifici di interpretazione in epidemiologia e sanità pubblica;
  • partecipare a programmi nazionali e internazionali sull’argomento;
  • orientarsi nell’approccio metodologico e sul campo alle epidemie;
  • acquisire un approccio multiculturale alla medicina internazionale, nelle componenti antropologiche, psicologiche, mediatiche e sociali;
  • orientarsi, aggiornarsi e scrivere autonomamente sull’argomento delle malattie emergenti;
  • sviluppare autonomamente la capacità di approfondire e mettere in pratica le conoscenze acquisite, comprendendo e mettendo in pratica le implicazioni.
3.    Competenze trasversali

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:
  • orientarsi, aggiornarsi e scrivere autonomamente su argomenti scientifici pertinenti alla sanità internazionale;
  • acquisire un approccio multiculturale alla medicina internazionale, nelle componenti antropologiche, psicologiche, mediatiche e sociali;
  • interagire, sia in proprio che in equipe, con Istituzioni e Agenzie, nazionali e internazionali, in ambito di sociologia sanitaria, sanità pubblica e gestione del rischio e delle emergenze;
  • partecipare a programmi civili e militari di prevenzione e contenimento delle emergenze sanitarie, ambientali e, in senso lato, coinvolgenti la salute.

Prerequisiti

Il corso segue un’impostazione basic/advanced, quindi non richiede esami propedeutici. Gli elementi necessari alla sua ottimale messa a frutto sono oggetto di trattazione nelle lezioni e sono forniti dal docente. Lo studente è guidato attraverso le lezioni all'apprendimento di nuove conoscenze e all'acquisizione di competenze. La conoscenza della lingua inglese è necessaria ai fini della lettura di materiale didattico, fornito e consigliato. Gli argomenti trattati nell'esame di Malattie Emergenti richiedono il completamento della fruizione di tutte le lezioni del corso.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione e definizioni

  • Le malattie emergenti come problema mondiale; l’ambiente complesso
  • I concetti di base in Medicina Internazionale: ambiente, cultura, popolazione, salute
  • La dinamica complessa delle interazioni tra organismi biologici
  • Psicodinamica e attitudine alla salute in individuo e popolazione
  • Terminologia e metodi epidemiologici applicati

Concetti generali e metodologie

  • Il Rischio e l’interazione complessa
  • Dai casi alle epidemie: interpretazione e metodi
  • Evoluzione, spill-over, adattamento e reward genetico 

Parte speciale I: strumenti

  • Malattie emergenti 1: zoonosi, metazoi e vettori
  • Malattie emergenti 2: microrganismi 1, protisti
  • Malattie emergenti 3: microrganismi 2, virus e prioni
  • Malattie emergenti 4: malattie emergenti non infettive
  • Malattie emergenti con caratteristiche particolari: autismo, malattie rare, malattie psicopatologiche

Parte speciale II: intervento operativo

  • Organismi internazionali (WHO-OMS, CDC, CDEC), nazionali: norme, fonti, lettura e scrittura dei report
  • Intervento sul campo
  • Usi strategici, terrorismo, guerra biologica
  • La malattia da virus Ebola
  • Le infezioni resistenti e le insidie nella popolazione globalizzata
  • Problemi di attualità: malaria, virus Zika, Chikungunya, altri virus trasmessi da artropodi
  • Prevenzione, profilassi, vaccini e vaccinazioni: pro e contro
  • Informazione, Media, panico, aspetti economici dell’intervento
  • SARSCoV-2 e COVID-19: lezione integrativa di aggiornamento
  • Trauma, Anxia and Stressor-related disorders: lezione di aggiornamento e approfondimento

Conclusioni 

  • Sviluppi: analisi di scenari possibili

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Viene anche dato risalto all’importanza del lessico proprio della disciplina.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione, attraverso la programmazione delle aule virtuali.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in cinque domande aperte. Ai fini del superamento della prova è necessario rispondere a tutte e cinque le domande. La forma, la capacità di sintesi e la chiarezza sono valorizzate nella prova scritta. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale si svolge in presenza dello studente in forma orale davanti ad apposita Commissione ai sensi dell'art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004 e consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale possono essere poste agli studenti domande relative agli argomenti trattati, con l’aspettativa di saper utilizzare le nozioni ai fini di una loro applicazione in circostanze scenario. Lo studente avrà così modo di applicare le conoscenze teoriche a semplici circostanze modello, dimostrando così la piena comprensione degli argomenti trattati. La prova orale ha una durata media di 30 minuti.

Le prove di verifica e autoverifica in itinere non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d'esame, e non sono valutate ai fini della formulazione del giudizio finale. Tuttavia le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono comunque da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

La valutazione della prova - sia frontale che a distanza - persegue la coerenza tra gli obiettivi formativi, le attività didattiche e le aspirazioni/attitudini degli studenti; essa tiene conto delle abilità e capacità acquisite e dimostrate.
Il criterio di attribuzione si regola sulla interazione tra il candidato e la fattispecie valutata - frontalmente o a distanza - contemperando i contenuti assimilati, l’autonomia, la capacità di uso del bagaglio nozionistico e le attitudini.
Un rapporto di cordiale e reciproca chiarezza, introdotto anche nelle opportunità virtuali, è il contesto desiderato al fine della miglior interazione didattica.

Il criterio guida per l’attribuzione del giudizio finale risponde alla verifica delle abilità acquisite e possedute ai fini della coerente realizzazione del progetto didattico stesso.
 

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Borgese, M. Marangi, G. Meledandri, Ebola e gli altri Filoviridae, ALPES Editore, Roma, 2017 - Gli argomenti precipuamente inerenti al corso, sono trattati nei capitoli 5, 6, 7, 8)

Altro materiale da consultare all'occorrenza, è indicato e fornito nelle singole lezioni.

Testi di approfondimento

Il docente si riserva, inoltre, la possibilità di indicare materiale didattico di approfondimento, in riscontro a specifiche richieste di singoli studenti, funzionalmente agli interessi formativi personali specifici eventualmente manifestati.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.meledandri@unimarconi.it)