Malattie emergenti Docente
Prof. Meledandri Giovanni Settore Scientifico Disciplinare
MED/42 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso è finalizzato ad una puntuale e aggiornata conoscenza delle condizioni morbose oggetto di specifica attenzione da parte del Ministero della Salute e degli organismi internazionali come WHO-OMS, CDC, ECDC, nonché delle condizioni e meccanismi che sono presupposto della emersione/ri-emersione delle malattie. Nel corso dei secoli XX e XXI numerose nuove malattie sono comparse e altre, in passato sotto controllo, hanno iniziato a diffondersi nuovamente. Le ragioni di tale fenomeno sono da ricercarsi - tra l’altro - in mutate condizioni climatiche e ambientali, movimenti di popolazione, globalizzazione demografica e delle risorse, intervento umano, discontinuità genetica evolutiva naturale o provocata di vettori (artropodi soprattutto) e microrganismi, specialmente virus e germi ambientali. Mutazioni, salto d’ospite (spill-over), farmacoresistenza sono altri fattori ancora. Il fenomeno nel suo complesso è così grave e allarmante da aver richiesto normative e specifiche risorse di sanità pubblica, sia a livello nazionale che internazionale. Anche gli interventi nelle politiche di profilassi e vaccinazione ricadono all'interno del fenomeno, di per se stesso così allarmante da essere stato definito come rischio di prossima emergenza sanitaria su scala mondiale. Il corso è composto da materiale didattico (lezioni e prove di autoverifica) su argomenti di epidemiologia, medicina preventiva, microbiologia, sociobiologia, clinica medica, medicina internazionale e antropologia culturale. Questo insegnamento fornisce, quindi, le conoscenze necessarie e gli strumenti concettuali per partecipare a pieno titolo a tutte le attività previste dai SSN internazionali che dalle ONG, per gli interventi e la presa in carico, sia di sanità pubblica - in emergenza o prevenzione - che di medicina clinica e diagnostica e di ricerca, nel campo delle patologie emergenti.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)- comprendere i fattori di rischio individuali e di popolazione che sono concausa di diffusione di nuove malattie e di riemersione di malattie precedentemente sotto controllo;
- conoscere la situazione in Italia e nel mondo e orientarsi sui possibili sviluppi;
- riconoscere gli elementi basilari di importanti malattie infettive emergenti, epidemiche e di attualità, tra cui la malattia da virus Ebola, Zika, Chikungunya, West Nile Fever, le Encefaliti virali Artropod Borne, le infezioni da Rotavirus;
- disporre di precise nozioni su malattie riemergenti come TBC multiresistente, malaria, morbillo, CMV, EBV, emerging enterovirus, ecc;
- disporre di precise nozioni su zoonosi, vettori, diffusione ordinaria e accelerata;
- disporre di precise nozioni su farmaco resistenza, infezioni nosocomiali emergenti;
- disporre di precise nozioni sull’impiego di agenti biologici a fine bellico o di terrorismo e sui possibili comportamenti protettivi.
-
Si acquisiscono strumenti applicabili all’interpretazione e nei criteri di discernimento tra malattie emergenti/ri-emergenti, servendosi di criteri e riferimenti condivisibili nella sanità pubblica. Orientarsi nell’approccio multi-assiale alla classificazione delle malattie è un’ulteriore abilità. Possedere strumenti applicabili alla stesura, anche in equipe, di reports scientifici e istituzionali, rappresenta una finalità completiva dell’insegnamento.
- utilizzare strumenti specifici di interpretazione in epidemiologia e sanità pubblica;
- partecipare a programmi nazionali e internazionali sull’argomento;
- orientarsi nell’approccio metodologico e sul campo alle epidemie;
- acquisire un approccio multiculturale alla medicina internazionale, nelle componenti antropologiche, psicologiche, mediatiche e sociali;
- orientarsi, aggiornarsi e scrivere autonomamente sull’argomento delle malattie emergenti;
- sviluppare autonomamente la capacità di approfondire e mettere in pratica le conoscenze acquisite, comprendendo e mettendo in pratica le implicazioni.
