Insegnamento

Metodologia di intervento nel disagio emotivo

Docente
Prof. La Mela Carmelo Giovanni

Settore scientifico Disciplinare

MED/25

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Metodologia di intervento nel disagio emotivo intende fornire le conoscenze di base per una corretta identificazione delle caratteristiche psicologiche e psicopatologiche del disagio emotivo descritto dal soggetto. Sulla base di questa definizione, il corso mira a fornire le competenze per una corretta valutazione del disagio espresso, sapendo distinguere condizioni fisiologiche da stati psicopatologici.
Ulteriore obiettivo del corso è fornire le conoscenze adeguate per:
  • una corretta diagnosi clinica secondo gli attuali sistemi nosografici (DSM-5); 
  • un’ipotesi di diagnosi differenziale;
  • la scelta di trattamenti psicologici indicati per lo specifico disturbo, supportati da evidenze scientifiche di efficacia.
Il corso offre una visione complessiva degli strumenti e delle modalità di intervento disponibili in ambito psicologico e clinico e le basi metodologiche per impostare un progetto terapeutico nei principali quadri di sofferenza psichica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i fondamenti del colloquio clinico;
  • Conoscere i principali strumenti (colloquio clinico, interviste strutturate) disponibili per l’analisi, l’osservazione e, quando possibile, la quantificazione del comportamento umano nel suo complesso (affettività, pensiero, aspetti cognitivi);
  • Conoscere gli aspetti psicologici ed emotivi del rapporto terapeuta-paziente;
  • Conoscere i principali disturbi psichiatrici dell’adulto così come descritti nel sistema diagnostico internazionale DSM-5;
  • Formulare una corretta ipotesi diagnostica a partire dai dati del colloquio, della relazione con il paziente e dall’esame dello stato mentale;
  • Conoscere le principali modalità terapeutiche evidence-based (psicoterapiche, psicofarmacologiche, di prevenzione e riabilitative) per le diverse condizioni di sofferenza psichica;
  • Impostare un adeguato progetto terapeutico;
  • Acquisire un uso appropriato del lessico scientifico proprio della disciplina.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Il primo colloquio: caratteristiche e finalità
  • Esame mentale e status psicopatologico
  • La prospettiva evidence based nel trattamento dei disturbi psichici
  • Obiettivi ed esito delle psicoterapie
  • Diagnosi e diagnosi differenziale dei principali disturbi psichici  
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi somatoformi e disturbi psicosomatici
  • Schizofrenia e i disturbi psicotici
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbi correlati a sostanze

Attività didattiche

Didattica Erogativa

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Nel materiale didattico viene data molta importanza al lessico scientifico e ampio risalto alla corretta terminologia e classificazione dei vari disturbi.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consta di tre domande aperte. Le domande aperte riguardano argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. La serie di domande viene corretta e valutata subito dopo la prova scritta (voto in trentesimi).
La prova ha una durata di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso, con particolare attenzione agli aspetti di clinica psicopatologica e agli aspetti di intervento psicoterapico al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Nel formulare il giudizio finale si terrà conto della capacità di comunicare le conoscenze apprese, particolare attenzione verrà data all’utilizzo di un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina, che si avvalga della terminologia adatta e utilizzi in maniera propria i concetti appresi.

Non sono previste prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Rossi A., Amore M., et al., Manuale di Psichiatria, Ed. Edra, 2020
  • Australian Psychological Society, Evidence based Psychological Intervention in the treatment of mental disorders, 2018 (solamente da pagg. 1-15)

e dei seguenti articoli scientifici:

  • Cuijpers P., Targets and outcome of psychotherapies for mental disorders: an overview, World Psychiatry, 2019, 18; 276–285
  • Stoffers-Winterling J., Psychotherapies for borderline personality disorder: a focused sistematic review and meta-analysis, British Journal of Psychiatry, 2022, 221; 538-552

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (cg.lamela@unimarconi.it)