Insegnamento

Metodologia clinica I

Docente
Prof.ssa Cacciotti Marta

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/07

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

La principale finalità del corso è quella di introdurre lo studente ai differenti aspetti dell’attività clinica, sottolineandone le maggiori criticità e le tappe salienti nella relazione con l’utente, in funzione del contesto, così da poter costituire una vera e propria cornice metodologica.
Dall'analisi della domanda alla raccolta dell’anamnesi, dal contratto terapeutico al trattamento integrato, prestando, in ogni fase, attenzione alle recenti evidenze scientifiche, alle modalità di relazione con l’utente, alla deontologia e agli aspetti legali della professione.
L’obiettivo è l’acquisizione di un metodo di lavoro che permetta di identificare una diagnosi e di impostare un adeguato trattamento; come pure, laddove necessario, di riconoscere la più idonea modalità d’invio. Particolare attenzione sarà rivolta al riconoscimento e alla descrizione dello stato psicopatologico dell’utente, nonché all'esclusione di diagnosi differenziali.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Riconoscere gli elementi salienti e le tappe del colloquio psicologico clinico;
  • Decodificare la domanda implicita nella richiesta di utenti che si rivolgono ad uno psicologo;
  • Comprendere il contributo della fenomenologia all'attività clinica, utilizzandola nelle relazioni interpersonali;
  • Riconoscere condizioni di alterazione biologica o stili di vita che condizionano il funzionamento psichico dell’individuo;
  • Riconoscere comportamenti correlati all'uso di vecchie e nuove sostanze psicoattive o a nuove forme di dipendenza;
  • Definire le principali diagnosi categoriali e dimensionali in ambito psicopatologico e gli elementi base della psicopatologia descrittiva;
  • Comprendere il significato e l’efficacia dei trattamenti integrati all'interno di progetti terapeutici complessi;
  • Definire i diversi servizi clinici esistenti sul territorio, comprendendo le diversità di approccio e le finalità nei diversi setting proposti;
  • Riconoscere le principali teorie che sottendono i differenti approcci di psicoterapia e riabilitazione;
  • Acquisire un uso appropriato del lessico scientifico e la capacità di formulare giudizi autonomi rispetto ai contenuti presentati nel corso.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Le basi biologiche del comportamento e il rapporto individuo-ambiente
  • Psicologia clinica e psicopatologia: l’approccio fenomenologico-esistenziale
  • Analisi della domanda e del contesto di vita dell’utente nei diversi setting clinici
  • Il colloquio, l’anamnesi e la valutazione dello status psicopatologico dell’utente
  • La psicopatologia descrittiva come base del lavoro clinico
  • Introduzione alla diagnostica e diagnosi differenziali
  • Il trattamento integrato: psicologo e medico con un obiettivo comune
  • Riconoscimento delle principali dimensioni psicopatologiche ed epidemiologia clinica
  • Il modello comportamentale della dipendenza: un ottimo paradigma clinico
  • Nuovi comportamenti di dipendenza e nuove sostanze presenti sul mercato
  • La relazione come strumento terapeutico: regolazione affettiva e mentalizzazione
  • Psicoeducazione, Riabilitazione emozionale cognitiva, Social skills training, Supporto psicologico
  • Il concetto di resilienza e il ruolo del temperamento e degli stili di attaccamento
  • Introduzione all'approccio sistemico-relazionale

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati  alla  loro  corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Inoltre, all’interno delle videolezioni e del materiale didattico viene dato ampio risalto al lessico scientifico proprio della disciplina.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere test di autovalutazione che saranno discussi e approfonditi in aula virtuale.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Ogni domanda riguarda un aspetto specifico del programma, affrontato in una o più lezioni del corso. Viene richiesto allo studente di descrivere in modo approfondito l’ambito generale dell’argomento trattato per poi arrivare a descrivere elementi specifici e nozioni della singola lezione/capitolo dei libri di testo. Gli studenti devono motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. Per il superamento della prova è indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti (per almeno due domande su tre). La combinazione degli argomenti delle tre domande tende ad essere funzionale alla copertura del maggior numero possibile di argomenti; a tal fine si evita di formulare le tre domande su argomenti simili o affini. Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 10, effettuando poi la media matematica dei tre risultati parziali, arrotondando per eccesso o per difetto in base al giudizio complessivo avuto nel corso della correzione.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in un colloquio incentrato su tre domande, relative agli argomenti trattati nel corso, con la finalità di verificare la comprensione dei principali temi trattati. Come per la prova scritta, ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 10, effettuando poi la media matematica dei tre risultati parziali, arrotondando per eccesso o per difetto in base al giudizio complessivo avuto nel corso della correzione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Nell’attribuzione di giudizio si terrà conto della padronanza della terminologia specifica della disciplina e della capacità critica di formulare giudizi autonomi rispetto ai contenuti presentati.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • F. Del Corno, M. Lang, Modelli di colloquio in Psicologia Clinica, Franco Angeli, Milano, 2018
  • E. Vento - G. Ducci, Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze, Giovanni Fioriti Editori, Roma, 2018

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.cacciotti@unimarconi.it)