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:
- orientarsi, aggiornarsi e scrivere autonomamente su argomenti scientifici pertinenti alla sanità internazionale;
- acquisire un approccio multiculturale alla medicina internazionale, nelle componenti antropologiche, psicologiche, mediatiche e sociali;
- interagire, sia in proprio che in equipe, con Istituzioni e Agenzie, nazionali e internazionali, in ambito di sociologia sanitaria, sanità pubblica e gestione del rischio e delle emergenze;
- partecipare a programmi civili e militari di prevenzione e contenimento delle emergenze sanitarie, ambientali e, in senso lato, coinvolgenti la salute.
Il corso segue un’impostazione basic/advanced, quindi non richiede esami propedeutici. Gli elementi necessari alla sua ottimale messa a frutto sono oggetto di trattazione nelle lezioni e sono forniti dal docente. Lo studente è guidato attraverso le lezioni all'apprendimento di nuove conoscenze e all'acquisizione di competenze. La conoscenza della lingua inglese è necessaria ai fini della lettura di materiale didattico, fornito e consigliato. Gli argomenti trattati nell'esame di Malattie Emergenti richiedono il completamento della fruizione di tutte le lezioni del corso.
Contenuti dell'insegnamentoIntroduzione e definizioni
- Le malattie emergenti come problema mondiale; l’ambiente complesso
- I concetti di base in Medicina Internazionale: ambiente, cultura, popolazione, salute
- La dinamica complessa delle interazioni tra organismi biologici
- Psicodinamica e attitudine alla salute in individuo e popolazione
- Terminologia e metodi epidemiologici applicati
Concetti generali e metodologie
- Il Rischio e l’interazione complessa
- Dai casi alle epidemie: interpretazione e metodi
- Evoluzione, spill-over, adattamento e reward genetico
Parte speciale I: strumenti
- Malattie emergenti 1: zoonosi, metazoi e vettori
- Malattie emergenti 2: microrganismi 1, protisti
- Malattie emergenti 3: microrganismi 2, virus e prioni
- Malattie emergenti 4: malattie emergenti non infettive
- Malattie emergenti con caratteristiche particolari: autismo, malattie rare, malattie psicopatologiche
Parte speciale II: intervento operativo
- Organismi internazionali (WHO-OMS, CDC, CDEC), nazionali: norme, fonti, lettura e scrittura dei report
- Intervento sul campo
- Usi strategici, terrorismo, guerra biologica
- La malattia da virus Ebola
- Le infezioni resistenti e le insidie nella popolazione globalizzata
- Problemi di attualità: malaria, virus Zika, Chikungunya, altri virus trasmessi da artropodi
- Prevenzione, profilassi, vaccini e vaccinazioni: pro e contro
- Informazione, Media, panico, aspetti economici dell’intervento
- SARSCoV-2 e COVID-19: lezione integrativa di aggiornamento
Conclusioni
- Sviluppi: analisi di scenari possibili
La valutazione della prova - sia frontale che a distanza - persegue la coerenza tra gli obiettivi formativi, le attività didattiche e le aspirazioni/attitudini degli studenti; essa tiene conto delle abilità e capacità acquisite e dimostrate.
Il criterio di attribuzione si regola sulla interazione tra il candidato e la fattispecie valutata - frontalmente o a distanza - contemperando i contenuti assimilati, l’autonomia, la capacità di uso del bagaglio nozionistico e le attitudini.
Un rapporto di cordiale e reciproca chiarezza, introdotto anche nelle opportunità virtuali, è il contesto desiderato al fine della miglior interazione didattica.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Borgese, M. Marangi, G. Meledandri, Ebola e gli altri Filoviridae, ALPES Editore, Roma, 2017 - Gli argomenti precipuamente inerenti al corso, sono trattati nei capitoli 5, 6, 7, 8)
Altro materiale da consultare all'occorrenza, è indicato e fornito nelle singole lezioni.
Testi di approfondimento
Il docente si riserva, inoltre, la possibilità di indicare materiale didattico di approfondimento, in riscontro a specifiche richieste di singoli studenti, funzionalmente agli interessi formativi personali specifici eventualmente manifestati.
Ricevimento studentiPrevio appuntamento (g.meledandri@unimarconi.it)