Insegnamento

Metodologia clinica II

Docente
Prof. Fabiano Giuseppe

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/08

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso fornisce la conoscenza di tematiche connesse con la professione di psicologo sviluppando, accanto agli aspetti teorici, anche una dimensione operativa. La coniugazione di questi due aspetti si sviluppa anche nell'analisi di tematiche particolari e di “campi di intervento“ dello psicologo che vanno dalla classica psicoterapia al contributo possibile in ambiti contigui da integrare con altre professioni sanitarie e non (dolore, lutto, problematiche psicologiche connesse a patologie organiche, separazione, maltrattamento infantile).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere gli aspetti caratterizzanti la professione di psicologo anche in relazione alle norme legislative vigenti in materia di psicodiagnosi e psicoterapia;
  • Conoscere i principali modelli diagnostici (categoriale, dimensionale, funzionale, strutturale);
  • Saper condurre la raccolta dell’anamnesi (prossima e pregressa) e individuare gli aspetti salienti alla comprensione del caso;
  • Acquisire le competenze linguistiche e relazionali per sviluppare l’alleanza con l’utente-cliente;
  • Conoscere e riconoscere il peso emotivo e comportamentale di esperienze legate alla sofferenza, al trauma, alla separazione, al lutto, ecc.;
  • Conoscere e riconoscere i segni di abuso e maltrattamento in età evolutiva e le conseguenze in età adulta (dalla predizione possibile alla constatazione fenomenica);
  • Conoscere e saper approcciare i contesti relazionali dell’utente-cliente;
  • Conoscere le principali componenti psicologiche in soggetti con patologie organiche.
Competenze trasversali
  • Acquisire conoscenza e competenza nell’uso dei termini tecnici specifici della professione di psicologo soprattutto in relazione all’incontro e al confronto con altri professionisti e operatori della salute e dell’assistenza in genere;
  • Acquisire capacità di discriminazione e di giudizio inerenti le varie teorie psicologiche e le tipologie diagnostiche più comunemente utilizzate;
  • Acquisire aldilà dell’insegnamento proposto, anche la capacità di riconoscimento e apprendimento di elementi psicologici attraverso la lettura di testi letterari o la visione di video.

Prerequisiti

È consigliabile ai fini del superamento dell’esame aver sostenuto l’esame di Metodologia clinica I.

Contenuti dell'insegnamento

  • Cosa è il metodo e cos'è la clinica
  • La diagnosi come percorso di conoscenza e di incontro
  • Diagnosi categoriale, dimensionale, funzionale, strutturale
  • Il colloquio come sintesi della relazione: la narrazione guidata e la riscoperta della “magia” interiore (capacità di pensiero, nessi cognitivi, correlato emotivo delle parole, la mappa personale come limite e come risorsa, dal pensare all'agire e dall'agire al pensare)
  • L’anamnesi come narrazione e scoperta
  • Sofferenza, trauma, separazione, lutto
  • Il lutto come esperienze di graduazione della perdita e della nascita-rinascita
  • Dalla psicologia dell’organizzazione all'organizzazione psicologica
  • Maltrattamento abuso e pedofilia
  • Componenti psicologiche in soggetti con patologie organiche

Attività didattiche

Didattica Erogativa

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente).
Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Le videolezioni affrontano gli argomenti che saranno oggetto d’esame e offrono un utile supporto per comprendere i concetti espressi e poterli articolare tra di essi. La disciplina, infatti, non vuole essere solo un elenco di “elementi” staccati tra loro e appartenenti a teorie più o meno diversificate, ma offre un vero e proprio “campo” di riflessione e relazione tra i vari concetti. A tal fine tra gli strumenti didattici, oltre ai tradizionali testi di settore, si propone la visione di video, brani tratti da film e la lettura di testi appartenenti alla letteratura tradizionale.
All’interno delle videolezioni e al materiale di supporto sono evidenziati quegli elementi necessari per acquisire una corretta conoscenza e un uso adeguato dei termini tecnici propri della disciplina e degli elementi che la rendono specifica all’interno sia dell’ambito psicologico che nella relazione con discipline affini.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback  formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Al tal fine vengono programmate in prossimità degli appelli d’esame delle aule virtuali utili al chiarimento di eventuali dubbi o alla richiesta di approfondimento di specifici argomenti.

Criteri di valutazione

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte e in domande a risposta chiusa.
Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
Sono altresì previste delle domande a risposta chiusa inerenti particolari aspetti della professione anche di natura legale e normativa.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
 
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Nell’attribuzione del giudizio finale si terrà conto della conoscenza dei vari argomenti, della capacità di collegarli e differenziarli tra loro e dell’appropriatezza dei termini utilizzati per l’esposizione e rientranti nella specificità della disciplina. Non sono previste prove intermedie che contribuiscano al giudizio finale.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Del Corno F., Lang M., Menozzi F, Modelli di colloquio in psicologia clinica, Franco Angeli, Milano, 2017
  • Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F., La diagnosi in psicologia clinica, Cortina editore, Milano, 2009

Testo di approfondimento obbligatorio

  • Fabiano G., Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia, Franco Angeli editore, Milano, 2023
Testi consigliati non obbligatori
  • G. Fabiano, S. Sinelli, Del silenzio non si può tacere, Franco Angeli editore, Milano, 2023
  • Camilleri, A., La presa di Macallè, Sellerio Editore
  • Camilleri, A., Il Casellante, Sellerio Editore
  • Camilleri, A., L'età del dubbio, Sellerio Editore

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.fabiano@unimarconi.it)