Modelli teorici, tecniche di ricerca e intervento in psicologia dinamica Docente
Prof.ssa Rinaldi Benedetta Settore Scientifico Disciplinare
M-PSI/07 CFU
12 Descrizione dell'insegnamento
Il corso presenta allo studente le linee principali di genesi e sviluppo dei modelli teorici e clinici della psicologia dinamica, integrandole con l’area della ricerca empirica, con particolare attenzione agli sviluppi dell’ipnosi in ambito clinico.
L’obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano una conoscenza completa delle diverse correnti teoriche e cliniche della psicologia dinamica e competenze specifiche relative alla costruzione della diagnosi del funzionamento psichico in ambito clinico.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Acquisire un’ampia conoscenza sui diversi modelli teorici che rappresentano l’origine e gli sviluppi della psicologia dinamica;
- Comprendere gli elementi peculiari che distinguono il pensiero teorico e la prassi clinica degli autori affrontati nel corso;
- Conoscere le basi teoriche e applicative di metodologie di intervento quali l’ipnoterapia e il lavoro con i sogni in ambito clinico.
Al fine di comprendere al meglio l’ampia mole di contenuti esposti nell'insegnamento, si consiglia agli studenti di sostenere l´esame di: Psicologia dinamica.
Gli argomenti trattati nell'esame richiedono di avere la capacità di conoscere le basi teoriche della psicologia del profondo. Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.
Genesi e sviluppo della psicologia dinamica
- La ricerca dell’uomo invisibile: la nascita della Psicologia dinamica
- Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi
- Carl Gustav Jung e la psicologia analitica
- Il sogno
- I discepoli: S. Ferenczi, O. Rank, W. Reich
- Gli psicologi dell’Io
- Melanie Klein
- Il pensiero di Winnicott
- William R.D. Fairbairn
- La psicologia del Sé: H. Kohut, O. Kernberg
- Il pensiero di W. Bion
- La teoria dell’attaccamento di J. Bowlby
- Gli sviluppi della psicoanalisi secondo D. Stern e J. Lichtenberg
L’ipnosi e sue applicazioni in ambito clinico
- L’ipnosi: genesi e sviluppo
- L’approccio di Milton Erickson
Ricerche attuali e campi applicativi dell’esperienza onirica
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte relative soprattutto agli argomenti esposti durante le videolezioni. Viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. La prova ha una durata massima di 90 minuti.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Lis A., Stella S., Zavattini G.C., Manuale di Psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna, 1999
- Carotenuto A., Senso e contenuto della psicologia analitica, Bollati Boringhieri, Torino, 1990
- Rossi E. L., La psicobiologia della guarigione psicofisica, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1987
In alternativa al testo La psicobiologia della guarigione psicofisica, uno a scelta tra:
- Erickson M. H., Rossi E. L., Ipnoterapia, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1982
- Erickson M. H., La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici di Milton H. Erickson, a cura di Sidney Rosen, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1983
- Erickson M. H., Opere, a cura di E. L. Rossi, (4 volumi: 1. La natura dell’ipnosi e della suggestione, 2. L’alterazione ipnotica dei processi sensoriali percettivi e psicofisiologici Roma, 3. L’indagine ipnotica dei processi psicodinamici, 4. L’ipnoterapia innovatrice), Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1987
- Erickson M. H., Rossi E. L., L’uomo di febbraio. Lo sviluppo della coscienza e dell’identità nell’ipnoterapia, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1989
In alternativa al testo Senso e contenuto della psicologia analitica:
- C.G. Jung, Pratica della psicoterapia, Opere vol. 16, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Testi di approfondimento consigliati, non obbligatori per l’esame, per gli studenti che vogliano approfondire argomenti specifici.
Vocazione alla Psicoterapia
- Carotenuto, Lettera aperta a un apprendista stregone, Bompiani, 1997
Sogno
- G. Antonelli, Discorso sul sogno, Lithos Editrice, Roma, 2010
Psicologia Positiva
- M. Seligman, Fai fiorire la tua vita, Anteprima, Torino, trad. it. 2012
Psicologia del Profondo
- H.F. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, vol. I e II (Bollati Boringhieri, trad. it 1976)
- J. Hillman, Il suicidio e l’anima, Adelphi, Milano, trad. it. 2010
- Ogden, T., La identificazione proiettiva e la tecnica terapeutica, Astrolabio, Roma, 1994
Previo appuntamento (b.rinaldi@unimarconi.it)