Metodologia di intervento nel disagio emotivo Docente
Prof. La Mela Carmelo Giovanni Settore Scientifico Disciplinare
MED/25 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso di Metodologia di intervento nel disagio emotivo intende fornire le conoscenze di base relative all'accoglienza, alla gestione e alla valutazione del soggetto e della sua sofferenza psichica in un contesto territoriale. Offre una visione complessiva degli strumenti e delle modalità di intervento disponibili in ambito psicologico e clinico e le basi metodologiche per impostare un progetto terapeutico nei principali quadri di sofferenza psichica.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i fondamenti del colloquio clinico;
- Conoscere i principali strumenti (colloquio clinico, interviste strutturate) disponibili per l’analisi, l’osservazione e, quando possibile, la quantificazione del comportamento umano nel suo complesso (affettività, pensiero, aspetti cognitivi);
- Conoscere gli aspetti psicologici ed emotivi del rapporto terapeuta-paziente;
- Conoscere le principali malattie psichiatriche dell’adulto e dell’adolescente così come descritte nei sistemi diagnostici attualmente riconosciuti come validi (DSM-5);
- Formulare una corretta ipotesi diagnostica a partire dai dati del colloquio, della relazione con il paziente e dall'esame dello stato mentale;
- Conoscere le principali modalità terapeutiche (psicoterapiche, psicofarmacologiche, preventive, riabilitative) per le diverse condizioni di sofferenza psichica;
- Impostare un corretto e adeguato progetto terapeutico.
Non sono previsti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamento- Il Primo Colloquio
- Status psicopatologico
- Cenni di terapia farmacologica
- Cenni di psicoterapia
- I disturbi d´ansia
- Disturbi dell´umore
- Disturbi del comportamento alimentare
- Diagnosi ed intervento
- Disturbi somatoformi e disturbi psicosomatici
- La schizofrenia e i disturbi psicotici
- I disturbi di personalità
- Disturbi correlati a sostanze
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Biondi, Carpiniello, Muscettola, Manuale di Psichiatria, Masson, Milano, 2009
Previo appuntamento (cg.lamela@unimarconi.it)